Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

MOTI MILLENARI - LA CONQ DELLA LUNA

astronomia



MOTI MILLENARI

Azione gravitazionale k (sole e luna) altri corpi esercitano su T provocando movimenti molto lenti con conseguenze rilevanti a distanza di millenni:variazioni climatiche.

1)precessione luni-solare: (ha perturbazioni periodiche brevi= nutazioni)dovuto al attrazione L su T,tende a raddrizzare lasse T. Moto veloce di rotazione T si oppone,risultato:l'asse T ruota su se stesso con moto doppio conico,senso orario,dura 26.000 anni.Produce spostamento linea degli equinozi,cioè Precessione degli Equinozi.

2)spostamento linea apsidi senso antiorario,avviene in 117mila anni ed è provocato dagli altri pianeti del sist. Solare

3)variazione dell' eccentricità dell' orbita,in 92mila anni,variaz. Del rapporto tra distanza sole da centro orbita e la lunghezza del semiasse di quest ultima.

4)mutamento inclinazione asse terrestre è la variazione dell' angolo fra asse di rotazione e la perpendicolare al piano dell' orbita.in 40000 anni.

MILANKOVITCH astronomo.prima metà 900 afferma che il susseguirsi di epoche glaciali e interglaciali è da mettere in relazione con i principali moti millenari della T.

I moti millenari della terra influenzano l'escursione calorica annua e la determinazione stessa delle stagioni da cui poi vengono determinate le ere glaciali e le ere interglaciali.



DETERMINAZ COORD GEOGRAFICHE

LATITUDINE si misura h stella polare sul piano dell' orizzontale. Oppure si può calcolare l' h dei raggi solari a mezzogiorno ma solo nei giorni di equinozi. Negli altri giorni bisogna tener conto della declinazione solare(=angolo raggi sole su piano equat.).Questo valore va aggiunto in primav-estate e sottratto in autunn-inverno->analemma(diagramma da cui si ricava la decl. Solare)

LONGITUDINEsi calcola dalla differenza k si ha tra l'ora locale e quella del meridiano di Greenwich.

UNITA' MISURA TEMPO

Anno sidereo è il periodo della rivoluzione terrestre:si riferisce al movimento rispetto alle stelle.

Anno tropico(o solare): è l'intervallo di tempo tra due solstizi dello stesso tipo(o 2 equinozi). ANNO CIVILE è formato da un numero non frazionario di gg.

Ora locale->si ottiene valutando il mezzogiorno come il movimento in cui il sole culmina sull' orizzonte.

Ora civile->sistema dei fusi orari:24 fusi limitati da meridiani dist 15° in longitudine l'uno dall' altro. Solo nelle città passanti per il meridiano centrale l ora locale è = a quella civile.Nel sistema dei fusi è importante la linea internaz del cambiamento di data(antimeridiano di Greenwich,perché corre prevalentemente su oceano pacifico) k divide il 13esimo fuso in 2 parti aventi la stessa ora ma gg diversi. Da ovest verso est si cambia di un gg al indietro.

CALENDARI

Calendario romano->12 mesi lunari,durata 355gg.Veniva a trovarsi indietro di 11 gg rispetto all' anno solare(ogni 2 anni aggiungevano un mese di 22 gg).

Calendario Giuliano introdotto da g.cesare nel 45 a.C. anno civile di 365gg e aggiungevano un gg ogni 4 anni. Dopo tre anni si aveva un anno bisestile di 366 gg.Ma con passare del tempo Gregorio 13 si accorse di pasqua in estate-> calendario Gregoriano: nel 1582 da L.Giglio. eliminano 10 gg di differenza tra anno solare e civile(4/10/82->15/10/82).fu stabilito che fra gli anni secolari solo quelli con le prime due cifre div. Per 4 erano bisestili. È diviso in mesi e le settimane hanno durata simile alle fasi lunari.Nascita di cristo.per musulmani fuga maom(622 d.C) per ebrei inizio mondo(3761 a.C)

LUNA

È il satellite della T. privo di luce propria. Massa 1/81 T.Raggio=1700km,R(t)=6730km.d=3,3.d(t)=5,5..allora è come se fosse formata da materiali + leggeri di T.Forma di ellissoide,schiacciata ai poli.A causa delle sue dimensioni la L ha un acc. Di gravità + bassa di 1/6 T->particelle nn sono trattenute dall atm->la velocità di fuga è di 2,4 km\s mentre su T=11km\s.non vi è atm.la faccia illuminata 110°,quella al buio -150°.no crepuscoli.il circolo di illuminazione è netto e non sono presenti fenomeni esogeni.i segni presenti,crateri, sono indelebili.

MOTI LUNA

Rotazione:è + lenta di quella terrestre.stesso senso orario (O->E).vel angolare 13° al gg. Durata: 27g,7h,43m,12s= a quella di rivoluz->rivolge sempre la stessa faccia a T.Rotazione n perfettam uniforme->librazioni=oscillazioni dovute a forma nn sferica luna.angolo di 6°41'->inclinaz asse lunare.

Rivoluzione:senso antiorario lungo un orbita ellittica di cui T occupa uno dei due fuochi.Perigeo=punto + vicino a T;Apogeo =punto + lontano. Piano lunare è inclinato rispetto a quello del orbita terrestre di 5°->piano dell orbita lunare incrocia quello terrestre in due punti(nodi) e la linea che li congiunge =linea dei nodi. Velocità moto rivoluz. 1km\s(+ veloce in perigeo).durata:- riferita al sole: mese sidereo:27.7.43.12  - riferita a una stella:mese sinodico: 29.12.44.3. Baricentro sist.T-L si trova dentro T a causa massa > T -> moto rivoluz.L poco differente da quello che ci sarebbe se veram. L girasse intorno al centro della T.Ha cmq effetti sul fenomeno maree.

Traslazione: stesso senso e vel ang. Con cui la T fa rivoluz.Traiettoria è epicicloide-> concavità sempre verso il sole.

Esistono poi numerosi altri moti della luna ma molto più lenti:

a)PERTURBAZIONI dovute alla azione attrattiva sole,difficoltà in moto rivoluzione L

b)REGRESSIONE LINEA DEI NODI k nn rimane fissa nello spazio,ma si sposta ruotando in senso orario con un periodo di 18,6 anni

c)ROTAZIONE ASSE MAGGIORE DELL' ORBITA LUNARE linea che unisce perigeo e apogeo,ruota in senso antiorario,fa giro completo in 8,85 anni.

FASI LUNARI

Si ripetono con la stessa successione ogni mese sinodico. Sono dovute alle varie posizioni che la luna assume nel corso della rivoluzione.

Novilunio quando la luna si trova in congiunzione,allora l' emisfero che essa rivolge verso di noi nn viene colpito dai raggi solari e quindi risulta oscuro.

Plenilunio: quando la luna si trova in opposizione allora la sua metà illuminata è quella che vediamo,abbiamo perciò la luna piena.

Quadrature:quando la luna la terra e il sole occupano i vertici si un triangolo rettangolo ideale, con T situata dalla parte dell' angolo retto.in sti casi vediamo solo la metà rivolta verso di noi, quindi un quarto della superficie lunare-> primo quarto e ultimo quarto.

Plenilunio al novilunio->si riduce la porzione di superficie lunare illuminata.

ECLISSI

Si verificano quando la luna oltre ad essere in fase di pleniluni i di novilunio,viene a trovarsi in uno dei nodi o nelle vicinanze. possono essere eclissi totali o se è vicina sono parziali.

Eclissi parziali l'oscuramento può essere prodotto da una parte del cono dombra o anche dalla zona di penombra che si allarga a ventaglio dietro la terra,però per poter parlare di vera eclisse la luna deve essere in penombra per almeno i 3\4 della sua superficie.

Eclissi totali si osservano contemporaneamente da tutti il luoghi della terra nei quali la luna si trova al di sopra dell' orizzonte.nelle altre zone terrestri queste eclissi sono osservabili come eclissi parziali di sole.

Tra le eclissi di sole ci sono le eclissi anulari che si verificano in novilunio quando la luna si trova in uno dei nodi e contemp. In apogeo. la luna nn riesce quindi a coprire completamente il disco solare,di cui si vedrà solo un anello luminoso.durata massima 12 minuti poiché la luna si muove veloce sulla sua orbita.

Eclissi sole più frequenti di quelle della luna. Ciclo di saros:esprime la periodicità delle eclissi,cioè durante 233 lunazioni ,cioè poco più di 18anni si verificano 28 eclissi lunari.

LA CONQ DELLA LUNA

1959:Il Lunik 3 (urss) passa dietro la luna e trasmette 36 immagini della faccia nascosta.

20\7\1969:apollo 11 esegue l'allunaggio nel Mare della Tranquillità.Amstrong e Aldrin scendono sulla luna,mentre Collins li attende in orbita;poi tornano sulla terra con campioni di rocce e polvere.

Dic 1972: ultima missione umana sulla luna con l apollo 17(Cernan e Schmitt).percorrono 35 km sulla luna e vi rimangono più a lungo di tutti eseguendo molti esperimenti tra cui la misura del debole flusso di calore della luna.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 2960
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024