Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Le Origini: 1926 - 1945

sociologia



Le Origini




Dalle leggi del '26 al Colpo di Stato del 25 Luglio. Il fascismo, con le leggi del 1926, aveva in pratica messo fuori legge tutti i partiti costringendoli ad operare clandestinamente sul territorio italiano e prendere le direttive dai capi antifascisti esiliati all'estero. Chi, in questo clima, si trova in una posizione più vantaggiosa è la Chiesa che, con i Patti Lateranensi del '29, vede risolvere da Mussolini molti punti rimasti in sospeso con la questione romana. Ufficialmente il Vaticano appoggia il fascismo, e questo rapporto privilegiato permette il mantenimento delle associazioni e delle organizzazioni esterne, ACLI e Azione Cattolica, che diventeranno fondamentali per crescere il consenso antifascista nella nazione. Il resto dei partiti, come si è detto, si organizzano clandestinamente, con sporadiche presenze sul territorio italiano. Unica distinzione è l'azione clandestina del PCI e di GL, che sono attivissimi nel mantenere il fermento agitativo nei confronti del regime.

La guerra, protrattasi per troppo tempo e sotto in pratica l'egemonia tedesca di Hitler, quasi a sconfessare l'illusione di potenza intravista e propagandata da Mussolini, getta ormai gli italiani in una situazione di estrema crisi della fiducia nel regime fascista. Quando le sorti della guerra sono ormai definitivamente compromesse, si fa largo un progetto, nella monarchia, di succedere alla dittatura fascista, attraverso magari un colpo di stato. Quello che preme su questa ipotesi sono le enormi responsabilità della monarchia nell'aver avallato negli anni il fascismo, legittimandolo e permettendo la sua involuzione totalitaria e poi fiancheggiatrice dei nazisti. Dal '38, anno della svolta totalitaria, la Chiesa prende le distanze da Mussolini, il re prende coraggio e, il primo bombardamento su Roma del 19 Luglio da parte delle forze angloamericane e lo sbarco in Sicilia, infondono a Vittorio Emanuele III il coraggio necessario per il Colpo di Stato del 25 Luglio 1943. Mussolini viene arrestato. La popolazione scende nelle piazze in festa. E' finito l'incubo fascista.

Alla base del re c'era l'intenzione di instaurare un governo monarchico conservatore che approfittasse dell'iniezione fascista sulla nazione ormai messa all'ordine, e mantenere lo status quo. Il sogno degli italiani su una fine della guerra all'indomani del 25 Luglio svanisce però grazie all'ennesima codardia e irresolutezza della monarchia savoiarda. Vittorio Emanuele III temendo l'ira di Hitler, continua la guerra al fianco dell'alleato tedesco ma , in segreto, apre le trattative per la resa agli alleati. La folla è esasperata dalla fame e dalla disperazione provocata dalla guerra. I capi antifascisti usciti dalle prigioni e rientrati in Italia pungolano l'opinione pubblica. Badoglio, in questa nuova situazione di fermento, non esita ad usare la forza per reprimere la folla manifestante. E' l'ennesimo colpo che gli italiani subiscono. Ormai anche la monarchia è apertamente contestata.

Fallisce il piano di successione monarchico al fascismo. Badoglio, di fronte, all'evolversi dei moti popolari, è costretto ad aprire il dialogo con gli antifascisti.




L'8 Settembre e la Repubblica di Salò. Il re continua però ad accumulare errori, tanto che, non ostante la guerra si avvii sempre più verso la fine con la sconfitta dei tedeschi, Vittorio Emanuele III mantiene inalterata la politica di alleanza con Hitler e trascina le relazioni con gli alleati in un doppio gioco estremamente irritante per gli angloamericani. Hitler, stanco dell'irresolutezza e dell'affidabilità del re, decide di imporsi a man bassa occupando militarmente tutto il territorio italiano. Terrorizzati dagli avvenimenti, l'8 Settembre 1943 la famiglia reale di Savoia, il governo e tutto lo stato maggiore militare fuggono da Roma e riparano al Sud, dove gli eserciti inglesi e americani hanno già liberato alcune zone. L'Italia intera è stata abbandonata dal suo re. Mai pagina più nera venne scritta nella storia italiana. La monarchia, negli italiani, ha perso tutte le sue chance di sopravvivenza.

Nell'Italia abbandonata però, sono i partiti antifascisti a tenere alta la bandiera dell'orgoglio nazionale. Comunisti, socialisti, democristiani, repubblicani, azionisti si riuniscono nel Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) che impegna gli italiani nella lotta armata contro i nazisti e organizza la Resistenza che, dal '43 al '45, è l'impegno prioritario degli italiani e la strada della liberazione nazionale.

All'indomani dell'8 Settembre, Mussolini viene liberato dalla milizia nazista dal carcere del Gran Sasso. Risalito al Nord, l'ex-duce viene investito da Hitler nel compito di fondare uno Stato fascista - la Repubblica Sociale Italiana (RSI) - con capitale a Salò col compito di garantire l'ordine nell' Italia Settentrionale, ormai diventata, con l'impegno partigiano, tetro diretto degli scontri tra i nazisti e le forze partigiane della Resistenza.

Nazione vinta e co-belligerante. La viltà manifestata dal re segna indelebilmente il futuro dell'Italia nel dopoguerra, come dimostra subito l'atteggiamento degli angloamericani di fronte all'inettitudine monarchica. All'indomani dell'occupazione tedesca, sebbene il re, terrorizzato, prima di darsi alla vile fuga, dichiari guerra alla Germania - come se potesse servire a riparare gli enormi errori commessi - le forze alleate, inglesi e americani, non concederanno lo status di alleato all'Italia che è indicata significativamente come paese cobelligerante, sottolineando la condizione subalterna rispetto alle altre nazioni. L'Italia è ormai una nazione vinta, campo di battaglia nel quale si risolverà la II Guerra Mondiale. Inesorabilmente, il comportamento italiano durante il fascismo prima, e attraverso l'inetto re poi, ha segnato indelebilmente l'autonomia italiana. I principi di autodeterminazione dei popoli, sbandierati dagli alleati, 616d35g come orizzonte verso il quale indirizzare il dopoguerra, rimane ovviamente una pure bandiera, tanto che proprio sul finire della guerra, con gli accordi di Yalta, Stati Uniti e Unione Sovietica, applicando il principio del cuius regio et religio si spartiranno l'Europa sulla base delle conquiste dei rispettivi eserciti. L'Italia, liberata dagli americani, subirà questa divisione che influenzerà per cinquant'anni tutta la politica interna italiana. Nell'immediato, gli accordi di Yalta avranno come conseguenza una prima rottura nel CLN nel cui interno si scontreranno le forze che si richiamano ai principi socialisti - PCI, PSI - e quelle filoamericane - Dc su tutte.


CLN. IL Comitato di Liberazione Nazionale è composto da sei partiti : PCI, PSIUP, da, Dc, Democrazia del Lavoro, PLI. Già dal governo Badoglio erano forti le tensioni tra la monarchia - che pretendeva di gestire quanto rimane della nazione all'indomani della caduta del fascismo - e i partiti antifascisti che, portatori legittimi di una opposizione ventennale al regime cui la monarchia aveva permesso l'instaurazione, rifiutavano la presenza monarchica.

L'8 Settembre contribuisce a delegittimare definitivamente la monarchia agli occhi del CLN che di principio rifiuta il giuramento di fedeltà al re. Il re della marcia su Roma, del delitto Matteotti, della guerra fascista. Ma non tutti i partiti ciellenisti attribuiscono lo stesso significato. L'estrema destra, PLI e Democrazia del Lavoro, è per una successione dinastica a Vittorio Emanuele III che salvi l'istituto monarchico, pilastro dell'ordine tradizionale. Comunisti, socialisti e azionisti vogliono invece la caduta della monarchia, da sempre antidemocratica e coagulo di forze reazionarie. I democristiani sembrano avere una posizione neutra. Per quanto diviso a suo interno dalle notevoli differenze di natura ideologica, la necessità di far fronte al comune nemico nazista permette un percorso unitario.

La prima vera verifica della politica unitaria degli antifascisti , si presenta però nel momento in cui si tenta di affrontare la questione monarchica. Il patteggiamento tra il re e il CLN si trascina fino al '44. E' l'intervento risolutore di Togliatti che permette di uscire dall'empasse, riuscendo a tessere un accordo mediante il quale la questione si risolverà nel dopoguerra - con il referendum appunto.


Il primo governo antifascista. Con l'accordo del '44 si realizza il primo governo antifascista, non ancora legittimato dal popolo con vere e proprie elezioni, ma con il compito di preparare il dopoguerra e la nascita della futura Repubblica Italiana.




Democrazia Cristiana.

(Alcide De Gasperi)


Destra DC: Fautori della continuità col prefascismo e coi principi autoritari basati sul trinomio Dio, Patria, Famiglia. Spera inizialmente nella soluzione autoritaria del re ma, caduta questa, accetta la trasformazione democratica e la nuova società basata sull'egemonia cattolica, guida degli italiani.


Centro DC: Stretto intorno a De Gasperi, è il ventre molle del partito, quello che guida la DC. Antifascista e democratico, vede nei partiti la realizzazione della democrazia. Netta è la volontà di rottura col passato fascista, e prontamente raccoglie la sfida democratica lanciata dai partiti marxisti che stanno allargando il loro consenso.


Sinistra DC: Cristiano-sociali e sindacalisti cattolici, condividono l'impostazione di fondo di De Gasperi ( coi quali si alleano) ma sono diverse le premesse culturali. La fede religiosa non innalza barricate. Osteggiano quindi l'autoritarismo sostenuto dalla destra, il processo di ascesa delle masse, che provengono da situazioni sociali di ingiustizia, miseria, ignoranza, non può essere frenato. E' giusto che i cattolici si confrontino apertamente con le sinistre marxiste su questo aspetto.


Alleanza Centro-Sinistra DC, in nome della rottura col fascismo.

Partito pigliatutto (Catch-All Party), connaturato interclassismo, denota l'assenza di un vero partito borghese di massa.

Ricerca l'unità politica di tutti i cattolici. La Dc E' il Partito Cattolico,mentre il PPI era un partito di cattolici.

A questo progetto però è necessaria la macchina della Chiesa, che fornisce l'imprimatur alla DC che è preclusivo alla formazione di altri partiti cattolici.



Partito Socialista Italiano.

(Pietro Nenni)


Si ricostruisce in Italia col nome di PSIUP nel '42, fonde in sé tutte le attività clandestine disperse ai tempi delle leggi speciali.


Si divide in tre aree: Riformisti, massimalisti e fusionisti.

Riformisti. (Destra PSI). Guidata da Saragat, erede del riformismo di Turati, vedono il patto d'unità coi comunisti come una costrizione dovuta all'emergenza. L'ancoraggio all'Occidente democratico è un presupposto intoccabile.


Massimalisti (Centro PSI). Guidato da Nenni, ha come bagaglio dottrinario la democrazia, per i quali è diventata un vincolo fondamentale dopo la parentesi fascista. Criticano il comunismo, unanime a Stalin ma, diversamente dai riformisti non esasperano la critica al comunismo. Il mito della Rivoluzione D'Ottobre, lo Stato della rivoluzione proletaria baluardo contro il nazismo. L'alleanza coi comunisti è quindi fisiologica.


Fusionisti (Sinistra PSI). Vogliono la fusione coi comunisti per riparare alla Scissione di Livorno del '21, nel nome dell'Unità della Sinistra.




Partito Comunista Italiano

(Palmiro Togliatti)


Prima col nome Partito Comunista d'Italia, nel 1944, con la svolta di Salerno, Togliatti dà l'avvio ad una profonda trasformazione della linea strategica del partito ed il cambio del nome è significativo. Guardando già all'imminente dopoguerra e alla divisione del mondo sancita a Yalta, Togliatti vuole trasformare il partito da avanguardia rivoluzionaria a partito di integrazione di massa. Strategia della democrazia progressiva e del Partito Nuovo, di fronte alla futura Italia capitalista e occidentale.


Non esistono divisioni. Il centralismo democratico lo vieta.
























La fondazione della Repubblica





I governi del CLN (1944-1945)

La situazione più difficile la vive il PCI che è l'unica partito ad ispirazione comunista che si trova operante, anche con un certo consenso, in una Italia ormai avviata dai patti di Yalta all'influenza occidentale e democratica. E' significativo quindi che sia proprio Togliatti a realizzare l'accordo con il re per la questione monarchica. Tanti sono in questo momento gli sforzi fatti dal PCI per la ricerca di una legittimazione nel sistema italiano. La coalizione unitaria del CLN quindi, è attualmente una prova di affidabilità molto importante. In questa ottica Togliatti di adoperare per smorzare gli entusiasmi anticapitalistici e rivoluzionari di una base comunista che vede nella lotta partigiana l'inizio della rivoluzione proletaria. Mediazione continua da parte di Togliatti.

La Dc si impone come forza centrale e punto di mediazione tra le sinistra marxiste e le destre conservatrici.

Giugno 1944-Aprile 1945: Governo Bonomi. (democrazia del Lavoro). All'indomani dell'ingresso degli alleati a Roma. Traggono vantaggio i liberali e le correnti di destra del partito cattolico. Sembra quindi una situazione di favore dei continuisti. Alla Liberazione del '45, il Vento del Nord, delle zone settentrionali sanciranno una netta rottura col passato.



Governi CLN dopo la Liberazione (1945-1946)


Governo Parri (1945), leader azionista, simbolo dell'antifascismo attivo. Si arriva alla nomina dopo una trattativa massacrante in un CLN ormai logorano dalle troppe differenze interne.


I primi anni dell'Italia liberata e dei governi ciellenisti si impantano nel problema dell'epurazione dei fascisti con processi esemplari cosi da placare l'ansia da rivincita, e l'inserimento dei partigiani nella polizia. Si scontrano da una parte democristiani, liberali e demolaburisti che intendono demitizzare la lotta partigiana utilizzando il problema dei responsabili fascisti. Dall'altra ci sono le sinistra che intendono risolvere il problema con i responsabili di vent'anni di rifiuto della democrazia e di violazione delle libertà.

Su questa questione si apre la crisi del governo Parri.


I Governo De Gasperi (1945-1946). Nasce come mediazione tra gli scontri permanenti tra destra e sinistra. De Gasperi inaugura l'egemonia democristiana al governo, grazie anche alla debolezza delle sinistre che, nel capitolo dell'epurazione, abbandonano presto le loro intenzioni visto che il Paese, in fondo, ha vissuto a vent'anni di fascismo e il processo a questo oggi appare come un processo a tutto il Paese. Questione delicata. Proprio Togliatti, Ministro di Grazia e Giustizia, decreto lo scioglimento dell'Alto Commissariato per l'Epurazione. La responsabilità delle sinistre per l'ennesima volta salva la coalizione ciellenista.


2 Giugno 1946: Si tengono contemporaneamente le votazioni del referendum istituzionale e per l'elezione dei componenti l'Assemblea Costituente. Alle urne va l'89% degli aventi diritto. Il 54% vota a favore della Repubblica, contro il 46% per la monarchia. Nasce la Repubblica Italiana

La Dc vince le elezioni della Costituente con il 35,2%, il PSIUP col 20,7% e il PCI con il 18%.

I governi tripartiti di Unità Nazionale (1946-1947). All'indomani del 2 Giugno, con il responso delle urne, decadono i governi ciellenistici la cui permanenza non ha più senso logori ormai all'interno dei litigi che li hanno contraddistinti. Nasce un governo di Unità Nazionale, presieduto da De Gasperi (II Gov.), insieme a PCI e PSIUP, con il compito di preparare la Carta Costituzionale per il nuovo stato democratico. Si tratta di compiere un grande lavoro di ricomposizione del tessuto sociale, nuove basi economiche e sociali, e soprattutto un patrimonio comune di valori che permetta agli italiani di riconoscersi nella nuova Italia Democratica. D'altronde non esiste una maggioranza che superi il 50% senza le sinistre. Il compito De Gasperi è quello quindi di trovare un accordo sui fondamenti, sul contratto sociale che deve essere legittimato dalla base di forze rappresentative il più larga possibile.


E' in questo contesto che salgono d'altronde le spinte popolari reazionari e conservatrici che trovano terreno fertile soprattutto nel Sud. Ne sono la prova l'ascesa del movimento dell'Uomo Qualunque di Giannini e l'organizzazione del Movimento Sociale Italiano di Giorgio Almirante.




L'alleanza con le sinistre crea non poche difficoltà a De Gasperi che subisce oppressivamente le pressioni della Chiesa affinché si liberi in qualunque maniera degli alleati marxisti e antidemocratici. Non è solo la Chiesa a premere su De Gasperi ma anche gli alleati americani - che stanno preparando il piano Marshall, cioè pioggia di soldi agli alleati - fanno sentire la loro presenza, non senza una punta di ricatto.

Ma il malcontento serpeggia anche nelle file del PSIUP dove la destra socialista di Saragat scalpita affinché il PSIUP guidato da Nenni interrompa il legame con il PCI. Per Saragat, lo PSIUP, oltre al tipico consenso classista può attirare adesioni anche tra i ceti medi progressisti ostili alla dittatura del proletariato espressa dai comunisti. La strada , per la destra riformista, è quella di porsi al centro del sistema per guadagnare alla causa sociale del lavoro anche i ceti medi. In Nenni invece, si agitano ancora i fantasmi della scissione del '21 che ha corroso , ai suoi occhi, l'unità della classe. Oggi proprio questa è la base su cui Nenni intende poggiare l'arduo compito di affiancarsi ai comunisti. La classe prima di tutto.

Le posizioni sono inconciliabili. La soluzione è la Scissione di Palazzo Barberini nel 1947 dove la destra psiuppina di Saragat dà vita al PSLI (Partito Socialista dei Lavoratori Italiani) e lo PSIUP riprende il nome di PSI.

Crisi del Partito d'Azione.


Nel '47 viene enunciata la dottrina Truman di contenimento del comunismo, concomitante con il Piano Marshall, è un chiaro messaggio che arriva a De Gasperi che, superati gli scogli della Carta Costituzionale ancor in gestazione, non esita ad interrompere il rapporto con le sinistre. Alla fine del 1947 nasce un monocolore De Gasperi (III Gov.) che non preoccupa le sinistre, in quanto la maggioranza di cui sembra godere il leader cattolico sembra talmente esigua da rilanciare non troppo tardi le sinistre.

Il I Gennaio 1948 viene approvata la Carta Costituzionale.


NASCE IL Cominform ed inizia la guerra fredda.


A sostenere la DC accorrono ora anche PSli, PRI e PLI, i quali danno vita all'epoca del centrismo con i governi quadripartiti. Nasce quindi un IV Governo De Gasperi che prepara la strada alle prime elezioni politiche dell'Italia Repubblicana, quelle del 18 Aprile 1948.
































I Legislatura




La Repubblica Italiana appena sorta inaugura la sua prima legislatura nel quadro della separazione dell'Europa nei due blocchi della NATO e del Patto di Varsavia. E' la guerra fredda. L'autodeterminazione dei popoli è lettera morta, molti paesi -tra cui l'Italia - non possono partecipare all'ONU.

La pace, nell'eterna contesa Americani-Sovietici, Capitalisti-Comunisti, sembra allontanarsi ancora di più con la guerra di Corea del 1950 che si interromperà all'annuncio del raggiungimento della bomba atomica da parte dell'Unione Sovietica.

La guerra fredda riannoda il filo della continuità, vanificando il sogno di milioni di italiani che speravano in una rottura con un passato bellicoso e costantemente in apprensione. Lo scontro internazionale lacera anche, e soprattutto, le politiche interne degli stati subordinati alle superpotenze, Italia compresa. Tale dura contrapposizione si riflette anche nel nostro paese dove le masse, sempre più deluse e disperate, si affidano al mito sovietico,abilmente portato avanti dai comunisti, creando una tensione continua con i democristiani al governo.


La Costituzione Italiana è una carta molto avanzata, adeguata ad uno Stato moderno. Il divario Stato-Società però è giudicato tale che si preferisce ritardare l'applicazione piena del dettato costituzionale. Una specie di «costituzionalizzazione progressiva».


Uscita dalle urne del '48 con un risultato incredibile, il 48,5%, la Dc di De Gasperi però non intende stravincere - anche se ha la maggioranza dei seggi in Parlamento. La paura di relegare il PCI e le forze marxiste come forze anti-nazione, richiamando così l'avvento dei fascisti, che proprio nel '19 si proposero come difensore contro i socialisti anti-nazione; fa paura a D Gasperi, che preferisce individuare una situazione di governo tale da fare della DC un punto di equilibrio tra destra e sinistra. E' escluso un monocolore DC. La soluzione è la nascita dei governi centristi. La DC governa insieme a PLI, sulla destra, e PSDI e PRI sulla sinistra: E' la realizzazione di uno schema tripolare, che vede la DC al centro del sistema e le estreme confinate all'opposizione.

Viene eletto Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, si avvia la spartizione delle più alte cariche dello stato, che non manda al Quirinale e a Palazzo Chigi esponenti dello stesso partito.

Lo schema centrista però, nato per mediare la profonda conflittualità della società italiana, ben presto vede affievolire l'unitarietà iniziale. Il governo centrista, scontenta di volta in volta la destra e la sinistra della coalizione di governo.

Attentato a Togliatti (1948). Sconvolgimento della nazione, sull'orlo dell'insurrezione popolare. Dal PCI viene l'ordine di porre fine allo sciopero generale promosso dalla Confederazione. Nella CGIL il clima è incandescente, tantochè, pressati dalla Chiesa cattolica, i sindacalisti bianchi rompono l'accordo sindacale , ormai anacronistico.


Sul piano della politica economica, il governo De Gasperi, d'accordo con la Confindustria di Costa, e con i liberali, preferiscono tesaurizzare il proventi del piano Marshall e affidare la ristrutturazione industriale alla dura legge del libero mercato che, obtorto collo vede il consenso anche di repubblicani e socialdemocratici. Avendo le mani libere, gli industriali non esitano a dare un duro giro di vite. Aumentano i licenziamenti e la disoccupazione, il clima è pesante, la miseria avanza nelle fasce più deboli della popolazione, la repressione delle forze di polizia è spietata. Nel 1950 la polizia di Scelba apre il fuoco contro un corteo di disoccupati, scesi in piazza per chiedere lavoro. Il socialista Lombardi scandirà così questo momento :«Pella fa i disoccupati e Scelba li ammazza». l Psli di Saragat vive questo momento con sempre maggiore sofferenza.

Nel 1949 all'atto di firmare l'adesione al Patto Atlantico, non poche sono le posizioni contrarie che sorgono anche da posizioni non marxiste. La sinistra democristiana è per l'astensione. La motivazione generale e che il Piano Marshall è costato molto al popolo italiano che oggi si trova costretto ad accettare anche un patto di collaborazione e di intervento militare a difesa degli alleati.


La destra va all'attacco, delusa dalla politica troppo moderata e troppo poco anticomunista di De Gasperi. Il problema è serio, PCI e PSI, secondo le destre, stanno per rialzare la testa e occorre individuare una soluzione immediata. Anche derogare alla democrazia e mettere fuorilegge il PCI. Soprattutto però si vogliono sostituire glia alleati repubblicani e socialdemocratici con i voti missini e monarchici, più duri nella lotta contro i comunisti.

L'uscita nel '51 del PSli indebolisce il governo De Gasperi che è costretto a compiere una svolta a sinistra per evitare l'involuzione autoritaria.


Il terreno di attacco è il Mezzogiorno, roccaforte della reazione missina e monarchica che basa le proprie fortune sulle strutture semifeudali delle grandi proprietà latifondiste. La soluzione è la Riforma Agraria del 1949 che prevede l'esproprio da parte dello Stato dei terreni incolti o mal coltivati, col fine di frammentare le proprietà agricole. E' Istituita anche la Cassa per il Mezzogiorno (1950) col compito di creare le infrastrutture necessarie allo sviluppo agricolo del sud.


LA riforma agraria fa irritare i liberali, che escono dall'esecutivo. Le proteste delle destre sono ben visibili alle elezioni amministrative del 1951 e del 1952 che vedono aumentare i propri consensi. La minaccia della destra che sembra palesare sorprese nelle prossime elezioni politiche, sono certamente alla base del progetto di riforma elettorale che De Gasperi porta avanti sullo scadere della legislatura, la cosiddetta «legge truffa» che prevede un premio di maggioranza per la coalizione che supera il 50%. MA le aspettative sono vane, la coalizione quadripartita, ripropostasi alle elezioni, non raggiunge la fatidica soglia.ee e una

, che preve, che prevedela   òlk<ceokrCWèokpw


Quadro temporale dei governi della I Legislatura


Maggio 1948 - Gennaio 1950

Gov.  DE GASPERI

DC PSLI PRI

Gennaio 1950 - Luglio 1951

II Gov.   DE GASPERI

DC PSLI PRI

Luglio 1951 -Luglio 1953

III Gov.  DE GASPERI

DC PRI

Luglio 1953 - Agosto 1953

IV Gov.  DE GASPERI

Monocolore DC




DC.


La destra democristiana acquista potere, soprattutto all'indomani delle elezioni.

Si spezza l'asse De Gasperi- sinistra Dc troppo ferma sul neutralismo di fronte al voto sul Patto Atlantico.

Appoggio della Chiesa alla destra democristiana che esacerba l'anticomunismo in piena guerra fredda.

Notevoli pressioni ed interventi della Chiesa nella Democrazia Cristiana irritazione degli alleati centristi PRI, PSDI, PLI per il superamento dei limiti sanciti dal Concordato.

Per il Vaticano il centrosinistra deve chiudersi, soprattutto perché si stanno movendo forze più affidabili, agli occhi della Chiesa, MSI e monarchici.

De Gasperi sa che un accordo con la destra, se attuato nel sud, non può estendersi nel nord dove le sinistra sono molto forti.

Ricerca di una immagine popolare con la riforma agraria nel sud.

De Gasperi regge all'attacco della destra Dc che chiede la testa, ricompone l'asse con la sinistra con la quale affronta le nuove elezioni.




Psli (e poi Psdi).


Nel voto sul Patto Atlantico ancora vive in alcuni socialdemocratici il neutralismo, bandiera socialista astensione di un parte sul voto, Saragat è a favore.

La sinistra PSLI si stacca (Faravelli, Mondolfo e Zagari) e si unisce con la destra socialista di Romita formando il PSU (1949) che mira alla riunificazione socialista.

Esce dal governo nel '51 sotto le proteste per l'operato di Scelba. riunificazione PSLI con PSU che danno vita al PSDI.



PSI


Crisi nel PSI dopo sconfitta. Al nuovo congresso, Nenni è in minoranza. JACOMETTI segretario, dal centro PSI, governa il partito con Lombardi, vecchio PdA. A Sx c'è Nenni, a Dx c'è Romita.

Lombardi e Romita vogliono autonomia dal PCI, Nenni frena, troppo debole attualmente il PSI.

La polarizzazione del sistema impedisce la strategia di Lombardi che perde il congresso. NENNI DI NUOVO SEGRETARIO (1949), rinnova il vincolo col PCI. Romita abbandona, va nel PSU e poi nel PSDI.

Lieve ripresa del PSI alle elezioni amministrative del '51



PCI.


Togliatti non è intaccato dalla sconfitta elettorale ma l'esito delle urne riporta in vita il fermento della base militante.

Categorici ordini di Stalin alla non collaborazione con i partiti borghesi, verso il comunismo in ogni stato. Nasce il Cominform, la base comunista si agita sperando nella fatidica ora X, a cui saggiamente Togliatti non crede. Buon viso a cattivo gioco di Stalin.

Attentato Togliatti. Pericolo Insurrezione popolare che viene frenata dallo stesso PCI. Il moto di legittimazione del PCI è messo gravemente in pericolo.

C'è spazio però per una campagna pacifista, contemporaneamente alla guerra di Corea.

Buono il risultato delle amministrative che fa sperare di aver superato il peggio.



II Legislatura




Inizia la distensione tra USA e URSS. Nel '53 muore Stalin e sale al potere Kruscev che sembra avviare una prima grande trasformazione con le denuncie dei crimini di Stalin. La fine della guerra di Corea poi, alimenta i sogni di pace che durante i quinquennio precedente erano lontani.

L'ottimismo dura però poco. Nel 1956 i sogni di libertà del popolo ungherese sono barbaramente repressi dall'armata rossa sovietica. Il'56 per molti è la conferma dell'incompatibilità dei comunisti italiani con la democrazia. I fatti di Ungheria si pongono alla base poi dei primi distacchi dei socialisti alla politica frontista.


Iniziano i contatti tra sinistra Dc e PSI i quali, convergenti sulle nuove esigenze di un neutralismo italiano dalle due superpotenze, iniziano il percorso che li porterà, nel giro di cinque anni, alla formulazione del centrosinistra. Il PSI inizia già a fare i primi distinguo dal PCI, soprattutto in concomitanza con i fatti del '56.

La situazione economica migliora. L'Italia sta cominciando a prender i connotati di un vero Stato moderno, l'industria sta crescendo, aumenta la produzione, si riaprono i cancelli delle fabbriche, la disoccupazione inizia a scendere. E' il preludio al Boom Economico che caratterizzerà la fine legislatura, nel 1958. Tuttavia forti sono le resistenze al cambiamento offerte dai ceti conservatori, per lo più latifondisti del sud e ceti produttivi industriali del nord.


La formula centrista si sta avviando verso un inesorabile declino, logorata sempre di più dagli scontri interni che manifestano da subito la difficoltà di formare i governi, vera caratteristica dei questa II legislatura. Sei governi nell'arco di cinque anni descrivono l'instabilità perenne in cui verrà a trovarsi il sistema politico italiano in tutta la Prima repubblica.


La legislatura è caratterizzata dal sostegno del MSI e dei monarchici ai governi costituiti. E' una stagione fortemente caratterizzata da vari tentativi di involuzione autoritaria e conservatrice. Il governo Pella, d'inizio legislatura, è sostenuto dall'esterno da repubblicani, liberali e socialdemocratici ancora restii ad impegnarsi in una alleanza organica. E' sulla questione triestina che cade Pella. Prossima ad una sua risoluzione, con gli alleati che assentono alla cessione di Trieste all'Italia, Pella forza la mano proponendo i plebisciti nelle zone degli alleati, provocando Tito da una parte,e mobilitando le destre neofasciste in una propaganda patriottica. Pella forza la mano, sostenuto anche dai monarchi del PNM, del PMP, e dai fascisti del MSI. Si sta avviando verso il centro destra, strada proibita. E' proprio dall'interno della Dc che viene rimosso Pella.

Non meno diverso è il destino dei governi successivi guidati da Scelba, Segni e Zoli, i quali ripropongono la formula centrista esaurita tra gli attacchi da destra e da sinistra. Inoltre proprio Zoli farà la stessa fine di Pella. Il suo governo diventa preda delle destre le quali si trovano a sostenerlo in una maggioranza parlamentare appunto di centrodestra. La DC stessa costringerà Zoli alle dimissioni per poi consentirgli una gestione provvisoria per le elezioni del '58.


E la Chiesa, naturalmente, che da alle destre, capeggiate dalla destra democristiana, la forza necessaria per le loro incursioni parlamentari.


La DC, in questa legislatura, inizia l'«occupazione dello Stato», consistente nell'inserimento di fidati alla Dc in tutti i gangli vitali dell'economia e della società. E' la fase iniziale della futura involuzione partitocratica che, si Caratterizzerà per la logica spartitoria che porterà le istituzioni, gli enti economici, in gli enti sociali ad essere oggetto ed elemento di baratto e quindi di coesione delle alleanze governative.

Concordemente con l'occupazione dello stato da parte della DC, si verifica una vera e propria inversione di marcia nella politica economica democristiana. Si da' il via alla politica economica dirigista con la quale, muovendosi verso la programmazione economica con il piano Vanoni del 1954, si getta una mano verso il dialogo con il PSI. Non è un caso che nasca un nuovo Ministero delle Partecipazioni Statali.


Altro passo avanti verso il dialogo con i socialisti è la ripresa dell'attività legislativa per l'attuazione della costituzione, rimasta "congelata "dalla prima legislatura. La società è indubbiamente più matura. Corte costituzionale, Consiglio Superiore della Magistratura, CNEL, vedono finalmente la luce. Molto rimane ancora da fare, le regioni devono ancora essere attuate, ma la macchina viene finalmente messa in moto grazie al nuovo presidente della repubblica Giovanni Gronchi eletto nel 1955 con i voti socialisti e comunisti.




Quadro temporale dei governi della II Legislatura


Agosto 1953 - Gennaio 1954

Gov.    PELLA

Monocolore DC

Gennaio 1954 - Febbraio 1954

Gov.    FANFANI

Monocolore DC

Febbraio 1954 - Luglio 1955

Gov.    SCELBA

DC PSDI PLI

Luglio 1955 - Maggio 1957

Gov.    SEGNI

DC PSDI PLI

Maggio 1957 - Luglio 1958

Gov.    ZOLI

Monocolore DC




DC.


Perde le elezioni del '53 (-8%). De Gasperi perde la segreteria. FANFANI SEGRETARIO (1954), viene dalla sinistra democristiana. Muore De Gasperi.

Crisi della Dx democristiana che agevola la salita di Fanfani, il quale non esita a riproporre il centrismo.

Anfani non gode della benevolenza clericale. Cerca, con molta cautela, di alleggerire l'influenza del Vaticano.

Rafforzamento del Partito mediante: 1) Le Organizzazioni Cattoliche di base autonome, 2) Il sindacalismo Cattolico più progressista. In più Fanfani usa il potere di nomina dei dirigenti statali. Rafforzamento leadership di Fanfani molti nemici che lo abbatteranno nel 1959. Leadership autoritaria.

Si preoccupa di iniziare l'apertura a sinistra mediante la sinistra democristiana.

Elezione di Gronchi, osteggiato da Fanfani, avviene coi voti socialisti e comunisti.

Troppa forza acquista Sx democristiana. La Dx DC si irrita e Fanfani alleggerisce il dialogo con i socialisti.



PLI


SEGRETARIO MALAGODI (1954).Orientato verso destra si stacca la sinistra liberale. NASCE IL PARTITO RADICALE (1954).



PSDI.


Uscito indenne dalla prova elettorale, può approfittare della crisi DC per recuperare i voti perduti nella precedente legislatura.

Urgenza di un governo forte per arginare le tentazioni a destra, dopo il governo Pella. Nasce il governo Scelba-Saragat, duramente criticato dalle sinistre. Il PSDI recide ogni legame con il mondo operaio.

Osteggia la politica di apertura a sinistra verso i socialisti, i quali possono mettere in secondo piano il potere coalittivo dei socialdemocratici mantenuto finora. C'è, in fondo, nel partito socialdemocratico, la tentazione a ricomporre la frattura di palazzo Barberini.

Incontro di Pralognan tra Nenni e Saragat per tentare la riunificazione Non riesce per colpa di Saragat che getta fango sul PSI dopo i fatti del '56. Diffida dell'evoluzione PSI.

Il PSDI perde l'occasione di essere padrino della nascita di una moderna socialdemocrazia europea.




PSI.


Buona prova elettorale (12,7%). Segnale di ripresa rispetto al crollo del '48. Urge una nuova dinamica a sinistra. Il movimento del PSI non è osteggiato (relativamente) dal PCI.

Il nuovo pacifismo e neutralismo portano al dialogo con le sx democristiane.

1) NENNI ACCETTA LA NATO COME ALLEANZA DIFENSIVA (1955). Primi segnali di garanzia ad una partecipazione socialista al governa.

2) ACCORDO SULLA PRESIDENZA DI GRONCHI. (1955).

3) DISTINGUO DAL PCI: RIPUDIO DEL LENINISMO E DELLA DITTATURA DEL PROLETARIATO DOPO I FATTI DEL '56. Contestazione della Sx filo-comunista , il PCI è sempre il partito che lotta in difesa della classe lavoratrice, comunista e socialista.

4) INCONTRO DI PRALOGNAN (1956) CON SARAGAT. Saragat prima, Fanfani successivamente, bloccano gli entusiasmi di Nenni. Fallisce il tentativo di apertura.

Nenni è sconfitto nel partito dalle sinistre interne, è ancora segretario, ma di una maggioranza non sua.

Nel giro di due anni però riesce a risalire la china, soprattutto grazie ad una riapertura dei dialoghi con la Dc, che sono vere proprie trattative per il governo.

Le elezione del '58 premiano Nenni, il PSI raggiunge il suo massimo storico, 14,2%.





PCI.


22,6% alle elezioni. Buon risultato, in crescita costante. L'azione comunista è ferma alla contestazione dell'esistente. Si attende, nella base, la fine del capitalismo, che NON SI RIFORMA, MA SI ABBATTE.

Anacronismo. Il capitalismo sta risorgendo dalle macerie. Le condizioni economiche sono ottime. Il Boom. Sconfitta alle elezioni alla FIOM, vince la CISL, segnale importante. Moto di riavvicinamento tra i sindacati. Inizio di una rielaborazione politica e strategica nella CGIL, più avanti del partito.

Il PCI è immobile, lascia andare avanti il PSI verso l'apertura al sistema. TOGLIATTI, IN REALTA', ASPETTA IL CONGRESSO DEL PCUS.

Sale Kruscev al Cremino, inizia la destabilizzazione. Stalin il traditore dell'ideale comunista.

Iniziano le prime critiche al socialismo reale, Di Vittorio, segretario CGIL è l'avanguardia. Sono i lavoratori a scendere in piazza a Budapest per protestare contro i comunisti. La repressione sovietica spinge alla diaspora degli intellettuali tra i quali spicca Antonio Giolitti. Rimane la compattezza della base comunista però.

TOGLIATTI, DA' IL VIA AL RINNOVAMENTO SIA NEL PARTITO, CON DIRIGENTI PIU' GIOVANI, SIA IDEOLOGICO CON LA TEORIZZAZIONE DELLA «VIA ITALIANA AL SOCIALISMO».























III Legislatura



La distensione internazionale iniziata la scorsa legislatura, anche se macchiata agli eventi di Ungheria, prosegue anzi caratterizzandola come un quinquennio decisamente di pace internazionale, che si rifletterà anche nelle questioni italiane. Lo scontro tra le due superpotenze si sposta significativamente nello spazio dove stati uniti e unione sovietica sta da un alla conquista dei cieli, campo di dimostrazione delle potenze in gioco. In Europa, invece, si muovono i primi passi verso la futura unificazione europea.7 un chiaro desiderio di autonomia. Protagonisti di esse questi cinque anni sono Kennedy, e Giovanni XIII. Il primo e il mito della nuova politica, del tentativo di dialogo con il mondo socialista. Famosi sono i contatti avuti con bestia. Papa Giovanni XXIII invece, sarà determinante per una vera e propria trasformazione delle strategie politiche italiane e soprattutto democristiane. Il papa buono, con la sua meditazione spinge a procedere verso il progresso democratico e della giustizia sociale, alla ditta Aldina delle barriere ideologiche. Una vera impropria rivoluzione.


Questi elementi si inseriscono un momento determinante per la svolta della politica italiana. I dialoghi iniziati nella seconda legislatura dalla sinistra democristiana, proseguono con il PSI, il quale si deve prospettare la possibilità di "governare la richiesta". Questo quinquennio è quello del miracolo economico, della abbondanza, la disoccupazione i minimi storici, iniziano a girare soldi, la televisione entra nelle case costruendo quella società dei consumi di cui siamo attualmente figli. Ma il boom economico mette la sua improvvisa trasformazione della società, gettato nella popolazione uno stato d'animo di inquietudine, di difficile comprensione. Tanto che i giovani di questa generazione, quelli che avranno vent'anni nelle 1968, manifesteranno la particolare situazione di questo periodo.

Catalogo l'esperienza di governo inizia con un bicolore guidato da Fanfani con il compito di rilanciare il centrismo, che però dura pochi mesi. Gli succede Segni, con un governo monocolore ancora più debole dei precedenti. È chiaramente un governo di attesa, ad con il compito di tempo ondeggiare per convincere i partiti laici alla formulazione di un nuovo governo centrista, vista anche la nuova prospettiva incombente del centro sinistra. La debolezza di questo governo attira ovviamente l'MSI e i marchi che votano subito la sfiducia al comando a morte. L'indisponibilità del PRI e del PSDI diventano, per la DC, un elemento fondamentale per il futuro schieramento con i socialisti.

Ma l'approntamento della destra democristiana nel difendere il vecchio equilibrio spinge Gronchi a indicare Tamburini come nuovo presidente del consiglio. Il suo governo è immediatamente appoggiato dalle destre fascisti e monarchiche. Tambroni è costretto alle dimissioni, ma su proposta di Gronchi, Tambroni ripropone lo stesso esecutivo che ottiene una limitatissima fiducia.

Tambroni si rivela, non volendo, il vero e proprio artefice del futuro centro sinistra. Privo di una vera maggioranza egli tenta di rafforzare il governo con una manovra demagogia, quale è quella della riduzione dei prezzi. Tra l'altro tenta anche di ricompensare le tessere per latte l'appoggio ricevuto nel suo tentativo modulistica 8, concedendo all'MSI di tenere un congresso fascista a Genova, città medaglia al valore antifascista. La piazza si rivolta contro il presidente del consiglio che cade, gli succede un monocolore democristiano guidato da Fanfani con l'appoggio esterno dei vecchi alleati del centrismo. È aperta la via per i socialisti. Fanfani e Nenni hanno già previsto la prossima mossa. Nel 1962 ci sarà un nuovo governo Fanfani con l'appoggio esterno del PSI. L'ingresso in maggioranza dei socialisti coincide anche con l'elezione del presidente della repubblica segni. È chiara la contraddizione esistente: al Quirinale c'è un esponente DC eletto con una maggioranza di centro destra, ha palazzo Chigi c'è Fanfani eletto da una maggioranza di centro sinistra.



Quadro temporale dei governi della III Legislatura


Luglio 1958 - Febbraio 1959

II Gov.  FANFANI

DC PSDI

Febbraio 1959 - Marzo 1960

II Gov.  SEGNI

Monocolore DC

Marzo 1960 - Luglio 1960

Gov. TAMBRONI

Monocolore DC

Luglio 1960 - Febbraio 1962

III Gov. FANFANI

Monocolore DC

Febbraio 1962 - Giugno 1963

IV Gov. FANFANI

DC PSDI PRI




DC.


Fanfani è in piena contestazione da parte di tutti i capi-corrente. La sua nomina a presidente del consiglio spinge i capi corrente ad eleggere moro. (1959)

Moro ricostruisce il centro democristiano nel convento santa Doroteo. Nascono dei dorotei, eventi manovrabili democristiani. Moro abile mediatore.

Il centrismo è esaurito, caduto spegne c'è l'indisponibilità de

nelle pubblicani e dei socialdemocratici adoperare senza PSI. Si scatena la destra democristiana aiutato dall'azione cattolica, dalla Col diretti, e dalle gerarchie vaticane. Tambroni scatena la rivincita della sinistra democristiana. Dalla 1960 al 1962, si vive una fase cruciale nella DC per la trattativa con i socialisti.

Per Moro un'accordo di centrosinistra consente alla DC di rafforzare la sua immagine. Dagli accordi nasce una prima piattaforma programmatica per il primo governo di centro-sinistra. Nel 1962 governo Fanfani con appoggio esterno dei socialisti.

Moro sa che per conservare il suo ruolo egemonia con la DC deve conquistare ai suoi governi il consenso della maggior parte del paese, quindi anche i socialisti.



PSDI.


Parte da un risultato elettorale poco incoraggianti. Si stacca la corrente di Matteotti che confluisce nel PSI, all'indomani della mancata riunificazione cui Saragat non poco ha contribuito. Per in movimento il PSDI sia rotta su una posizione direttiva, diventando l'interlocutore privilegiato della DC di Fanfani. Anche il PSDI è in balia degli avvenimenti. Solo alla fine del 1961 si sblocca a favore del centro-sinistra. Staccato

La scelta è appagante. Saragat si vede proposto per il Quirinale, ma nello scontro vince segni. Comunque nelle elezioni del 1964, alla morte di Segni, egli verrà eletto presidente della repubblica. Le amministrative premiano la scelta del centro-sinistra, il PSDI cresce dell'1, 5%.



PSI.


All'indomani delle elezioni del'58, Nenni riprende la leadership nel partito. Nenni Lancia la teorizzazione di Lombardi alternativa democratica", con la quale intende dare un percorso di creazione di una coalizione delle forze democratiche, autonome da DC e PCI.

Altro questo proposito nemmeno utilizzato la teoria di lombardi del "riformismo rivoluzionario" che indica una possibile terza via tra il capitalismo e la rivoluzione comunista. L'obiettivo di Nenni è la creazione di un partito socialista che possa crescere fino ad diventare il partito egemonia della sinistra.

Obiezioni dalla sinistra socialista che diffidato della DC ed osteggiano l'intenzione di rompere i legami con il PCI a cominciare dalle " giunte rosse ".

L'immagine di un partito di governo quella che Nenni vuole dare. Sono ancora molte però le differenze soprattutto sul piano economico.



PCI.



Con il boom economico la situazione internazionale sta cambiando rapidamente. Il PCI si trova ad affrontare una difficile fase ideologica.

È rimesso l'inizio della revisione ideologica comunista. Già nel'56 il leader della CGIL di Vittorio aveva espresso un percorso di destalinizzazione e la necessità per il comunismo di avviarsi sulla via della democrazia. Il leader sindacale nuove nel'58. Prende le sue redini Giorgio Amendola, capo indiscusso della frazione riformista del PCI.

È lì inizio della. Revisione. Il PCI si muoverà in questa fase con molta, forse eccessiva, calma.

Togliatti elabora la teoria del poli-centrismo, secondo la quale ogni paese ha il diritto di individuare il suo modello rivoluzionario. È la base della via italiana al comunismo, già avanzata nella svolta di Salerno del'44. È necessario per il PCI accreditarsi come forza politica responsabile agli occhi del paese. Sono questi timori che vengono espressi nella formula: opposizione " morbida " in parlamento, " dura " sulle piazze.

La strategia di Togliatti funziona, alle elezioni del 1963 il PCI si attesta al 25, 3%.


















IV Legislatura





La legislatura, che per l'Italia si propone molto dinamica, nel pieno dell'evoluzione al centrosinistra, si apre non sotto buoni auspici. La morte di Giovanni XIII e l'assassinio di Kennedy gettano inquietudine nel clima internazionale. A peggiorare la situazione contribuisce anche la guerra del Vietnam che, all'indomani della morte di Kennedy, sotto la presidenza Johnson, scatenerà un'ondata di riprovazione nelle fasce giovanili internazionali. Nel 1967 poi, con la collaborazione della CIA, i militari prenderanno il potere in Grecia con il Colpo di Stato dei colonnelli atto ad impedire l'ascesa al governo delle sinistre. La Guerra dei sei giorni araboisraeliana nel 1967.

In Europa vibra contemporaneamente l'apprensione per una involuzione a destra delle maggiori nazioni. In Grecia il colpo di stato porta i militari al governo - tra l'altro la cosa in Italia è ben vista in alcuni settori, dal MSI a cui piano il nuovo vento autoritario, e agli americani che osteggiano la svolta del centrosinistra - , in Francia c'è il governo del Generale De Gaulle, in Spagna il regime franchista di chiaro stampo fascista. Qualcuno accarezza addirittura l'idea di fare in Italia ciò che è stato fatto in Grecia. Il Piano Solo ed il caso SIFAR sono l'esempio dei tentativi autoritari in atto.

In tutto questo quadro, con l'ascesa della destra in Europa, si somma poi anche il declino del mito sovietico, che dal '56 con la repressione di Budapest, vede calare progressivamente l'aura di consenso del mondo comunista degli altri paesi europei. Il PCUS appare sempre più un cenacolo di grigi burocrati, oppressivi e corrotti, i quali hanno assunto un comportamento non dissimile da quello americano tanto contestato. L'URSS viene percepita come un nuovo Stato imperialista, che non esita a cannoneggiare per difendere le sue "colonie". Nel 1968 la «Primavera di Praga», con la crudele repressione sovietica non basta a smentire questa impressione. Un nuovo mito avanza, Mao Tse Tung, che si contrappone a Mosca proprio sul suo progetto di rivoluzione culturale.



In Italia, la legislatura si apre con le solite difficoltà nel formare i governi. I risultati elettorali segnano ancora la tenuta della coalizione centrista (52,8%), ma l'indisponibilità del PRI e del PSDI a tornare indietro crea una fase di stallo che si risolve con la creazione di un governo Leone di temporeggiamento. D'altronde sia Nenni che Moro devono mettere a punto una base programmatica per il centrosinistra che non scontenti tutti.

Nel dicembre '63 nasce il primo governo di centrosinistra organico ma i punti di Programma offerti da Moro, alla Presidenza del Consiglio, scontenta da un lato la destra DC, che lo ritiene eccessivamente poggiato sulle richieste socialiste, e dall'altra la sinistra socialista, secondo la quale sono insufficienti. Dal PSI si stacca la sinistra che forma un nuovo partito, il PSIUP. Si scatena la crisi. Moro è costretto a dimettersi nel Giugno successivo. Segni da di nuovo l'incarico a Moro di formare il governo.

La situazione italiana è però difficile. Il PSI è indebolito dalla scissione, la destra democristiana incalza un anacronistico ritorno al centrismo, la sinistra democristiana pone la pregiudiziale sul centrosinistra. Mai come in questa fase le lacerazioni in casa DC sono così profonde.

In questo clima scoppia il caso SIFAR e il Piano Solo, circa un tentativo di colpo di stato su cui ci sono ancora molte ombre.

Nel '64 prende vita in secondo governo Moro, i socialisti al governo subiscono l'intransigenza della destra DC che smorza lo slancio riformista del Programma di Moro, ma si accontentano della elezione di Saragat a Presidente della Repubblica in seguito alle dimissioni per malattia di Segni. Tale soluzione piace molto a Nenni che vede confermato il percorso di centrosinistra a garanzia del quale c'è il Capo dello Stato e, con Saragat al Quirinale, prende corpo la prospettiva di riunificazione socialista.

Ma la coabitazione Dc-PSI non è facile, anche perché inserita in una fase economica sfavorevole che si manifesta in un periodo restrittivo. Sotto i colpi della destra democristiana e dei comunisti, il clima nella coalizione di governo si fa piuttosto caldo. La fase recessiva però dura l'arco di due anni dopo i quali l'economia italiana riprende a respirare. La ripresa è stata possibile grazie alle misure restrittive che hanno costato la rinuncia al Programma di riforme, messo in attesa. All'indomani della ripresa aumentano le pressioni sulla DC da parte dei socialisti affinché rispetti gli accordi di riforme. Inizia l'epoca dei finanziamenti a pioggia che servono per tradurre in voti immediati la realizzazione dei provvedimenti governativi.






Quadro temporale dei governi della IV Legislatura


Giugno 1963 - Dicembre 1963

Gov. LEONE

Monocolore DC

Dicembre 1963 - Luglio 1964

Gov.    MORO

DC PSI PSDI PRI

Luglio 1964 - Febbraio 1966

II Gov. MORO

DC PSI PSDI PRI

Febbraio 1966 - Giugno 1968

III Gov. MORO

DC PSI PSDI PRI




DC.


Alle elezioni politiche la DC perde il 4%. Scompiglio in casa democristiana, il clima è incandescente sotto la pressione della Dx DC.

Scontro sull'elezione del Presidente della Repubblica. Spaccatura sulle candidature di Leone e Fanfani. Leone decade perché sostenuto dal MSI. Fanfani, candidato della SX DC anche, perché sostenuto dal PCI, il quale lascia intravedere un percorso simile a quello compiuto dai socialisti. Passa Saragat (1964).

La SX DC tenta di iniziare il dialogo con i comunisti che si stanno avviando verso una moderna socialdemocrazia europea. Ma il tabù comunista è ancora forte.

Spostamento di correnti interne.

Fine dell'alleanza dorotei-sinistra DC che aveva portato al centrosinistra. La SX accusa i dorotei di aver abbandonato le riforme, la DX preme per non riaprire più il discorso. I dorotei non reggono e si sfasciano. Moro a Palazzo Chigi. RUMOR SEGRETARIO (1964).

Al congresso, si ritrovano insieme in maggioranza: Moro, Rumor, Fanfani, Scelba, troppo distanti e disomogenei fra loro.

E' una unità di facciata che serve però a rialzare la testa alle elezioni del '68.



PSI.

Lo 0,4% in meno crea tensioni nella base e nel gruppo dirigente. Lombardi incalza i segretario circa l'inaffidabilità dei democristiani sul programma di riforme. Non tollera uno snaturamento dei contenuti riformatori socialisti. Anche Basso critica. La corrente di sinistra di Vecchietti, Basso e Valori si esprime sulla incompatibilità di una alleanza con una DC reazionaria e conservatrice.

Nato il primo centrosinistra organico, Nenni è vicepresidente del Consiglio, Lombardi rifiuta di entrare nell'esecutivo. Lo sostituisce Giolitti. L'ingresso dei socialisti al governo provoca l'ennesima scissione socialista.

NASCE LO PSIUP (1964).

DE MARTINO SEGRETARIO (1964), ex dirigente azionista.

La Scissione dell'ala sinistra rende naturale la riunificazione con i socialdemocratici, riparando alla frattura del '47. L'uscita del PSIUP crea una zona in cui la riunificazione permette la creazione di un terzo polo laico come elemento nuovo e dinamico, al passo con le moderne socialdemocrazie.

Il faro di orientamento sono le socialdemocrazie del Nord Europa che propongono un governo nuovo ed avanzato. A questo modelli guardano gran parte dei socialisti nell'ottica della riunificazione.

Inizia la strategia del terzo polo laico-socialista che possa attingere anche dai repubblicani e liberali.

UNIFICAZIONE SOCIALISTA, NASCE IL PSU (1967).

L'unificazione non è però una fusione vera e propria ma una messa in comune si apparati tanto che non c'è un unico segretario , la gestione è affidata a due co-segretari, De Martino e Tanassi.

Dura sconfitta elettorale del PSU che ottiene il 14,5%, il 5,5% in meno della somma dei due partiti alle precedenti elezioni.



PCI.


Ottiene il 2,6% in più alle elezioni non ostante il periodo krusceviano di dissenso allo stalinismo, e soprattutto sotto il dominio brezneviano con le tensioni cinesi e la primavera di Praga. Il PCI rischia l'isolamento da parte anche del PSI che si sta rendendo partecipe della conventio ad excludendum che fino ad allora ha portato aventi la DC.

Il PCI guarda con benevolenza alla scissione del PSIUP, che indebolisce i socialisti, ma allo stesso tempo si ritrova con i cugini del PSI che, tentando la riunificazione nel progetto del terzo polo laico-socialista, mettono in apprensione la casa comunista.

MUORE PALMIRO TOGLIATTI (1964). Lascia il testamento di Yalta che, con la «via italiana al socialismo», rimane il faro di orientamento del percorso comunista.

Nascono le correnti. Si rompe di fatto il monolitismo comunista. Sono ben quattro:

CENTRO dal quale governa Longo.

«DESTRA» capeggiata da Amendola.

SINISTRA guidata da Ingrao.

ESTREMA SINISTRA, alleata agli ingraiani, del gruppo del Manifesto.


Il Manifesto ha come punto di riferimento il mito maoista nascente. Man mano che aumenta lo scontro Cina-URSS la critica del Manifesto si fa più intransigente.

Amendola invece è dell'ala riformista, coloro che cercano una svolta netta del PCI in senso socialdemocratico verso un «superpartito» con i socialisti, abbandonando l'egida sovietica.

Longo mantiene una equidistanza strategica e di governo fra i due, anche se mantiene la rotta, lenta, di revisione dottrinaria.

SCONTRO AMENDOLA-INGRAO (1965) In occasione di una risoluzione politica messa in atto dal segretario e concordata con la destra amendoliana.


Amendola: inizia per primo il processo di revisione, elaborato sulla base dei cambiamenti emersi nella società in rapida evoluzione. La prova è la riunificazione Psi-PSDI, il dato elettorale non è scontato. Le divisioni a sinistra sono sempre state utili al rafforzamento dell'egemonia della DC sul sistema politico italiano.


Ingrao:   Rifiuta nettamente la linea di Amendola. Si deve invece partire dal basso, dalla grande base di fermento nelle fabbriche che chiede un vero rinnovamento democratico del paese. L'accomunamento dei consensi, «l'unità dal basso».


Dal 1966 l'ala del Manifesto inizia il percorso di distacco. La discussione tra i due leader, invece di indebolire il PCI, lo favorisce. In Parlamento, l'ala amendoliana rassicura la sinistra democristiana; nella società civile, l'intransigenza ingraiana attira consensi dal mondo del lavoro.


E' un successo alle elezioni del '68, dove guadagna quasi 2 punti percentuali.





















V Legislatura (1968-1972)   



DISIMPEGNO DEGLI STATI UNITI DAL VIETNAM. La guerra finirà nel 1973 ma la «dottrina del multipolarismo» elaborata da Kissinger, sancendo la presa d'atto della pluralità dei soggetti che agiscono nel panorama internazionale, è il primo importante passo verso la limitazione dell'intervento diretto delle superpotenze nei paesi fino ad allora controllati.


LA LIMITAZIONE DEGLI ARMAMENTI. Nixon e Breznev sono sempre più consapevoli che la superpotenza militare non si converte automaticamente in altrettanta influenza politica. Nel 1972 a Mosca, viene firmato il trattato sui missili Salt I aprendo la strada alla politica di limitazione degli armamenti. Si apre una nuova era di pace che porta gli stati europei, pur con la comprensiva prudenza, ad elaborare il progetto di unificazione europea che, se da un lato porta ad un allentamento dei vincoli con gli Stati Uniti, dall'altra genera in questi ultimi una comprensibile opposizione al processo di unificazione. Autonomia degli stati europei.


LA «OSTPOLITIK» DI WILLY BRANDT. In Germania, nel 1969, liberali e socialdemocratici salgono al potere. Willy Brandt, segretario SPD, è protagonista di una svolta nei rapporti tra Ovest ed Est che con l'elaborazione della Ostpolitik porta al riconoscimento di entrambi gli stati tedeschi, ammessi all'ONU nel 1973. Si allenta la tensione con l'Unione Sovietica. L'ascesa al potere delle sinistre in Germania diventa un esempio per gli altri paesi europei, soprattutto in Italia, governata da venticinque anni dalla DC. L'Ostpolitik rende pertanto possibile l'esistenza di un dialogo con il mondo comunista facendo diventare anacronistica quella demonizzazione che è il baluardo per le forze cattoliche.


CRISI DELLA SINISTRA ITALIANA E IL PANSINDACALISMO. La profonda crisi che accompagna gli Stati europei occidentali sull'ondata movimentista studentesca ed operaia, non sembra però favorire la sinistra italiana che anzi, cerca con affanno di collegarsi alla società in fermento. Il movimentiamo studentesco offre alla sinistra le armi per attingere nuovi consensi - numerosi giovani e non, mai interessati alla politica, si ritrovano fianco a fianco nella contestazione di una società opulenta e in crisi - ma il ritardo di elaborazione e di comprensione del fenomeno mette la sinistra nelle condizioni di poter perdere anche i suoi consensi tradizionali.

Sono i sindacati invece che riescono a interpretare il fenomeno sociale in atto e, grazie ad un processo di rinnovamento interno, riescono a diventare protagonisti delle lotte, accanto alla mobilitazione studentesca, anche al di fuori del rivendicazionismo economico. Il Pansindacalismo è una ulteriore conferma della crisi di rappresentanza dei partiti della sinistra italiana.


INSTABILITA' DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO. L'arroccamento dei partiti di sinistra, soprattutto i comunisti, tesi ad arginare le perdite successivamente alla scissione a sinistra, e il permanere negli altri partiti di una caratterizzazione sempre di più di «forze d'ordine» di fronte al fermento sociale, i socialisti ormai identificati come forza di governo e come tale incompatibile con gli interessi di classe, mettono il sistema politico italiano in una condizione di sostanziale instabilità politica, di impotenza, soprattutto davanti all strategia della tensione che, dalla bomba di Piazza Fontana nel 1969 a quella della stazione di Bologna nel 1980, per dieci anni terrà il paese intero in uno stato di emergenza permanente.

Ad aumentare le difficoltà interviene soprattutto la mancanza di alternative al governo italiano, che rimane bloccato nella formula DC-PRI-PSU ferma la restando la conventio ad excludendum riservata al MSI sulla destra ed al PCI sulla sinistra. Questa sostanziale empasse poggia anche sulla inevitabile conflittualità tra gli alleati di governo, dove ognuno spinge per caratterizzare l'azione governativa in un senso oppure nell'altro, tanto che in poco più di anno si sono avvicendati tre diversi esecutivi. C'è addirittura chi aspira ad una nuova legislatura, pensando la permanente contestazione sociale in atto, i movimenti terroristici, le bombe, possano in qualche modo Richiamare quei «voti d'ordine» che fanno comodo alla destra democristiana, ai socialdemocratici, ai liberali e, naturalmente al MSI.


1970: LEGGE BASLINI-FORTUNA SUL DIVORZIO E LE PRIME ELEZIONI REGIONALI.


LA «MAGGIORANZA SILENZIOSA» ED IL COLPO DI STATO DI VALERIO BORGHESE. Nel 1970 a Reggio Calabria esplode una delle più grandi e durature rivolte popolari che paiono addirittura configurarsi come attacchi diretti allo Stato. Cavalcata opportunisticamente e con successo dal MSI la protesta popolare porta notevoli consensi elettorali ai fascisti alle amministrative del'71. La protesta poi si sposta anche verso il Nord del paese dove, sull'onda del movimento della cosiddetta «maggioranza silenziosa, il MSI ottiene i più alti livelli di consenso della storia della Repubblica. E' un vero e proprio movimento d'ordine generalizzato quello che si fa spazio nel paese che poggia su comitati cittadini sorretti anche da giovani liberali, democristiani, socialdemocratici, repubblicani e ovviamente dei fascisti. L'ingigantirsi dei consensi al MSI oltre la «soglia di guardia» allerta la DC che, cercando di gettare discredito alla destra neofascista, denuncia all'opinione pubblica un tentativo golpista avvenuto qualche mese prima. Junio Valerio Borghese, comandante della X Mas durante la Repubblica di Salò, aveva occupato con un battaglione di guardie forestali alcuni locali del Ministero dell'Interno.





QUADRO TEMPORALE DEI GOVERNI DELLA V LEGISLATURA.


Giugno 1968 - Dicembre 1968

II Gov. LEONE

monocolore DC

Dicembre 1968 - Agosto 1969

Gov.   RUMOR

DC-PSI-PSDI-PRI

Agosto 1969 - Marzo 1970

II Gov. RUMOR

monocolore DC

Marzo 1970 - Agosto 1970

III Gov. RUMOR

DC-PSI-PSDI-PRI

Agosto 1970 - Febbraio 1972

Gov.   COLOMBO

DC-PSI-PSDI-PRI

Febbraio 1972 - Giugno 1972

Gov.   ANDREOTTI

monocolore DC





In questi cinque anni si assiste ad un forte cambiamento nella società, una vera e propria laicizzazione della società civile che ha il suo punto più alto nella approvazione della legge sul divorzio. Certo, appare anacronistica l'immagine tradizionale di una DC baluardo degli Stati Uniti, soprattutto nel quadro delle nuove relazioni internazionali aperte con la Ostpolitik di Brandt.


Destra DC. L'estremismo dei gruppi extraparlamentari offre la sponda a quanti vogliono un governo d'ordine. Parla d'ordine è liberarsi dei socialisti che appoggiano i sindacati e i movimenti di sinistra. Spostamento dell'asse politico verso destra che, non a caso si realizza sul finire della legislatura con l'elezione di Leone a Presidente della Repubblica.


Centro DC. Per i dorotei la riedizione di una DC ai fasti del '48 appare irrealizzabile e il risultato delle elezioni del '68 (+0.8%) non è così negativo tanto più che le punte più avanzate delle richieste socialiste sono state abbondantemente smussate. Proseguire con i centrosinistra, il travaglio dei socialisti può in questa fase essere utile alla tenuta dell'egemonia democristiana. Anzi, un cambiamento di coalizione potrebbe smuovere in negative le masse popolari in agitazione.


sinistra DC. Tra la destra democristiana che cerca di spostare a destra l'asse politico italiano, il centro doroteo che invece si arrocca in una posizione già logora, la sinistra democristiana tenta invece di lanciare un progetto politico alternativo.

Il cambiamento della società civile, la laicizzazione dello stato in corso, getta crisi anche nella rappresentanza democristiana. Le organizzazioni da sempre fiancheggiatrici della DC, le ACLI, l'azione cattolica, stessa risentono della crisi in corso. Solo la CISL riesce a mantenere le fila della società civile. La DC pertanto si rende sempre più conto che come alla fine della terza legislatura, con la proposta del centrosinistra, oggi come ieri un confronto con il partito comunista è sempre più necessario. Occorre cioè una forza che sappia controllare la dinamica delle grandi masse in protesta.


San Ginesio 1969. Questo convegno è la prima tappa fondamentale di quello schema di democrazia consociativa che la DC ha iniziato a elaborare. Il centro doroteo si frantuma nelle mani del nuovo segretario Piccoli, succeduto a Rumor salito alla presidenza del consiglio. Aldo moro passa nel gruppo di sinistra Ercole, una parte dei dorotei va nella corrente di Fanfani, alla segreteria sale Forlani, fedelissimo di Fanfani. vicesegretario è nominato De Mita, fedelissimo di Moro. nella DC nasce però una nuova corrente, guidata da Andreotti e Colombo.

il problema del governo. Inizio della legislatura è caratterizzato da un primo governo Leone di transizione, monocolore DC. All'accordo con i socialisti ed i socialdemocratici del PSU si arriverà in autunno con il governo Rumor che, però, dopo cinque mesi - in corrispondenza della crisi del PSU - sarà costretto alla crisi dai socialdemocratici, costringendo Rumor a guidare un altro monocolore di transizione. Il Governo Rumor di coalizione cadrà proprio all'alba del convegno di San Ginesio in cui in pratica si sancisce un nuovo corso democristiano tanto che l'irritazione della corrente di destra e di Andreotti verso l'asse Fanfani-Moro-sinistra per un dialogo con il PCI crea notevoli problemi agli equilibri interni.

Dopo una parentesi di cinque mesi in cui la coalizione governativa è guidata da un terzo governo Rumor, sale a Palazzo Chigi un governo di centrosinistra guidato da Colombo che, insieme ad Andreotti, guidano la nuova corrente di centro della DC.

L'elezione di Leone alla Presidenza della Repubblica (1971). Candidati di partenza: Saragat per il PSDI, PRI e PLI, e Fanfani per la DC. Escluso Saragat, rifiutato da PSI e PCI, anche Fanfani non riceve consensi soprattutto dalle file del suo partito. Dopo notevoli votazioni viene eletto Leone con i voti determinanti dei missini che rientrano spudoratamente in gioco raccogliendo i frutti del movimentismo. La legislatura si chiude in anticipo.


PSU.


Il pessimo risultato elettorale acuisce gli scontri interni tanto da portare più nella frantumazione del PSU. Non riesce ad approfittare della situazione democristiana, che non è in condizioni di formare un esecutivo senza i socialisti.

All'interno del PSU i conflitti interni prevalgono sul senso di responsabilità verso il partito.

Costituito troppo a ridosso delle elezioni, il PSU paga un non sufficiente rodaggio di una macchina con molti problemi al suo interno. A cominciare dalla particolarità della fusione.

Si cerca un equilibrio interno tra le componenti:

Destra: Tanassi

Centro: Nenni - Mancini - Preti

Sinistra: De Martino - Giolitti - Lombardi.


Il centro non è in grado di governare tale disomogeneità di forze tanto che l'alleanza con la destra di Tanassi spacca a metà il partito. Le sinistre interne sono al 49%. L'abbandono della maggioranza da parte di Mancini scatena l'irreparabile.

SCIOGLIMENTO DEL PSU (1969).


PSI.


Il particolare momento, in cui la società è in fermento, sotto il movimentismo giovanile studentesco e le lotte operaie nelle fabbriche, ha un'eco positiva nel PSI che guarda con favore alla generale mobilitazione. Lombardi è sempre più persuaso da un ritorno all'opposizione, ritenendo svanite le possibilità per le riforme. Per altri invece, la situazione potrebbe alleggerire le resistenze della DC all'attuazione del programma di riforme.

Doppia strategia: Partecipazione al governo e dialogo con le opposizioni.

Lo scioglimento del PSU, lascia libere le mani al PSI di poter dialogare con PSIUP e PCI . Si gioca su due tavoli. Non cede sulle «giunte rosse» e mette in difficoltà la DC con la legge sul divorzio. Quello che il PSI vuole fare è di rendersi protagonista di una battaglia laica e progressista che attiri i consensi del ceto medio urbano, dei giovani,

Parte dei voti del PSIUP rientra.

I socialisti si trovano a metà del guado, sospesi tra opposizione e partecipazione al governo. E' rafforzata la strategia nenniana per il quale l'ingresso al governo, era finalizzato alla creazione di un «terzo polo» liberale-laico-progressista che avrebbe permesso lo sblocco dell'egemonia DC imperniata su un sistema politico bloccato.

DE MARTINO SEGRETARIO (1971). De Martino invece, sostituisce alla strategia nenniana quella degli «Nuovi e più avanzati equilibri» che, nei piani del segretario, vede a destra, la DC, forza conservatrice insieme coi suoi alleati storici e i missini; a sinistra, ci sono i socialisti, comunisti, psiuppini e le frange gruppettare. E' uno schema bipolarista.

La strategia però non sembra dare i frutti sperati. Alle elezioni del 1972 il PSI ottiene un 9,6%. I voti perduti, a fronte di un PCI stabile e di una perdita dello PSIUP, vanno a finire nelle casse del PRI.


PSDI.


La reazione alla scissione avvenuta nel '69 porta i socialdemocratici ad avere, nell'attuale, i socialisti del PSI come unico avversario. Il PSDI ritorna alla condotta che prima del PSU l'aveva sempre caratterizzato, in primis un agguerrito anticomunismo, nuova bandiera di Saragat.

L'accentuata rivalità con i socialisti, porta il PSDI ad ipotizzare persino l'esclusione dei socialisti dal governo per un ritorno al centrismo che liberali e destra democristiana ancora agognano.

Il successo alle regionali del '70 sembra dar corpo a questa strategia. La divisione delle forze premia lo PSDI. Ma a fronte un ritrovato consenso elettorale, i socialdemocratici rimangono con la solita funzione di alleato subordinato alla egemonia democristiana.

Subisce la spinta verso destra che la DC imprime con l'elezione di Leone alla Presidenza della Repubblica non appoggiando la rielezione del socialdemocratico Saragat.



PCI.


Partendo dal buon risultato delle elezioni, il PCI supera la frattura Amendola-Ingrao e, guidato da un gruppo di giovani dirigenti intorno a Berlinguer, si appresta ad affrontare il grande fermento in atto con il movimento studentesco.

Continua la revisione ideologica e dottrinaria che rimane un faro imprescindibile per Berlinguer ed il suo gruppo dirigente, che deve far fronte agli attacchi dell'estrema sinistra.

A sostegno del processo di revisione viene la socialdemocrazia tedesca di Brandt che ha appena preso il potere nella Germania capitalistica ed occidentale. E' tra l'altro una sponda preziosa per una legittimazione in Italia e in Europa.

Riprende il dialogo PCI-PSI, soprattutto grazie alla strategia dei nuovi e più avanzati equilibri prospettata dal segretario socialista De Martino. Tale strategia riporta il PSI alla destra di uno schieramento di sinistra egemonizzato dal PCI.

Con questo dialogo si attenua la conventio ad excludendum. Anzi, la DC stessa sembra richiedere al PCI alcune volte i suoi voti mediante la formula dell'«arco costituzionale», riconoscendolo come co-fondatore della Repubblica.

Il PCI affronta bene le contestazioni dell'estrema sinistra. Da un lato Amendola sconfessa il movimentismo studentesco, sovversivismo piccolo-borghese. Dall'altro Ingrao incoraggia dalla sinistra i contestatori. SI salvano capra e cavoli. Il PCI mantiene la presa nella contestazione e allo stesso tempo non impensierisce le istanze più moderate.

La nuova sinistra contestatrice però illude la componente del Manifesto di una sua possibile intercettazione e conseguente parlamentarizzazione, ignorando la sua involuzione verso l'estremizzazione ideologica. Crisi nel partito.

SCISSIONE DEL MANIFESTO (ROSSANDA, PINTOR) (1969).

Il PCI però, sebbene indirizzato verso una nuova identità riformistica e occidentalista, non intende abdicare al suo ruolo di forza di difesa del mondo del lavoro per il rinnovamento democratico. Tanto più che gli eventi internazionali, il Vietnam in testa, e gli eventi interni, la Strage di Piazza Fontana (1969) ed il tentato colpo di stato Borghese, mobilitano il popolo comunista mediante l'appello alla vigilanza democratica.

Alle elezioni del 1972 il PCI mantiene le posizioni e, per la prima volta, alla sinistra del PCI si presentano due formazioni politiche alle elezioni: Il gruppo del Manifesto che candidano Valpreda, i marxisti-leninisti di Servire il Popolo, il Movimento politico dei Lavoratori.


PSIUP.


La sconfitta alle elezioni del '68 precede lo scioglimento del PSU che, senza più la presenza socialdemocratica, spinge molti psiuppini a fare ritorno alla casa madre socialista.

Emergono contrasti interni tra le tre correnti:

DESTRA: Vuole la ricongiunzione al PSI.

CENTRO: E' per il fiancheggiamento del PCI che avanza senza freni.

SINISTRA: Guarda ai movimenti extraparlamentari.

Prevale il centro e alle amministrative del '71 si ha un nuovo disastro elettorale.

Le elezioni del '72, dove lo PSIUP raccoglie un misero 1,9% portano allo scioglimento. La destra ritorna nel PSI, il blocco di centro confluisce nel PCI.

Per la sinistra invece il risultato elettorale rappresenta un successo, riferendosi ad un consenso specifico alle istanze che lo PSIUP porta avanti e lasciate dai comunisti e dal PSI.

Il gruppo di Vittorio Foa è persuaso della possibilità di raccogliere consensi nell'area extraparlamentare.

Allo scioglimento dello PSIUP, la sinistra darà vita a DP (Democrazia Proletaria).



MSI


Alla morte di Michelini diventa ALMIRANTE SEGRETARIO (1969), il quale intende proseguire sulla linea tracciata da Michelini e trovare una collocazione del MSI che lo ponga al riparo soprattutto dai gruppuscoli eversivi che la contestazione studentesca sta facendo fiorire: Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale, Giovane Europa,ecc.

Almirante punta ad una destra responsabile, depurata dagli anacronismi fascisti nostalgici, aperta alla collaborazione con le altre forze nazionali, decisa a garantire l'ordine e contraria ai cedimenti verso sinistra. Il MSI intende porsi come baluardo alla lotta anticomunista a cui la DC sembra aver abdicato. Tra l'altro è sostenuto dai consensi ricevuti alle elezioni del '68 che vedono tornare l'MSI ai fasti dei primi anni cinquanta.

Trasformazione del MSI In DESTRA NAZIONALE mediante un accordo con il PDIUM.

La manifestazione della «maggioranza silenziosa» si rivela una carta importante ma, i residui squadristi dei gruppuscoli rischiano di gettare una cattiva luce sull'immagine missina. Grande successo invece, Almirante l'ottiene cavalcando il sovversivismo meridionale calabrese che, presentandosi come forza alternativa ala sistema, fanno fare il grande salto alle elezioni del '72 dove il MSI ottiene il 8,6% dei consensi.








VII Legislatura





La settima Legislatura si apre con le elezioni del 1976 che segnano il recuperano dei voti della DC che si mantiene al 38,7% che, considerando le vicende che hanno riguardato il partito cattolico al suo interno durante tutta la sesta legislatura, rappresenta certamente un ottimo risultato di fronte ad un sistema politico sempre in crisi di rappresentanza. Dal versante dell'opposizione si registra invece un ulteriore incremento dei consensi intorno al PCI che, gestito abilmente il successo alle regionali del '74, si attesta al 34,4% il massimo storico. Un tale consenso risalta come una ulteriore legittimazione alla strategia berlingueriana del compromesso storico già definita nella legislatura precedente che, all'indomani dei risultati elettorali, certifica il PCI come forza popolare, non più ristretta ala classe lavoratrice, ma che attinge i suoi consensi anche tra le masse giovanili (per la prima volta al voto a 18 anni), tra le donne con il movimento femminista e tutti gli strascichi della lotta divorzista.


Il PSI e le altre forze laiche mantengono le loro posizioni che, differentemente dalla DC però, suggellano una situazione di profonda crisi del collegamento tra ceto politico e società civile. I Socialisti, avendo davanti i risultati comunisti, vivono con difficoltà il momento sicuramente più imponente della sinistra italiana nella storia della Repubblica. A conti fatti, sommando i voti conseguiti alle elezioni dei partiti dell'area laico-progressista, la sinistra italiana per prima volta supera il 51% attestandosi, considerando radicali, estrema sinistra, repubblicani e socialdemocratici al 53%circa. Ma l'eventualità dell'alternativa si infrange contro il rifiuto di Berlinguer che, smontando la tesi Lombardiana, interpreta su Rinascita l'eventualità di una ricambio radicale al governo, tale da mandare la DC all'opposizione, come inopportuna guardando al di là dell'Atlantico dove in Cile il governo del socialista Allende appena insediato è barbaramente deposto dal colpo di stato del generale Pinochet.


La VII legislatura nasce nel segno dell'austerità, imposta dalla nuova crisi petrolifera, che getta gli italiani in un periodo di grandi restrizioni nei consumi, nelle politiche contrattuali. Si taglia l'adeguamento della scala mobile, sono soppresse le ferie infrasettimanali, vengono rallentati gli adeguamenti all'inflazione. E' un triste periodo di sacrifici che però, in breve tempo permette all'Italia, in maniera più larga agli altri paesi europei, di uscire fuori dalla spirale recessiva. E' del '76 a manovra di svalutazione della lira.


Le difficoltà iniziali di questa legislatura si vedono subito nel tentativo di formare il nuovo governo. Molti sono gli ostacoli che confermano per l'ennesima volta l'instabilità cronica del sistema politico italiano. La DC reduce del successo alla tornata elettorale vede nel ritrovato sostegno popolare la conferma dell'anticomunismo come pregiudiziale politica, a cui del resto gli elettori cattolici hanno prontamente risposto alle urne. Il PSI è indisponibile per ora, stretto in una forte crisi al suo interno, il centrismo non ha possibilità materiale di poter essere riproposto. L'unica alternativa valida, che trova d'accordo la DC, è la soluzione proposta da Berlinguer del compromesso storico, di un impegno nella maggioranza del PCI, ormai forza responsabile nei confronti dello Stato come dimostrerà più avanti.


1976 I Governo Andreotti. Il compromesso storico è vincente e come conseguenza c'è la nascita di un monocolore DC guidato da Andreotti, che ottiene la fiducia mediante l'astensione di tutti i partiti dell'arco costituzionale, dal PLI al PCI. Nasce il cosiddetto governo delle astensioni.


E' in questo periodo che inizia la cosiddetta democrazia consociativa in cui si estendono mano a mano alcuni privilegi dei partiti di governo anche al partito comunista che, sebbene tenuto lontano dalla stanza dei bottoni ancora irraggiungibile se non per l'ostinazione di una DC anacronistica, ottiene la partecipazione ad alcuni posti importanti finora preclusi: la RAI, alcuni enti economici, nell'amministrazione pubblica. Il periodo consociativo nasce dalle considerazioni che vedono nel potere condiviso da tutti i partiti dell'arco costituzionale, un metodo per riunificare il paese e rafforzare la legittimità del sistema politico in piena crisi da quasi dieci anni.


La crisi di sistema però non vacilla sotto la strategia della consociazione e dell'ennesima polarizzazione politica. A dare l'allarme, cosi come dieci anni prima fece il movimento studentesco, sono questa volta gli autonomi, un nuovo raggruppamento giovanile che vive in pieno la difficile situazione sociale colpita dall'austerità e dalla disoccupazione. Senza contorni ideologici delineati, si può dire che l'autonomo è caratterizzato in generale dalla rabbia verso il sistema che lo impoverisce, lo emargina spingendolo verso la disperazione esistenziale. Qui risiede la sconfitta del sistema politico che non riesce, troppo arroccato nelle faide parlamentari, a diventare punto di riferimento di una società civile dinamica e in alcune situazioni, disperata. A questo compito però non bastano neppure i sindacati che nella legislatura precedente avevano abilmente svolto un importante lavoro di rinnovamento tale da porli alla testa delle lotte sociali più importanti. Da notare è la contestazione a Luciano Lama nel 1977 alla Sapienza. Gli autonomi, e in generale la massa giovanile disorientata e disperata, sono anche il terreno fertile da cui tenta di crescere il terrorismo.


E' uno dei periodi più tremendi della storia della Repubblica. Nel 1978 Aldo Moro, Presidente della DC e focoso sostenitore del compromesso storico, viene rapito dalle Brigate Rosse. La notizia del rapimento subentra proprio nel momento in cui un II Governo Andreotti sta cercando la fiducia in Parlamento. E' in questa occasione che nasce il Governo di solidarietà nazionale dove il PCI, mantenendo fede al suo percorso di legittimazione, è costretto ad appoggiare un secondo monocolore DC dall'esterno. Inizia una delle pagine più nere del sistema politico italiano ancora non del tutto chiarito. Il rapimento di Moro cade in un momento particolare soprattutto della vita interna della Democrazia Cristiana. La figura di Moro, potentissima, rischia di dare corso a quella politica di legittimazione del PCI che i notabili democristiani non vogliono, timorosi di perdere le posizioni di potere consolidate nei trenta anni di eterno governo. Andreotti e Fanfani, capicorrente potentissimi, hanno alte aspirazioni che la presenza di Moro rischia di eludere. Questo quadro fa da sfondo all'insolita lentezza con la quale la DC prende una posizione su come affrontare il problema, solo ex-post si schiererà accanto al «partito della fermezza» capeggiato dal PCI, intransigente verso le Brigate Rosse. A contrapporsi al partito della fermezza c'è invece il PSI che guida il cosiddetto «partito della trattativa».


Molte ombre sorgono intorno alla vicenda Moro dove accanto all'estrema lentezza di intervento del governo e della DC, più volte sollecitata dalle missive che Moro inviava dal suo carcere, si inserisce l'inspiegabile incapacità d'azione delle forze d'ordine, dalla polizia, ai servizi segreti.

Moro viene ucciso dalle BR, messe di fronte dal sistema politico all'unica soluzione possibile. Come da alcuni segretamente valutato, l'assassinio di Moro fornisce una rendita di consenso alla DC, che vede offrire un martire alla causa dello Stato e della democrazia. Ma non tutti i calcoli fatti riescono. Fanfani, che aspirava ala Presidenza della Repubblica alle dimissioni di Leone, colpito da una serie di scandali, è costretto ad indietreggiare di fronte all'elezione - bulgara - di Sandro Pertini, il nuovo capo di Stato che riesce immediatamente ad attirare su di se la benevolenza del popolo italiano.





QUADRO TEMPORALE DEI GOVERNI DELLA VII LEGISLATURA.


Luglio 1976 - Marzo 1978

III Gov. ANDREOTTI

monocolore DC

Marzo 1978 - Marzo 1979

IV Gov. ANDREOTTI

Monocolore DC

Marzo 1979 - Agosto 1979

V Gov. ANDREOTTI

DC-PSDI-PRI




DC.


Il 38,7 % ottenuto alle elezioni del '76 conforta la DC che vede mantenere i consensi ottenuti nella legislatura precedente. A rendere però preoccupante l'avvio di legislatura è il risultato dei comunisti i quali riescono ad ottenere il 34,4%, il loro massimo storico, a soli 4 punti dalla DC.

La contraddizione è grande. L'elettorato ha premiato il tentativo comunista di imporsi come forza nazionale e di governo, occidentale e democratica, portata avanti dalla strategia del compromesso storico. La DC è riuscita a massimizzare i suoi consensi incentrano la campagna elettorale sul timore del sorpasso comunista. La spendibilità dei due risultati è quindi inconciliabile.

La DX DC preme per individuare alleati di governo che possano riparare al problema. Nel centrosinistra, PSI PSDI e PRI, non sono disponibili ad accordi che tengano fuori il PCI. Il centrismo non è neanche proponibile, tanto meno un immediato ritorno alle urne.

La soluzione la offrono però proprio i comunisti che, intendendo dare un periodo di riflessione alla DC e cercando di rassicurarla, nel 1976 permettono un monocolore DC guidato da Andreotti, che ottiene la fiducia proprio grazie all'astensione comunista. La «convivenza» rende però insofferente le correnti più intransigenti della DC, soprattutto dopo che l'asse Centrosinistra DC si frantuma. Tocca a Moro individuare una mediazione che possa evitare le elezione anticipate. Ricorre ai capi-correnti Andreotti e Fanfani che, mirando rispettivamente al Quirinale e Palazzo Chigi, intendono «concedere» una ulteriore proroga a questa legislatura.

Il punto di mediazione è un nuovo governo Andreotti (1978) appoggiato esternamente dal PCI.

IL PCI è restio. La fiducia rischia di non essere data, data l'intransigenza DC che ripropone un esecutivo "fotocopia" del precedente. E' proprio l'annuncio del rapimento di Moro (1978), nel pieno della discussione della fiducia, a spingere il PCI, nell'ennesima prova di responsabilità nazionale, ad appoggiare il nuovo monocolore Andreotti.

Il rapimento di Moro getta angoscia nel Paese, non molta nella DC che, a partire proprio da Fanfani e Andreotti, vede l'evento nel modo più cinico possibile. I due leader DC hanno la strada sgombra nel partito con l'assenza del potentissimo Moro. E' pertanto nei loro interessi prolungare il più possibile la situazione.

Scelta dell'immobilità governativa.

Moro, è per la DC una ricca fonte di credibilità, il primo martire offerto alla Repubblica, in vista delle elezioni della prossima legislatura.

Nel 1978 il Presidente Leone viene investito da una folta stuola di accuse di corruzione. LEONE SI DIMETTE DALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA.

Al suo posto, con grande disappunto DC VIENE ELETTO PERTINI (1978).

La DC vuole le elezioni anticipate, nel gennaio 1979 apre la crisi di governo. Pertini non intende chiudere la legislatura. Affida l'incarico a La Mala che però non sembra ottenere consensi. La DC tenta di rimettere in gioco Andreotti in un governo con figure del calibro di Saragat e La Mala. La morte del segretario repubblicano però apre la strada alla fine della legislatura.



PLI.


Brutto risultato elettorale.

ZANONE SEGRETARIO (1976). Punta a rimettere in gioco i liberali nel governo. Soffrono però, come sempre, l'egemonia DC e dall'altra parte non abbandonano la pregiudiziale comunista. Per coerenza, nel 1978, al secondo governo Andreotti, vanno all'opposizione.


PSDI.


Brutto risultato elettorale (-1,7%). Saragat , ritornato alla segreteria dopo la condanna di Tanassi non riesce a rialzare le sorti del PSDI, che è apertamente punito per il calo d'immagine dovuto alla permissività della corruzione nel sistema politico, a cui il PSDI, che fonda principalmente i suoi consensi sui voti clientelari, non è escluso.

ROMITA SEGRETARIO (1976). Riporta il PSDI sulla sinistra, affiancando il PSI e il PRI sul sostegno al compromesso storico, il quale rende improponibile nell'avvio di legislatura un nuovo centrosinistra. Il vantaggio sarebbe, in teoria, una possibile riaggregazione di consensi intorno ad un centro laico-progressista.

Il compromesso storico non sembra, agli occhi dei socialdemocratici una ipotesi governativa stabile. Romita, accusato di subalternità ai comunisti, viene fatto fuori.

PIETRO LONGO SEGRETARIO (1978) con il compito di riportare il PSDI nella sponda di destra, verso la DC, più rassicurante.

Del resto, il percorso di Craxi nel PSI che, con la parola d'ordine dell'autonomia socialista sta prendendo le distanze dal PCI con una forte politica di intransigenza anticomunista, permette la creazione di una ASSE LONGO-CRAXI.

Alle elezioni '79 buon risultato elettorale (+0,4%).



PSI.


Delusione per il risultato elettorale (9,6%). De Martino viene accusato della cattiva prestazione. CONGIURA AL'HOTEL MIDAS E ASCESA DI CRAXI.

Craxi è spregiudicato, viene dalle fila autonomiste del partito. Ben presto si libera definitivamente di De Martino e Mancini, utilizzando per la sua congiura proprio i loro luogotenenti, Manca, di De Martino, e Signorile, di Lombardi. Successivamente, per evitare riscosse demartiniane, si libera anche di Manca.

IL suo alleato è Signorile che offre a Craxi la copertura sulla sinistra e l'aiuta nell'occupazione del partito.

Craxi attira consensi tra i socialisti, diventandone un vero e proprio duce, grazie alla sua immagine vincente, di uomo della provvidenza, in grado di ridare lo slancio ed il potere storico dei socialisti. La parola d'ordine è AUTNOMIA SOCIALISTA.

Primo obiettivo è liberarsi del peso dei comunisti che stanno acquistando consensi grazie alla revisione ideologica. Il rapimento Moro spinge Craxi a guidare il «partito della trattativa» nelle cui file approdano numerosi intellettuali ed esponenti laici, cattolici e democratici.

Successivamente prende le distanze dal marxismo con il famoso Saggio su Proudhon a firma delle stesso Craxi. Quindi lancia l'offensiva anche sul campo sindacale dove Benvenuto, nuovo segretario UIL, fornisce la dinamica necessaria ai progetti craxiani.


Craxi non tocca i temi della politica nazionale per il momento, tralasciando di schierarsi per una delle due scelte - o al governo con la DC o all'opposizione con il PCI. L'alternativa Lombardiana - il governo con il PCI - prefigura la subordinazione al PCI, anche se nel '78 l'asse Craxi-Signorile - strumentale per allargare i consensi nel partito - si rafforza.

Craxi intende spendere al meglio il suo enorme potere coalittivo. In campagna elettorale si impegna in futuro a garantire la «governabilità». Vuole governare. Con chi , per il momento , non lo precisa.


PCI.


ENORME RISULTATO. Grande delusione però per il mancato sorpasso. Cerca di usare il voto per un governo di larga maggioranza. Per questo concede un tempo di riflessione alla DC mediante l'astensione sul monocolore Andreotti del 1976.

Perde una grande occasione per far valere il suo potere, enormemente più grande del risultato elettorale. La DC è in difficoltà, il centrismo non è proponibile, PSI, PSDI e PRI sostengono il compromesso storico. Mai come allora il PCI era tanto forte.

GRANDE ERRORE DEL PCI QUINDI.

Problemi. Craxi sale alle segreteria profondamente anticomunista, nel '77 gli autonomi contestano Lama all'Università. All'interno, l'appoggio ad Andreotti senza nulla in cambio fa salire la tensione, in più ci sono misure economiche piuttosto gravose.

Autonomi e terroristi sono il problema maggiore, secondo il PCI, accusato di borghesismo. Matura la necessità di mettere in crisi il governo di Andreotti. Il PCI PRETENDE; GIUSTAMENTE, DI GOVERNARE. Per rafforzare le garanzie, BERLINGUER COMPIE LO «STRAPPO» DA MOSCA (1977): LA SPINTA PROPULSIVA DEL 1917 E' ESAURITA. Si rallegra solo La Mala, tutti gli altri rimangono freddi.

La DC non vuole i comunisti al governo. Berlinguer si prepara a negare la fiducia al monocolore del '78. LA notizia di Moro impone l'atto di responsabilità nel governo di solidarietà nazionale.

SCELTA DELLA FERMEZZA VERSO I TERRORISTI.

La situazione però è difficile. Il caso Moro ha aumentato i consensi intorno la DC, Craxi è sempre più intransigente. L'unico risultato positivo è l'elezione di Pertini.

Nel '79, con la nuova crisi di governo, Berlinguer si illude di poter forzare la DC al compromesso, senza carte per altre alleanze. La DC preferisce il ricorso alle urne.

Alle elezioni del '79 perde un clamoroso 4%. Il PCI perde l'elettorato borghese che l'aveva portato sull'orlo del sorpasso.














































VIII Legislatura






Scoppia di nuovo la guerra fredda. L'invasione sovietica dell'Afghanistan nel 1979 crea nuova tensione tra gli USA e l'URSS tanto che ai giochi olimpici sovietici del 1980 sono numerose le defezioni anche da parte di alcuni stati europei, Francia e Inghilterra in primis.


Solidarnosc. Il sindacato autonomo guidato da Lech Walesa mantiene la Polonia in un continuo stato di agitazione, tanto da mettere in crisi per un momento il regime dittatoriale sovietico. Il capo di stato polacco, il generale Jaruzeski arresta Walesa, ma il fermento popolare continua a covare tanto che, con l'appoggio della Chiesa ci si avvia verso una graduale transizione.


Inizia la crisi del regime sovietico. Con la morte di Breznev, dopo sedici anni, il regime si trova sempre più in una situazione di crisi, maturata dalla continua corruzione, inefficienze limitazioni alle libertà più legittime, tanto che nei paesi del Patto di Varsavia vanno emergendo i moti independentistici. A Breznev succede Andropov, che dura solo la spazio di tre anni, dopodiché, nel 1985 gli succederà Mikhail Gorbaciov.


Svolte Liberiste. Negli Stati Uniti, nel 1980, al democratico carter succede alla Presidenza il repubblicano Ronald Reagan che con le parole d'ordine della dignità e dell'onore nazionale - perduto nello scacco sovietico in medio oriente - ottiene il consenso necessario a caratterizzare gli anni '80 come imperniati sull'escalation della guerra fredda. Ma Reagan si caratterizza anche e soprattutto per la sua politica economica neoliberista che, in una nuova fase di recessione, attua immediatamente il consenso dei ceti medi e conservatori. In Inghilterra, parallelamente, sale al potere Margaret Tatcher, conservatrice, che imprime la sua politica liberista anche nel Regno Unito permettendo ai conservatori inglesi di governare ininterrottamente per tutto il decennio. Stesso motivo in Germania, dove i socialdemocratici sono avviati verso il declino e dove le forze moderate, guidate dal cattolico Helmuth Kohl conquistano la maggioranza. E'una generale svolta a destra, quella avviene in Europa, anche se in Francia, in Spagna, Portogallo e Grecia le sinistre riescono ad imporsi. In sostanza, l'inizio degli anni '80 é caratterizzato da una serie di politiche di abbattimento del welfare State sotto le sferzate delle politiche neoliberiste.


Il Pentapartito. Coerentemente con il resto d'Europa, anche in Italia si assiste ad una sorta di «svolta» a destra con la realizzazione di un governo che é in pratica la riedizione del vecchi centrosinistra - DC, PSI, PSDI, PRI - allargato però questa volta ai liberali del PLI. E' la realizzazione del Pentapartito. In questa nuova configurazione si ripropone lo scenario all'indomani delle elezioni del '76 dove i partiti del centrismo storico non hanno la maggioranza. Questa volta però la DC trova un PSI - quello di Craxi - che spalanca le porte ai democristiani puntando a far pesare il suo enorme potere coalittivo.

Craxi procede per gradi, cercando di superare le resistenze interne ancora presenti. Nel '79 viene formato un primo governo guidato da Cossiga in cui i socialisti impegnano solo tue tecnici, Reviglio e Giannini, nell'esecutivo. Successivamente in un secondo governo Cossiga nel 1980, il PSI si impone a man bassa nell'esecutivo ottenendo ben nove ministeri. Si ripropone nei fatti il centrosinistra, che però, formula ormai logora, non segna cambiamenti dalle precedenti edizioni. In due anni si succedono tre governi, i primi due di Cossiga ed il terzo di Forlani.

I nuovi anni'80 si aprono con una serie di scandali che segnano l'inizio della fine della Prima Repubblica. Il caso Calvi e Sindona, le inefficienze durante il terremoto dell'80 in Irpinia, la scoperta della loggia eversiva P2, sono il segno ormai palese della corruzione di sistema dei partiti al governo da troppo tempo ininterrottamente.

Anche gli allarmi da parte dello stragismo e dell'attività terroristica non si placano, tanto che nell'estate del 1980 esplode una bomba alla stazione di Bologna provocando una strage senza precedenti. E l'ennesima sconfitta di un sistema incapace di gestire la situazione politica incandescente facendo sollevare le opposizioni che, al grido di un rinnovo significato, vedono i socialisti cogliere la palla al balzo per tentare la scalata a Palazzo Chigi. La DC pone il veto a Craxi e, nel 1981, sale alla Presidenza de Consiglio il primo laico della storia della Repubblica, Giovanni Spadolini, segretario repubblicano. Non stante la nomina compiuta d Pertini sia senza dubbio significativa sul piano politico, la sostanza non cambia. Il sistema italiano é ormai gravemente malato e quella che voleva pensarsi una svolta all'instabilità del sistema rinnova invece il valzer di litigi e contese tra i partiti.

Spadolini si trova a vivere la sua esperienza di Presidente del Consiglio nel momento di una nuova fase recessiva che vede la lira svalutata per ben due volte, l'inflazione alle stelle e con un deficit di bilancio sopra i 22mila miliardi. La recessione e gli annunci di tagli alle spese, alla previdenza e agli enti locali scatenano la rabbia dei sindacati i quali si oppongono perfino ai nuovi accordi di indicizzazione delle retribuzioni, ancora sostenute dal meccanismo della scala mobile. Ma Spadolini, le resistenze più difficili, le incontra proprio dai suoi alleati di governo che si ostinano a non cedere la loro fetta di potere partitocratico che permette loro di attingere alle casse pubbliche per elargire denaro e privilegi al proprio elettorato. Di contro però si assiste in questo periodo alla spirale discendente dell'ondata terroristica che nel decennio precedente ha letteralmente sconquassato il sistema sociale italiano. Il PCI sembra quasi stordito e, il calo dei consensi alle elezioni del '79 lo porta alla rassegnata accettazione del ruolo di oppositore permanente del sistema politico italiano, della democrazia bloccata.

La legislatura si chiude in anticipo con le dimissioni di Spadolini, messo più volte in minoranza dai fuchi incrociati di socialisti e democristiani, alternativamente. Alle elezioni del '82 la DC crolla, perdendo quasi il 6% dei voti. Il PCI tiene, mentre a guadagnarne da questa tornata sono proprio i partiti del polo laico-progressista che, seppellita definitivamente la prospettiva del compromesso storico, rischioso per una sicura egemonia dei due maggiori partiti; si ritrovano tutti in evidente ascesa. PSI, PRI, PSDI insieme ottengono insieme il 5% dei voti in più rispetto la precedente legislatura.



QUADRO TEMPORALE DEI GOVERNI DELLA VIII LEGISLATURA.


Agosto 1979 - Aprile 1980

I Gov. COSSIGA

DC PSI PSDI PLI

Aprile 1980 - Ottobre 1980

II Gov.    COSSIGA

DC PSI PSDI PRI

Ottobre 1980 - Giugno 1981

I Gov. FORLANI

DC PSI PSDI PRI

Giugno 1981 - Agosto 1982

I Gov. SPADOLINI

DC PSI PSDI PRI PLI

Agosto 1982 - Dicembre 1982

II Gov.    SPADOLINI

DC PSI PSDI PRI PLI

Dicembre 1982 - Agosto 1983

V Gov.    FANFANI

DC PSI PSDI PLI


DC.


L'ottimo risultato elettorale fa perdere di vista i primi sintomi della crisi in atto, che culminerà negli anni '90. La DC ha di fronte il problema di recuperare il partner socialista per realizzare di nuovo il centrosinistra e garantirsi così nuovamente la sfera di governo.

Non ostante le voci contrastanti in casa PSI, il leader socialista con la formula della «governabilità», in realtà rende chiare le sua intenzioni. Il PSI vuole spendere al meglio in suo preziosissimo potere. E' l'unico partner di rilievo della DC che sa che il prezzo, questa volta, è molto alto: la Presidenza del Consiglio.

La DC teme l'interlocuzione privilegiata col PSI, la SX DC è per utilizzare l'arma del compromesso storico con il PCI per frenare la vendita socialista.

L'asse Andreotti-Zaccagnini, che ha retto la VII Leg. si sfalda contro il centro DC, il quale rassicura Craxi, che appoggia il primo governo Cossiga (1979).

PICCOLI SEGRETARIO (1980), FORLANI DIVENTA PRESIDENTE DEL PARTITO.

Il centro DC vince il congresso del 1980 sulle impostazioni del «preambolo», dichiarazione d'intenti che seppellisce definitivamente il compromesso storico.

Il secondo governo Cossiga (1980) vede una folta partecipazione dei socialisti al governo. L'intesa ormai è senso significato politico, i due partiti si accordano sulla spartizione del potere e dei ministeri economici fonti di finanziamento occulto ai partiti.

Governo Forlani (1980).

SCANDALI, MAFIA E CRIMINALITA' - La strage di Bologna (1980), le tangenti, l'inchiesta sulla P2, il fallimento del Banco Ambrosiano e l'assassinino di Calvi. Coltre grigia sulla credibilità democristiana

LA SX DC vuole il rinnovamento del partito, ingessato sulle correnti. Appello agli esterni, associazionismo cattolico, CL, COLDIRETTI, ecc.

1981 REFENDUM ABORTO - DC SCONFITTA. Affonda il governo Forlani.

Pertini compie una SVOLTA, la presidenza del Consiglio è affidata ad un laico, SPADOLINI, evitato il nome di Craxi per il veto DC. Grave situazione economica, recessione. Vittoria della SX DC sui dorotei del centro, dal quale si stacca il gruppo di Piccoli che è determinante per il nuovo segretario al congresso del '82.

DE MITA SEGRETARIO (1982).

E' consapevole della difficile situazione nel partito quindi, fa ricorso all'appoggio degli esterni e dei suoi fedelissimi che piazza in tutti i posti chiave, e mira a rafforzare la sua leadership personale. Vuole trasformare la DC in un partito compatta a guida monocratica e, oltre l'organizzazione, ridefinisce una nuova strategia. Rafforzare il potere della DC per ridimensionare i socialisti.

Cerca sostegno nel mondo imprenditoriale, partendo in svantaggio rispetto a Craxi. Soffre, nel suo modello di partito, la presenza nella DC di un ceto politico corrotto e affaristico.

SCONFITTA ALLE ELEZIONI POLITICHE DELL'83.

Critica della DC dappertutto, dalle opposizioni e pure dagli alleati di governo.


PLI.


Il nuovo corso socialista, che punta a rivalutare il liberalsocialismo, piace ai liberali. E' realistica la realizzazione del polo lib-lab ma, sapendo delle tentazioni egemoniche socialiste, i liberali diffidano. Cercano di godere allora del duello DC-PSI per far valere il loro potere coalittivo. La loro uscita dal governo Forlani da la possibilità a Craxi di costituire un asse privilegiato con il PSDI.

Le elezioni danno un buon risultato, giovandosi della sconfitta democristiana.



PSDI.


Longo non è soddisfatto dei risultati ottenuti. Intende partire dal ridurre il potere del notabilato socialdemocratico che si oppongono ad uno svincolamento dal PSI.

Nel suo piccolo il PSDI gode di una stessa base di condizionamento dei partiti maggiori e Longo intende sfruttarla fino in fondo. Si arriva ad formare un patto di consultazione organico tra PSDI e PSI.E' il primo passo che prelude alla formazione del polo laico-socialista, soprattutto in vista di un logoramento della DC. Resta uguale al passato però anche la litigiosità che i due partiti si portano dietro. La presenza di Craxi però, la sua intransigenza anticomunista fanno decadere una delle cause principali per la quale terminò l'esperienza del PSU. Ciò che accomuna i due partiti ora, è anche l'affarismo dilagante che li ha pervasi.

Da li a poco Longo viene trovato iscritto nelle liste della P2.

Il colpo è troppo forte per un partito che intende riannodare le fila con un elettorato sempre più indignato per i continui scandali. Alle elezioni del '83 il 4,1% suona come una amara sconfitta.




PSI.


Il 9,8% ottenuto alle elezioni 1979 non soddisfa le aspettative del segretario socialista il quale aveva tentato una affermazione più consistente. È un passaggio difficile, si alzano delle critiche interne, soprattutto dalla sinistra socialista.

Per questi ultimi lo spostamento degli equilibri interni alla DC, con la sconfitta dell'asse Andreotti-Zaccagnini mettere fine alle speranze di mantenere in gioco il PCI attraverso la carota del compromesso storico. Il preambolo democristiano, che chiude la stagione del compromesso storico, è accolto con favore da Craxi il quale non è convinto del progetto di lombardi aveva trattato a lungo termine. I socialisti vogliono governare, e Craxi lo fa ben capire.

Craxi, mediante la prospettiva del governo, mettere a tacere la sinistra interna ed inaugura una vera e propria gestione personalistica all'interno del partito. È la dittatura craxiana, dove ogni dissenso è soffocato.

È il progetto del terzo polo che vede il coagularsi delle forze politiche laico-socialisti intorno alle PSI con la DC alla destra, ed il PC sulla sinistra. È in questo quadro che si pone il patto di consultazione con il PSDI di Longo.

L'uso del potere che Craxi ne fa, apre le porte allo smantellamento di scandali, di affari e mal prestazioni, da parte dei dirigenti socialisti che, lungo l'inchiesta sulla p 2 si vedono comparire nell'elenco degli iscritti.

Forse è proprio questa catena scandali che indirizzato Pertini ha dare incarico a Spadolini a spagnoli.

L'intransigenza di Craxi si vede nel momento delle inchieste condotte dai giudici che Craxi non esita a definire come politicizzati, tanto che gli stessi dirigenti socialisti si decideranno "prigionieri politici".

Non è una legislatura felice per Craxi che, attraverso l'elezione di dei vita alla segreteria democristiana, deve porsi numerosi ostacoli verso la conquista del potere governativo. Il PSI appresso ogni ispirazione riformista, vivendo alla giornata con un unico obiettivo, la continuità del potere che è poi la stessa identità del partito. L'11, 4 ottenuto alle elezioni del 1933 appare un risultato deludente, che sembra gli entusiasmi socialisti di arrivare ad essere la forza politica dominante e condizionante.



PCI.


La sconfitta elettorale del'79 è disastrosa per il PCI non solo per gli otto punti di differenza con la DC, ma anche per la mancanza di una prospettiva di rivincita a breve. Il PCI si trova a vivere una situazione particolare, ha perduto il consenso dei ceti medi che nel'76 avevano sperato in un cambiamento del sistema. Dirigenti e quadri stentano a capire le nuove domande, lista aspettative. La crisi è profonda in quanto presuppone avrebbe la trasformazione del PCI in partito piglia tutto, per diversificare il suo messaggio. Tentava la difficoltà che sia nel perdere lo zoccolo duro del partito, l'anima ideologica.

Il PCI sceglie l'opposizione più che altro per scuotere la base comunista rilanciando l'immagine del partito di lotta. Il calcolo di delinquenza si basa sull'idea di poter riproporre la battaglia contro la Londra coalizione di centro sinistra. Il calcolo però è sbagliato. Il popolo italiano voli in questo momento uscire dai teppisti anni'70, quelli del terrorismo i delle stragi. Il PCI tenta la mobilitazione della classe operaia attraverso la cinghia sindacale. Lo scollamento con parte - la maggiore - della società è evidente dalla sconfitta alla FIAT, dove 40 mila dipendenti manifestano in piazza contro gli scioperi indetti dalla CGIL.

È gli inizio di una grande crisi sindacale. Comunque la classe

Operaia è ancora compatta ed ha una grande capacità di mobilitazione.

Della guerra tenta di uscire dal detto dell'opposizione, prende posizione contro l'intervento sovietico in Afghanistan, contro i fatti di Polonia. Sono nuovi strappi. Nel 1981 rifiuta addirittura di partecipare al congresso del PC sovietico, l'anno dopo dichiara esaurita la spinta propulsiva della rivoluzione d'ottobre. Si prende posizione anche con la questione morale, lanciata durante il governo Forlani nel pieno delle accuse di corruzione e gli scandali che stanno investendo classe politica. E' chiara anche che la strategia del compromesso storico è ormai esaurita. L'intenzione di includere anzi tra DC e PCI di Craxi, porta Berlinguer ad elaborare la strategia dell'alternativa democratica, in pratica si propone di nuovo il progetto di lombardi che nel'76 fu rifiutato. Ma a Craxi questo non interessa, deve ancora giocare le carte per la presidenza del consiglio.

L'elezione di Spadolini fa naufragare l'obiettivo di Craxi, ma tutto ciò non fa avvicinare i socialisti atletici. Al PCI. L'intransigenza socialista scatena un anti-divismo decennale nella base comunista. I dirigenti si persuadono dell'inutilità dell'alternativa democratica. L'elezione di De Mita nella DC sembra offrire una sponda al segretario comunista. È un momento difficilissimo per Berlinguer.

Le elezioni dell'89 segnano l'inizio del declino comunista ormai improntati nella palude del sistema politico.









IX Legislatura









Il trionfo delle grandi potenze internazionali. Il 1983 apre uno scenario internazionale favorevole ai nuovi governi liberisti sorti negli Stati Uniti di Reagan, nell'Inghilterra della Tatcher, o nella Germania di Kohl. In questa fase, segnata anche d una fortunata contingenza economica, i governi neoliberisti trionfano letteralmente raccogliendone abilmente i frutti. Anche sul piano militare Inghilterra e USA ottengono ottimi risultati. L'Inghilterra con la guerra nelle Falkland e gli Stati Uniti mediante una politica più aggressiva in Medio Oriente, adottando la linea dura contro il terrorismo arabo fomentato e sostenuto dal leader libico Gheddafi.


La «nuova» URSS di Gorbaciov. All'indomani della morte di Andropov, succede alla guida del PCUS il vecchio Cernenko che, durando solo una anno, indica come suo successore il delfino Mikhail Gorbaciov, giovane uomo colto e promettente che rimarrà nella storia per aver cambiato il volto dell'Unione Sovietica fino al crollo del regime comunista. Osservato attentamente dall'Occidente, Gorbaciov subito si mette in rialto nella politica internazionale per i suo progetto che preluderebbe - secondo gli osservatori - ad una graduale democratizzazione dell'URSS. «Perestrojka» e «Glasnost» sono le parole chiave del giovane Presidente sovietico, piano riformatore di parziale liberalizzazione e chiarezza dei processi politici interni. L'URSS si avvia verso la strada dell'89. Grande mossa di Gorbaciov è soprattutto l'incontro di Reykjavik con il presidente Reagan per il disarmo. Gorbaciov acquista notevole popolarità e l'ombra della terza guerra mondiale sembra allontanarsi definitivamente.


Il sistema politico italiano. Gli eventi sovietici , che in tutta Europa, smuovono i rappresentanti dei partiti comunisti e le democrazie occidentali, per la carica innovativa contenuta nel progetto dello statista sovietico non hanno però grande risalto in Italia, dove continua a persiste quella condizione di sostanziale immobilità del sistema che è ormai caratteristica italiana. Il governo di Pentapartito - DC, PSI, PSDI, PRI, PLI - guidato da Craxi, che finalmente riesce ad accedere a Palazzo Chigi, non rappresenta quella «grande svolta» che propagandisticamente vuole apparire. Se non altro perché già un laico, Spadolini, a interrotto il dominio a Palazzo Chigi della DC. Il governo Craxi però subito colpisce per l'inattesa durata - tre anni si seguito, non succedeva dal 1968 - e per la straordinaria autorevolezza con la quale sembra governare. In realtà è tutto fumo. Il governo Craxi è mal sopportato dalla DC - guidata da De Mita - che scalpita per ridurre il prestigio che Craxi sta acquisendo, ma soprattutto per la successione alla Presidenza del Consiglio, cosa che Craxi si rifiuta di fare, la «staffetta governativa». Inoltre il periodo di governo del segretario socialista è segnato dalla stessa condizione di instabilità dei governi precedenti - arriva addirittura ad essere messo in minoranza per quasi 160 volte. Proprio la DC farà cadere il primo Governo Craxi, a cui ne seguirà un secondo e successivamente un terzo governo Forlani instaurato per gestire le successive elezioni che chiudono in anticipo la legislatura. Se si guarda l'incredibile coesione tra le forze di governo di spiega solo con il tacito patto sulla spartizione del potere partitocratico.


La scala mobile ed il PCI. Questa legislatura è però caratterizzata anche dalla rottura dell'unità sindacale, che trova il suo centro proprio nella battaglia sulla scala mobile. I decreti sulla scala mobile emessi dal governo, non sono tali da gravare duramente sui contribuenti. Il PCI vuole dare però un significato politico contro Craxi alla battaglia sindacale sulla scala mobile tanto che la CGIL commette il grave errore di sottoporre la questione a referendum popolare. La sconfitta è amarissima, rompe l'unità sindacale e chiude simbolicamente una grande stagione di lotte e conquiste sindacali. Indubbiamente gli imprenditori hanno ricevuto una grande mano a disfarsi dell'intransigenza sindacale.


Il PCI da par suo rimane alla finestra e immobile, anche di fronte allo storico successo registrato alle elezioni europee del 1984. Il sorpasso è avvenuto, attestandosi al 33,3% il PCI supera per la prima volta nella storia della Repubblica la DC, ferma al 32,9%.

Ma di questo patrimonio irripetibile i comunisti non sanno che farsene. In piena paralisi, il PCI pensa solamente ad utilizzare la vittoria elettorale per patteggiare con la DC dove De Mita, neosegretario democristiano, lascia beffardamente intravedere lo spiraglio del compromesso storico. Un successo inatteso, che getta il PCI nella paralisi e che, di fronte all'eterno problema di cercare la legittimazione per accedere al governo, sceglie di attestarsi rassegnatamente all'opposizione di sistema. L'ultimo ostacolo, il più difficile, l'abbandono dell'identità comunista, è troppo forte, anche nel vento nuovo portato da Gorbaciov, per la base comunista ed il gruppo dirigente. La morte di Berlinguer nel 1984 priva il partito di un uomo carismatico e molto popolare. Il PCI, alle elezioni successive perderà tutti i consensi conquistati alle europee.


DC-PSI. Nel 1985 a Sandro Pertini succede alla Presidenza della Repubblica il democristiano Francesco Cossiga. E' un riequilibrio del sistema della bilancia, dove se ad un laico va la presidenza del Consiglio dei Ministri, la Presidenza della Repubblica tocca ad un cattolico, e viceversa. Il PCI si adegua, per fare un favore alla DC di De Mita, ma anche perché in cambio riceve la promessa di mantenere la Presidenza della Camera. Craxi a Palazzo Chigi, Cossiga al Quirinale, Jotti a Montecitorio. La logica spartitoria del potere conferma l'immobilità del sistema politico italiano.


Fine legislatura. L'immagine di Craxi, il decisionista, l'autorevole, l'uomo nuovo di cui l'Italia ha bisogno, sostenuta dai media in cui il PSI è ben strategicamente inserito provocano l'agitazione della DC che intende in ogni modo frenare l'ascesa le leader socialista. Passata una prima offensiva di De Mita, non riuscita per l'ostacolo di Forlani, leader della corrente di centro, stretto ad un forte patto spartitorio con Craxi, la successiva sortita, in cui il segretario democristiano è riuscito a coagulare tutto il suo partito, Craxi è costretto alla resa, lasciando il posto a Forlani.

La legislatura si chiude con un ultimo governo democristiano guidato da Fanfani che, con una manovra di dubbia costituzionalità, si dimette anche contro il parer contrario del Parlamento piuttosto di evitare la celebrazione dei cinque referendum promossi dai radicali che i socialisti, insieme alle forze di opposizione, cavalcano nel tentativo di ostacolare il governo democristiano.

Alle elezioni del 1987 la DC avanza, seppure di un 1,4%, mentre parte grossa la fanno i socialisti che raggiungono il loro massimo storico del 14,3%. Il calo del PCI invece è secco, portandosi ad un 26,6%,ai livelli del '68.


Segnali di nuovo. Sotto attenzione passa invece un fenomeno che dilagherà nei primi anni '90. Le leghe, con l'1,8 riescono a mandare in Parlamento un deputato ed un senatore, Umberto Bossi. E' un fenomeno in ascesa, che caratterizzerà la fine della Prima repubblica. Nel 1987 si presentano inoltre per la prima volta, ottenendo un ottimo risultato (il 2,5%) i Verdi.




QUADRO TEMPORALE DEI GOVERNI DELLA IX LEGISLATURA.

Agosto 1983 - Luglio 1985

Gov.    CRAXI

DC-PSI-PSDI-PRI-PLI

Luglio 1985 - Agosto 1986

II Gov. CRAXI

DC-PSI-PSDI-PRI-PLI

Agosto 1986 - Aprile 1987

III Gov. CRAXI

DC-PSI-PSDI-PRI-PLI

Aprile 1987 - Luglio 1987

VI Gov.   FANFANI

Monocolore DC




DC.


Difficile l'inizio legislatura con sconfitta alle elezioni. IL 32,9% ottenuto non soddisfa la DC che pretendeva risultati immediati dal neo segretario De Mita. Ma intorno al segretario, subito all'indomani delle europee del '84 che hanno segnato il sorpasso comunista, si stringe anche l'area più oltranzista della DC che vede perdere anche Palazzo Chigi.

Per la sua battaglia contro Craxi De Mita si serve anche di Andreotti che, da Ministro degli esteri tesse la tela intorno al Presidente del Consiglio. Andreotti l'accondiscendente, De Mita l'irriducibile avversario. E' sicuramente più incisiva la strategia del primo.

Dopo il sorpasso comunista dell'84, nelle regionali dell'anno dopo la DC sale al 35%. La paura del PCI, ancora una volta, salva le sorti della DC. Questo risultato spinge la DC a premere sul PSI affinché l'alleanza che sembra reggere a livello nazionale, venga proposta anche in ambito locale. Cadono le giunte rosse e sorgono le nuove maggioranze DC-PSI Pillitteri eletto sindaco di Milano.

Alla Presidenza della Repubblica viene eletto, con eccezionale rapidità e larghezza di consenso - persino i comunisti l'appoggiano dopo una prima polemica, l'oscuro e poco ingombrante Francesco Cossiga.

Con un DC al Quirinale, Craxi pretende di concludere la legislatura. De Mita si dispera, Andreotti invece è più tranquillo. Emergono le differenze strategiche dei due leader DC molto diversi tra loro. De Mita rincorre - illusoriamente - il progetto di ricostruire una DC egemone e potente attorniata da partiti satellite e subalterni, Andreotti invece è consapevole del declino ormai avviato della Prima Repubblica, e la sua preoccupazione maggiore è quella di farla durare il più a lungo possibile, una vera e propria politica di conservazione. Tra l'altro Andreotti sa bene che proprio l'agitazione del segretario sarà la causa principale, nella DC, della sua fine.

Nell' 86 De Mita viene rieletto al congresso con una maggioranza soffocante da parte di tutti i notabili democristiani, Andreotti, Forlani, Gava. De Mita non regge sotto tanto peso e finisce col crollare. Si chiude il periodo demitiano durato appena quattro anni. Ciò che cade è anche l'immagine di innovatore che viene macchiata, dagli stessi scandali che hanno colpito coloro che De Mita voleva colpire. Il caso dei fondi pubblici per il terremoto in Irpinia. Lo scollamento con la società civile ha lasciato sgombro il campo per la mera gestione del potere.

Nell'86 Craxi viene scalzato da Palazzo Chigi e sale al governo Fanfani.

Il segretario socialista non tollera l'affronto e vuole utilizzare i referendum radicali contro la DC: abolizione dell'Inquirente, blocco della costruzione delle centrali nucleari, responsabilità civile dei giudici.

L'arma di Craxi si rivela efficace, Fanfani è costretto ad auto affondarsi e chiudere in anticipo la legislatura.





PLI-PRI.



PSDI.


Longo travolto dallo scandalo P2 in campagna elettorale che però regge allo scandalo. Il caso Gelli riesplode all'inizio della legislatura. Questa volta il segretario non si salva.

NICOLAZZI SEGRETARIO (1985). Sale al potere nel partito grazie al suo maggior distacco dall'abbraccio di Craxi che, nel patto di consultazione, sta creando apprensione nella base socialdemocratica.

Il PSDI però è ormai una specie di corrente del PSI. SI distinguono solo perché hanno la possibilità, distinti, di poter ottenere di più dalla spartizione del potere.

Amara sconfitta alle elezioni del 1987.





PSI.


Il crollo della DC permette a Craxi di accedere a Palazzo Chigi, la prima volta di un socialista. In realtà la situazione non descrive bene i rapporti di forza. Il polo laico-socialista dispone di poco consenso di fronte alla DC.

De Mita, sostenuto anche dai comunisti, attacca duramente Craxi. Grande conflitto tra PCI e PSI, considerato il traditore degli ideali socialisti, soprattutto dopo la dichiarazione della eliminazione della scala mobile, che crea tensione anche nei sindacati confederali.

Alle elezioni europee, l'abbraccio con Longo scovato negli elenchi della P2, scatena la propaganda del PCI contro il malaffarismo socialista. Il PSI perde consensi, così come tutta l'area laico-socialista. A rendere più amara la sconfitta è il sorpasso comunista.

Alle regionali e al referendum sulla scala mobile Craxi si prende una bella rivincita. L'arma del referendum lanciata dai comunisti si rivela sbagliata. Molti sono i no al referendum, e molti i consensi socialisti alle elezioni regionali dell'85 (13,3,%).

Grande momento socialista che rafforza l'asse con la DC. Smantellamento giunte rosse.

La nona legislatura è caratterizzata dalla forte personalità di Craxi. La sua politica d'immagine costa molto e, a questo scopo, i finanziamenti sono importanti. La corruzione e l'avidità personale, i mass media e la «politica spettacolo», sono le caratteristiche dell'arrogante potere craxiano, dittatore carismatico, dei socialisti.

Il governo sta però per crollare sotto i colpi di De Mita che avvia la crisi. Solo la promessa - che Craxi intende far rimanere tale - di una staffetta a Palazzo Chigi, consentono un secondo governo del leader socialista.

Consapevole di non poter invertire gli equilibri Craxi lancia la Grande Riforma Istituzionale che vedrebbe l'elezione diretta del Capo dello Stato, come nella Francia di Mitterand. Ma Craxi non ha amici in parlamento che potrebbero appoggiarlo.

La legislatura si chiude male per i socialisti che sono costretti a lasciare Palazzo Chigi per Fanfani. Alle elezioni del 1987 il risultato è entusiasmante. Il 14,3% ottenuto è il massimo storico per il PSI.




PCI.


Situazione di stallo alle elezioni del 1983 che, sebbene i numeri dicano il contrario, non c'è alcuna possibilità politica di poter mettere in piedi una coalizione governativa di sinistra, che possa mettere all'opposizione la DC.

Lo schieramento alternativo non ha nessuna possibilità di nascere. Il PSI è ormai nemico giurato del PCI, cosi come il PSDI. L'unico partito che sembra dare disponibilità ai comunisti è come sempre il PRI che però non è sufficiente ad aprire un varco utile.

Il primo governo Craxi impone una opposizione dura in Parlamento, contro il governo di colui che ha tradito l'ideale socialista, contro la brama di potere che sta rovinando l'Italia. A dar man forte a Berlinguer c'è oltretutto De Mita che ha letteralmente dichiarato guerra al PSI. Utilizzano entrambi l'arma del compromesso storico che però ormai nessuno, realisticamente, vuole.

BERLINGUER MUORE NEL 1984.

Alle elezioni europee dell'anno successivo IL PCI COMPIE IL SORPASSO SULLA DC. E' IL PRIMO PARTITO ITALIANO (1985). I comunisti però, paradossalmente, non sanno come utilizzare tale occasione.

NATTA SEGRETARIO PCI (1985). Soluzione di compromesso e di basso profilo, scontenta tutti, passatisti e nuovisti interni. Prosegue le linee tracciate da Berlinguer: opposizione dura verso Craxi e accordo sotterraneo con De Mita. Anche sulla scala mobile non ci sono passi avanti. A nulla servono le voci che indicano l'isolamento del PCI dal mondo del lavoro.

La sconfitta alle regionali dell'85 è bruciante (-5%).

Sostiene l'elezione di Cossiga. Viene amaramente sconfitto nel referendum sulla scala mobile. La sconfitta è grave e nascono malumori interni. Ormai, seppur velatamente, serpeggiano nelle file del partito addirittura dubbi sulla attuale validità del marxismo, che non sia ormai inadeguato ad interpretare i mutamenti contemporanei.

La destra spinge per una revisione strategica globale alla ricerca di alleanza per realizzare l'alternativa. La sinistra ed il centro contrastano tale ipotesi poggiandosi, giustamente, sulla questione morale dei socialisti e affini.

Il movimento di Gorbaciov, il suo tentativo di democratizzazione da man forte al PCI che inizia col superare l'eurocomunismo, ormai esaurito, a favore del concetto di «Sinistra Europea». Da un altro punto di vista però, la mobilità di Gorbaciov persuade dell'esistenza ancora di una forte vitalità comunista che si ritorce contro il processo di trasformazione atto nel PCI.

Il PCI crolla nell'87 ottenendo un 26,6% che lo riporta agli anni sessanta.

VERDI.


Sono l'evento più interessate, insieme ai leghisti, sulla scena politica italiana. Il movimento ecologista, sorto negli anni '70 , nell'epoca dei grandi blocchi movimentisti, hanno nei primi dieci anni degli anni 80 raccolto sempre maggiori adesioni. E' l'eredità dell'autonomia che, sulla politicizzazione delle tematiche ecologiche, ha costruito la bandiera di una nuova sinistra colta, antiideologica ed ambientalista.

A rompere il muro dell'indifferenza hanno contribuito le manifestazioni per la centrale nucleare di Montalto di Castro e l'incidente dell'industria di Seveso che produceva diossina.

L'affermazione ambientalista in Germania nell'83 ha dato un forte impulso al movimento verde in Italia, che senza percorrere le fortune d'oltre Reno vedono una buona affermazione nelle europee dell'84 con il 2,5%.




LEGA.


Nascono come moti di protesta che cavalcano l'indignazione popolare per la degenerazione del sistema partitocratico. Affondano le loro radici nel Nord Italia, inizialmente nelle aree meno ricche, con una economia chiusa di tipo localistico. Il localismo come senso di appartenenza al territorio.

Prime a comparire sono la Lia Veneta ed una lista autonomistica di Bossi (1979).

Successivamente le leghe si radicano nel settore della ricca borghesia imprenditoriale del Nord la quale, con la degenerazione del sistema politico, teme che lo sviluppo economico possa incontrare qualche rischio. Fino a quando il sistema, comunque mal governato e corrotto faceva piovere soldi e finanziamenti, insieme ad una certa possibilità di evasione economica, tutto era accettato. Quando le prime manovre anti evasione furono introdotte, il leghismo ha iniziato a trovare terreno fertile

La base di massa leghista nel secondo periodo è soprattutto il ceto medio, commercianti, piccoli e medi imprenditori, impiegati, lavoratori autonomi. Elettorato tradizionalmente d'ordine che hanno sempre dato in primis alla DC.

L'1,8% ottenuto alle elezioni del 1987 non mostra ancora la carica esplosiva che il fenomeno leghista manifesterà appena nella legislatura successiva.
















X Legislatura



Fine della guerra fredda e le immediate conseguenze in Italia. E' l'evento internazionale che caratterizza questo quinquennio dove la fine della guerra fredda fra le due superpotenze del XX secolo, in pratica la caduta di una delle due contendenti, l'URSS, sancisce, dal punto di vista dei riflessi sulle politiche europee e soprattutto interne all'Italia, la fine della permanenza ideologia della conventio ad excludendum che è stata poi la scusa del mantenimento della democrazia bloccata. Il 9 Novembre 1989 cade il muro di Berlino, simbolo per eccellenza della divisione del mondo e soprattutto europea. In Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Romania Bulgaria e Nella Germania Federale, crollano i regimi dittatoriali comunisti. L'URSS inizia il suo travaglio che pian piano la porterà ai moti indipendentisti interni.


In Italia, il riflesso degli eventi internazionali prende corpo nella trasformazione del PCI che approda alla fine del suo percorso di revisione, seppur lentamente, per dar vita al PDS, formazione politica che abbandona l'identità comunista per legittimarsi pienamente nella vita democratica e aspirare al governo del Paese. Proprio la lentezza della trasformazione non eviterà al PCI di subire la scissione al suo momento più cruciale, dove l'anima radicale fonda il partito della Rifondazione Comunista. Se per gli ex comunisti è un passaggio determinante per il completamento della svolta, per gli avversari il PDS rappresenta un triste tentativo di riciclaggi all'indomani della caduta della «Casa Russia».


La decima legislatura si caratterizza però soprattutto per la grave situazione finanziaria del paese. Nel 1988, la disoccupazione supera i 2 milioni, e il debito pubblico è allestire. Nel 1989 la manovra finanziaria italiana è bocciata dal fondo monetario internazionale. L'Italia corre il rischio di arrivare affannata all'appuntamento europeo. Inizia il dibattito sulle privatizzazioni. Nella 1992 il 57,6 % del Prodotto Interno Lordo è in mano allo stato,. Il fallimento del settore pubblico nell'economia italiana segna pertanto le emergere di nuove politiche di privatizzazione.. Determinante della decima legislatura è l'accordo tra i leader democristiani e socialisti, il CAF, il patto tra Andreotti, Craxi e Forlani che sottintenderà la spartizione delle poltrone delle istituzioni pubbliche. La spartizione è fatta: Andreotti alla presidenza del consiglio, Forlani alla segreteria dopo l'abbattimento di De Mita, con la accordo che alla successiva legislatura Craxi entrato a palazzo Chigi, per Andreotti ci sarà il Quirinale. Il CAF si fonda su un mero accordo di potere che si basa sull'affondamento di De Mita dai vertici della DC. Nell'annata più difficile per ALITALIA, quella dove affiorano sempre più evidentemente le gestioni irresponsabili dei poteri partitocratici, si inserisce anche la guerra del golfo nel mille e novecento Atlanta, e successivamente il conflitto in Jugoslavia. Proprio la politica estera metti in evidenza le nesso l'ennesimo affanno del sistema e della politica italiana. Le manifestazioni pacifisti sono sempre più numerose, DC e PCI sono sempre più difficoltà, soprattutto per la resistenza dei comunisti ad abbandonare il classico anti americanismo. È evidente quanto abbandono della pregiudiziale americana sia alla base del rinnovamento comunista. Contattato le istituzioni italiane però subiscono un grave colpo dai movimenti segni e Orlando. Mario segni si caratterizzerà per la sua battaglia anti partitocratica che sfocia nel referendum elettorale sulla preferenza unica del giugno 1991.Venuto dalla democrazia cristiana, Segni lancia un vero e proprio attacco alla malgoverno della partitocrazia demo socialista, che riesce a godere dell'aiuto delle organizzazioni cattoliche, di alcuni vescovi, e soprattutto di molti personaggi provenienti dalle file comuniste, radicali, repubblicani, liberali. il referendum del 1991 piazza tutti i partiti di governo, dove Craxi fa il famoso invito ad andare al mare. Il risultato è però inaspettato: il 65% dei votanti infrange la sicurezza del Caf.


Tangentopoli. Il Palazzo inizia il suo crollo sotto l'offensiva della magistratura che, grazie ad un marittimo di magistrati di Milano, il cosiddetto pool di mani pulite, riesce, attraverso una fitta serie di inchieste a mettere allo scoperto tutta la rete di malaffare, di corruzione, e del degrado politico ed istituzionale di una classe di governo arrogante e partitocratica. Se prima la magistratura subiva gli attacchi dei politici che individuano sulla politicizzazione delle inchieste giudiziarie, ora l'azione dei giudici, sostenuta soprattutto dai comunisti che ripropongono il tema della questione morale, si fa via via sempre più incisiva. Non è un caso che proprio all'indomani degli scandali scoperti che finisce la cosiddetta prima repubblica.


Il picconatore. Eletto nelle 1985 presidente della repubblica, Cossiga, per quasi quattro anni mantenuto si tranquillo nel nelle 989 irrompere con forza nella scena italiana. Viene soprannominato il calcolatore, perché divenuto un personaggio decisamente scomodo per la democrazia cristiana, le sue esternazioni sono vere e proprie picconate al palazzo istituzionale e corrotto diretto dall'asse DC-PSI. Cossiga parte dallo scenario internazionale che vede l'abbattimento del muro di Berlino per esortare gli alleati di governo a prendere atto della nuova realtà internazionale e soprattutto della situazione interna italiana. Egli richiama l'attenzione alla necessità di operare una revisione istituzionale, una riforma di sistema. È una tale insistenza che scatena il veleno tra lui e il suo partito. La DC si impegna compatta in una vera e propria battaglia contro il presidente della repubblica mettendo in campo diversi elementi passare dei mesi al gettare descritto sul capo dello stato: la strage di Ustica, dove Cossiga era ministro dell'interno, i rapporti tra Cossiga Gelli, vengono tirate fuori addirittura alcune lettere di moro scritte durante la prigionia. Infine scoppia l'affare Gladio, gruppo dipendente ai servizi segreti italiani, insieme con la Nato, in funzione anti comunista, operante fin dagli anni cinquanta. È un vero e proprio complotto ai suoi danni quello portato avanti dalla DC. Senza scoraggiarsi, Cossiga affonda i colpi, anche nei confronti di tutti gli altri partiti, ovviamente comunisti compresi. Le picconate del presidente sono la goccia che fa traboccare il vaso. Le dimissioni dalla democrazia cristiana infine, definita da Cossiga un «blocco di conservazione», sono l'ultima frecciata che contribuisce alla fine di una prima repubblica buia.




QUADRO TEMPORALE DEI GOVERNI DELLA X LEGISLATURA.


Luglio 1987 - Aprile 1988

Gov. GORIA

DC-PSI-PSDI-PRI-PLI

Aprile 1988 - Luglio 1989

Gov. DE MITA

DC-PSI-PSDI-PRI-PLI

Luglio 1989 - Aprile 1991

VI Gov. ANDREOTTI

DC-PSI-PSDI-PRI-PLI

Aprile 1991 - Giugno 1992

VII Gov. ANDREOTTI

DC-PSI-PSDI-PRI-PLI







DC.


La situazione per De Mita è traballante sotto il peso dei notabili delle correnti. Nel 1987 Goria strappa Palazzo Chigi a De Mita, che riesce poi nell'88 a sedere alla Presidenza del Consiglio tanto ambita, ma che il suo accentramento di cariche è sempre più mal visto all'interno della DC. E' da troppo tempo che gestisce il partito.

L'alleanza dei capi corrente, Andreotti, Gava, Forlani, Donat Cattin spodesta il segretario al congresso dell'89.

Si avvia il CAF:

FORLANI SEGRETARIO (1989). Nell'89 Andreotti presiede un nuovo governo. Inizia la vendetta contro i demitiani. Martinazzoli è l'unico ad alzare la voce contro il degrado raggiunto dalla DC.

La battaglia di Segni sulla riforma elettorale non è condivisa nella DC. Segni preferisce affondare i colpi e rivolgersi alla società civile con i referendum, che implicano la formazione di un patto trasversale alle forze politiche in difesa di un nuovo sistema elettorale: il Patto Segni.

A sorpresa però Segni riscuote velati consensi in alcuni ambienti cattolici, imbarazzati da un troppo stretto legame con una DC ormai in balìa degli scandali e prossima alla fine. Leoluca Orlando è «cecchinato» dalla sua stessa DC. Esce dal partito e perde la carica di sindaco. NASCE LA RETE (1990).

SI SPEZZA L'UNITA' DEI CATTOLICI PER LA PRIMA VOLTA.

Alle Europee del'89 e alle amministrative del '90, la DC arretra sempre di più, soprattutto nel Nord, raccolto dalla Lega. Regge solo nel Meridione. Il Nord si configura come la roccaforte della protesta antipartitica, mentre il Sud tenta di salvare il salvabile della partitocrazia elargitrice di tanti privilegi e soldi clientelistici.

Anche per essere stata picconata dal Presidente Cossiga, nel 1992 c'è il tracollo elettorale, la DC ottiene il 29,7%, la prima volta sotto il 30%.



PSI.


Il grande successo elettorale nel '87 non è così formidabile come s'intenderebbe ad una prima lettura. Craxi lo sa bene. Il 14,3% non è sufficiente per distaccarsi dalla DC o subordinarla come vorrebbe, tanto meno mediante il polo laico-socialista verso il quale non c'è nessuna disponibilità dalle altre forze politiche. Lungi poi dal pensare ad un avvicinamento a sinistra verso il PCI che sta per diventare PDS.

Craxi utilizza i suoi voti per consolidare il rapporto con la DC, di mera spartizione del potere, mediante il CAF : Craxi Forlani Andreotti che, nel 1989 sconfigge De Mita, Forlani diventa segretario, Andreotti va a Palazzo Chigi che, con la prossima legislatura diventerebbe Presidente della Repubblica per lasciare il posto, come da accordi, a Craxi.

Alle amministrative del '90 il PSI ottiene un enorme 15,3% ma, nel '91, subisce una pesante sconfitta proprio dalla società civile: il referendum sulla preferenza unica passa, contrariamente alla forte campagna mediatica fatta dal PSI.

C'è nell'aria un calo preoccupante di popolarità nel paese, ma anche nel suo partito.

Nel congresso di Bari rispunta la sinistra interna capeggiata da Signorile, e soprattutto le critiche avanzate da Claudio Martelli, ex delfino di Craxi, che riscuotono l'ovazione dell'assemblea, fanno irritare il segretario socialista che si sente tradito.

E' l'inizio della fine. Il partito è comunque troppo identificato con il suo segretario che, quando nell'XI legislatura verrà colpito dagli scandali, collasserà lasciandosi dietro le rovine.

Martelli chiede la direzione della strategia socialista verso il PDS, che è in attesa di un passaporto socialista per l'ingresso dell'IS, ma Craxi non sembra intenzionato per il momento poiché, assicuratosi la promessa di Cossiga per un incarico nella prossima legislatura, decide di provocare la crisi di governo.

Gli scandali di Milano, con Pillitteri, ed i primi movimenti giudiziari mettono all'erta Craxi che alla vigilia delle nuove elezioni, anticipa l'alleanza con la DC.

Sconfitta alle elezioni del '92 (13,6%).



PCI.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 1970
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024