Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Relazione sui libri d'atena per esame scritto e orale ,concetti principali

psicologia



Relazione sui libri d'atena per esame scritto e orale ,concetti principali.


1 libro incontrarsi nelle differenze.


Incontro tra culture.

I flussi migratori verso l'Europa e il nostro paese hanno creato il problema della diversità e della sovrapposizione di culture quindi il crearsi di gruppi socio culturali diversi ed a volte isolati,es il quartiere cinese a Londra e l'Esquilino a Roma.

Le forme di convivenza sono tre:assimilazione cioè il processo d'abbandono della propria cultura e l'assunzione di quella ospitante.



La fusione cioè essere omogenei con le altre culture ,fondersi  e adattarsi integrarsi.Il pluralismo culturale cioè una coabitazione tra culture diverse ma con incomprensioni rifiuti e conflitti.

In Francia le etnie sono in maggioranza provenienti da Turchia Tunisia Marocco Portogallo. l'immig.ha diritto di voto ma l'identità dell'immig.deve coincidere con quella francese.di conseguenza un non riconoscimento dell'immig. e della sua cultura.

In gran bretania l'approccio è pluralista la tendenza cioè a rispettare la diversità su cui costruire una società multiculturale.é stata istituita la Commission for racial equality per usufruire di interpreti e insegnanti nelle scuole.le  popolazioni hanno mantenuto le loro usanze riti e costumi. Ad oggi si contano 120 comunità.

In Germania si assiste ad un flusso di immig.lavoratori provenienti da Russia Polonia Austria.ulteriore processo di immig.ci fu con la caduta del muro di Berlino,e l'unione delle due Germanie immig.era lavoratore ospite destinato a tornare a casa.i tedeschi instaurano un rapporto di gerarchia tra le culture comptibili.Sono ad oggi presenti turchi greci,

Un fenomeno particolare che riguarda l'Emmig,è il fatto degli aussiedler cioè i tedeschi rientrati da fuori che non hanno perso la nazionalità ma di fatto presentano caratteristiche degli immigrati,pertanto alla ricerca della loro identità.

In italia,coinvolte per lo piu Roma e Milano,vengono per il lavoro,problema 424f51e associato alla povertà,ed alla cultura diversa viene a creare un problema sociale ,e la conseguente non integrazione.

Emigrazione italiana esperienze:Le grandi emigrazioni vi furono verso l'America e l' Europa tra 800 e 900,ciò comporta la difficoltà ad integrarsi,lingua nuova,usanze religione ed il problema dello stereotipo quindi l'emarginazione.


Molti erano analfabeti, tanto lavori umili con stipendi miseri col governo fascista il flusso si arresta poi riprende dopo la seconda g.m. Ci furono fenomeni di xenofobia: Aigues  Mortes in Francia dove furono uccisi nove italiani dalla folla che si vendicava per le paghe basse accettate dagli immig.Stati uniti vennero uccisi 11 siciliani,con accusa di appartenere alla mafia. Vennero considerati sporchi,stupidi e di colore emarginati ,isolati e in povertà. Cercarono di aprire dei negozi nei quartieri italiani.


Processi identitari


Termine identità dal latino identitas e dal greco tautotes richiama due campi:intesa come persona(ipse)e identico(idem)

Se esiste un identico ,esiste un diverso

.L'individuo sviluppa il concetto di se che è diverso da altri,tenendo conto di fattori soggettivi e culturali.

L'identità si forma nell'accettare le differenze,quindi è il riconoscersi e l'essere riconosciuto.

Secondo TAJFEL, l'individuo tende a raggiungere un'immagine di se e a mantenerla nel positivo, pertanto si crea una identità PERSONALE (talento,competenze doti..) ED UNA SOCIALE(categoria ,differenze, assimilazioni,etnia,sono condizioni che definiscono l'id.soc. di cui parlato prima.)

Pertanto l'immagine di se si struttura in base al gruppo,il quale percepisce le differenze da altri gruppi.(lo status,ricchezza o povertà,colore,abilità nell'affermarsi..)

Etnia e identità etnica:L'etnicità include due concetti:etnico e culturale, che presentano elementi quali:territorio,storia,cultura ,volori e tradizioni,lingua religione,che creano un confine nel quale l'individuo si riconosce,o acquisisce per nascita,per tanto anche i tratti ficisi ne concorrono a formarla.

L'identità etnica,si riferisce alla componente soggettiva,cioè la consapevolezza di voler appartenere a quel gruppo. Quando l'ambiente fornisce la pluralità di etnie l'individuo mette in atto strategie di negoziazione per trovare una forma di autocollocazione .In questo caso vengono a formarsi tre tipi di identità:ID .NEGATIVA cioè secondo il giudizio della cultura dominante. iD. PER DISTINZIONE CIOè  quando l'imm vuole rimanere cio che è. ID. DIFESA,consiste nel rifugiarsi nel gruppo di appartenenza .

.l'esperienza dell'immig.è traumatica ed è paragonabile ad un lutto,di morte psichica,di disorientamento,e disgregazione d'identità,pertanto scattano i meccanismi di difesa,che può essere espresso dalla negazione della nuova situazione o può essere di idealizzazione cioè si lega alla nuova situazione.

LO SPAZIO è legato alla perdita della terra e di tutti i legami conness.i IL TEMPO è legato alla sospensione de l presente e si pensa al futuro come ritorno.ne segue una capacità di elaborazione del lutto,tutto l'equilibrio raggiunto,nello sviluppo viene messo in discussione,e si arriva ad una nuova ristrutturazione interna del soggetto.FASE DEL LUTTO(bowlby)1NON COMPRENDE IL SIGNIFICATO DELL'ABBANDONO,IN QUANTO PREVALE LO SCHOK.2DOLORE IMMENSO CONFUSIONE DELL'IO.3SUPERA IL LUTTO ACCETTANDO IL NUOVO PAESE.



Etnocentrismo


L'etnocentrismo è la tendenza a considerare il proprio gruppo positivo e gli altri negativi.alla base c'è il concetto di DIVERSO.ne sono esempi,i bianchi sui neri,l'olocausto,la shiavitu dei neri d'America,la scomparsa degli aztechi e degli incas..l'etn.è alla base dei pregiudizi razziali(.La ricerca sull'Esquilino)



Gli stereotipi


Il termine stereotipo(dal greco steros=rigido,e tupos=impronta,)fu coniato da Lippman nel saggio sull'opinione pubblica,quando egli paragonò le cognizioni rigide delle categorie sociali,agli stampi tipografici(giovane vecchio.).La caratteristica dello stereotipo è il processo di schematizzazione e semplificazione delle informazioni.Quando si crea un comportamento negativo nei confronti di un gruppo si crea uno stereotipo che si modifica al modificarsi del comportamento,vengono cioè messi in atto comportamenti che facilitano il verificarsi dello stereotipo il quale assolve delle funzioni:

QUALI SONO?

1 ECONOMIA DI PENSIERO:LO STEREOTIPO PERMETTE DI AVERe SCHEMI COGNITIVI(EVENTI CHE FORMANO IL CONTENUTO DI CONOSCENZA.)

2 FUNZIONE PSICODINAMICA:QUANDO SI PROIETTA NELL'ALTRO LE PROPRIE CARATTERISTICHE E QUELLE DEL GRUPPO

3FUNZIONE D'IDENTITà SOCIALE:QUANDO SI ACCETTANO GLI STEREO.DI UN GRUPPO.

4SITUAZIONE DI EQUILIBRIO TRA COMPORTAMENTO E COGNIZIONE.

Sono state fatte delle ricerche sugli stereotipi nazionali ed etnici ecco alcuni es:lo strumento usato è una lista di 47 agg.x definire 15 gruppi etnici.italiani:chiacchieron ,simpatici,passionali,creativi.

Americani:fanatici, arroganti,industriosi.

Albanesi :violenti, aggressivi, .

Africani:forti, sportivi, /brasiliani:sensuali, passionali, sportivi.

Filippini:miti, deboli, lavoratori.In conclusione lo studio rivela stereotipi positivi e negativi in base ad esperienze e di conoscenza delle etnie, ma sono influenzati anche dal momento storico(americani arabi terroristi).

Stereotipi tra Oriente(oriri=sorgere) eOccid.(uccidere cadere=tramonta il sole).Donne d'oriente:rassegnate/uominiindustriosi miti,efficiente.

Donne occ.:ambiziosa,intelligente,sensibile./uomini:ambizioso,arrogante,impulsivo,astuto,fanatico.

STEREOTIPI NEI DISEGNI DEI RAGAZZI.:tengono canto del modo di vestire,colore pelle,occhi,..i dati concordano con i questionari.

LA FAMIGLIA  NELL'EVENTO MIGRATIRIO:si crea il problema del dover scegliere tra valori famigliari del paese d'origine e quelli del paese d'accoglienza.(es il marocchino che ha ucciso la figlia xchè fidanzata con italiano)

ESPERIENZA PER IL MINORE IMMIGRATO.:vi sono corsi di lingua in supporto,deve metabolizzare la cultura,lo stile educativo,il distacco dalla sua terra,e trovare una sua identità,le ricerche dicono che il bimbo italiano è più disponibile alla nuova identità gli stranieri no.

Si avvia un processo di integrazione(assorbimento+pluralità+fusione+pluralismo).


I METODI DELL'INTERCULTURA:1 CONFRONTO 2 DECOSTRUTTIVO 3 ROVESCIAMENTO DEL PUNTO DI VISTA, 4 AZIONE 5 NARRATIVO.

Funzione DELLA NARRAZIONE:la padronanza della lingua è condizione primaria per l'apprendimento  scolastico e se non cè il sog.in età avolutivA è SOGGETTO ad una interruzione di comunicazione.il linguaggio fa aumentare la capacità di narrare,quindi di raccontarsi,

RUOLO DELLA SCUOLA  NELLA COSTRUZIONE DELL'IDENTITà ETNICA:FA da mediatore tra le diverse identità,che spetta all'insegnante.















2 libro



immagine malattia e del malato



immagine sociale



l'im.soc.è l'aspetto di un processo che investe il comportamento dell'individuo e collettivo,ed è legata a fenomeni quali:STEREOTIPO,PREGIUDIZIO,E RUOLO SOCIALE,che accomunano una categoria di persone e riflette un processo psicologico,quale:LA CATEGORIZZAZIONE.

Lo stereotipo può essere definito come un processo cognitivo,caratterizzato da una conoscenza semplificata e cristallizzata,per cui una o piu' persone tendono ad avere spetti fisici,geografici e culturali identiche.Lo stereotipo può essere individuale o sociale.

Dato che lo stereotipo ha conoscenza SCONTATA,e condivisa da tutti è difficile cambiarlo, pertanto acquista maggior o minor distorsione della realtà.Lo stereot.può essere una componente del pregiudizio.

Il pregiudizio,è un atteggiamento stereotipato formato da tre componenti:conoscitiva,affettiva e di azione.

Il preg.etnico è simile a quello verso i malati mentali.

La compon.conoscitiva nasce quando non c è il contatto diretto con i pregiudicati,quindi formata da credenze negative.

La comp.affettiva,ha sentimenti di ostilità verso il preg.

La comp.di azione,è il conseguente comportamento manifesto che si esprime .L'immagine di un gruppo può riflettere sia lo stereot.che il preg.

Ruolo sociale:è un comportamento condiviso da un gruppo con le loro COLLOCAZIONI E POSIZIONI all'interno di categorie sociali:ruolo prescritto,(posizione),ruolo soggettivo(padre marito..)r.svolto(comportamento sociale.)con determinate regole del gruppo cui appartiene.

CATEGORIA E IMMAG.SOC.:L'immag.può riflettere il ruolo, lo stereoT., e il preg.La diversa categoria ,da luogo a diversi comportamenti,quindi diverse valutazioni,e diverse rappresentazioni,che danno origine al diversoLIVELLO SOC.(medico ,operaio)Lim.soc.è collegata alla malattia mentale(legge 180).


Immag.malattia e malato ment.  

L'immag.malat.semplifica i tratti di una categoria ,è uno stereot.di gruppo.

La psichiatria si definisce in italia,nel 1904 con la legge giolitti sui manicomi.L'isolamento del malato porta a definire la sua pericolosità,assumendo il marchio.La malattia può essere ereditaria o acquisita.nel 78 la legge 180 abolisce i manicomi,il malato viene curato diversamente con il contatto con la società è diverso ma non pericoloso,vengono studiati gli atteggiamenti attraverso scale tipo il questionario di nunnally,il differenziale semantico(vengono usati aggettivi x descrivere i malati )son tutti tipi di questionari.Il comportamento della gente comune è importante che varia a seconda del loro grado di istruzione sesso ,provenienza.


indagini



La legge 180 modifica il luogo di trattamento della malattia,la durata e le modalità cambia anche il rapporto con la gente comune che è piu'consapevole e disposta.anche se il malato continua ad essere chiuso nei rapporti sociali ed emarginato ,perché la gente comune disinteressata non interagisce.





















3 libro.elementi di psicologia sociale


breve storia della psicologia sociale.


Si colloca in Europa e in nord America,con il fine di creare un rapporto tra individuo e società.lLa psicol.cerca di trovare un suo spazio distaccato dalla filosofia e dalla medicina,e fa proprio il metodo di analisi di newton.L'interazione tra le persone è alla base di tutti i processi sociali,e quindi nella costruzione della nostra identità.

L'interazione faccia a faccia comporta una serie di processi come la condivisione di una stessa normativa ,di uno stesso linguaggio,il ruolo di ognuno prevede il comportamento dell'altro.La conoscenza dell'altro avviene spesso secondo processi schematizzati grazie all'uso di schemi mentali comuni,che causano delle LIMITAZIONI NELLA CONOSCENZA COMPLESSA DELL'ALTRO,che va oltre lo stereotipo ed il pregiudizio.

La psicologia soc.europea,si avvale anche della SOCIOLOGIA.

La sociologia:studia il comportamento umano,nasce in francia ad opera di Emile Durkheim(che propone la differenza tra psic.e sociol. E parla del suicidio) . A le Bon si deve lo studio della folla (psic. Soc.)A freud si deve la psicoanalisi e la scoperta dell'inconscio,.Max Webwer che ripropone la differenza tra psic.e sociolog. Studiando l'azione,Woundt con la sua opera "psic.dei popoli",studia fenomeni collettivi come il linguaggio la religione le tradizioni.



La teoria della FORMA che si occupa dei fenomeni normali della vita quotidiana,con una visione armonica dell'individuo in relazione al suo ambiente soc.i concetti generali fanno riferimento al vissuto immediato,atraverso gli organi di senso


  1. Quindi ,come nasce la psicologia soc?nasce in America nel 900 col tentativo di trovare un suo spazio scientifico ed in Europa cercando di risolvere i problemi con l'action research definita da Lewin e Woundt con la psic.dei popoli.ed altri citati sopra.

  1. Cosa dice la teoria dell'analisi della folla di Le Bon?la folla diventa oggetto di studio,egli basandosi sul concetto di imitazione diTarde,studia le analogie di comportamento tra individui.Tarde diceva che la vita è determinata da tre cause:Il desiderio,l'invenzione e la relazione inter -psicologica che diventa attiva a tre condizioni:imitazione ,opposizione e adattamento.Quindi il desiderio,guida il comportamento,che grazie all'invenzione si traduce in relazione. .l'imitazione ,priva 'individuo passivo della sua coscienza,e del controllo emotivo e si scatena in situazioni collettive.Quindi la psic.europea connota l'individuo come "vuoto" senza capacità d'opporsi alle forse sociali.Tornando a Le Bon,scrive la psic.delle folle,che hanno come caratteristica l'irrazionalità la folla ha un 'anima propria,idee e sentimenti vanno verso la stessa direzione,la folla si crea attraverso meccanismi:senso di potenza/il contaggio mentale/la suggestione/guidate da un capo.Ricordiamo il contributo di Woundt con la psic.dei popoli.In seguito la psic.europea viene influenzata da 2 correnti:la psicoanalisi e la gestalteorie.

  1. Cosa è la psicoanalisi e chi la promuove?Il promotore è froid che collega il suo pensiero a le bon e tarde ampliando il contenuto grazie alla definizione di inconscio,quindi un mondo interno non conoscibile dalla ragione se non attraverso l'analisi dei sogni.In questa ottica l'approccio europeo è sempre piu' lontano,l'individuo è ora guidato da motivazioni profonde.egli dice che nella vita psichica l'altro è sempre presente come modello ,pertanto la psiche individuale ,corrisponde a quella sociale.Freud scrive :la psic.delle masse e analisi dell'io.f.si interroga sulla natura del legame tra folla e capo.

  1. cosa dice la teoria della forma e di chi è?Nasce in Germania intorno ai primi del 900 si occupa di fenomeni della vita quotidiana,dell'indiv.in rapporto con l'ambient.e Wertheimer studia la percezione dell'individuo,col mondo esterno,attraverso gli organi di senso.I fattori in gioco sono:la vicinanza ,la somiglianza ,la chiusura,la continuità di direzione,buona forma ed esperienza passata che costituisce oggetti con cui abbiamo famigliarità.Una volta individuata una figura su uno sfondo è difficile modificare la percezione,altro concetto della teoria della forma è L'ISOMORFISMO che presuppone che il mondo fisico,quello fenomenico e quello delle strutture nervose siano omologhi nella struttura.ricordiamo con questa teoria.kurt lewin,Salomon Ash e Fritz eider.

  1. Cosa dice la psicologia soc.americana?quale è la differenza con quella europea?

Le matrici di quella Amer.sono 2 :influenza dell'utilitarismo e pensiero riformatore .

.I concetti sono :adattamento(Darwin)e progresso (Spencer e il suo associazionismo).siamo al tempo del nuovo capitalismo,e del benessere,nasce la frontiera ,le nuove immigrazioni.in Europa questo non c'è,le folle spaventano ,perché irrazionali,in America sono cellule attive del progresso.La sociologia americana ,assume contenuti psicologici,come ad esempio:l'interazione tra gruppi.I primi testi americani col titolo psic.sono:introductio to social psychology di mc Dougalll e social psychology di Ross.


  • Cosa è l'interazionismo simbolico?Viene approfondito il concetto di se in termini simbolici,e si basa sul pragmatismo cioè come ci si adatta al concreto.Come dice Cooley gli altri rispecchiano la nostra immagine.Il se si costruisce nel rapporto sociale ,non ha una sua precedente esistenza.

  • Cosa è il piccolo gruppo?Il piccolo gruppo è oggetto di interesse e nella psic.americ.diventa psic.sociale. Cooley dice:nel gruppo c è cooperazione intima,faccia a faccia. Moreno invece risalta gli aspetti spontanei dell'individuo.

  • Chi è l'autore del test sociometrico?(MORENO):Secondo lui è necessario trovare metodi piu' diretti x comunicare invece di quelli normativi codificati .I metodi clinici messi in atto dall'autore come lo psicodramma ,il sociodramma,e il gioco di ruolo,hanno come obbiettivo la spontaneità,senza norme legate ai ruolo sociali .Egli crea il test sociometrico,che studia le relazioni nel gruppo

  • Cosa è l'associazionismo di Spenser?Associa l'evoluzione al progresso.

  • Cosa è il pragmatismo?W james diffonde il prag in America che si basa sulla validità,la verità diventa utilità.In seguito Dewey lega il prag. Al funzionalismo.

  • Cosa è il funzionalismo?si occupa dei processi mentali e della loro utilità nel caso di adattamento e condotta..

  • Cosa è il behaviorismo e che dice?Watson pone come oggetto di analisi il comportamento manifesto, in un'ottica molecolare che trova alla base il rapporto stimolo -risposta.=stimolo-risposta.L'ambiente è uno stimolo,che manipola l'uomo macchina,ma è un modello che entra in crisi con la teoria della forma in Europa e con la nascita delle neuroscienze.

  • Cosa è la psicologia cognitiva?Secondo questo approccio l'individuo è considerato un elaboratore di informazioni,interne ed esterne Chomsky studia il comportamento verbale,Neisser dice che l'elaborazine è limitata rispetto alle informazioni che ne provengono.

  • Cosa è il costruttivismo?Dice che la mente ha capacità di costruzione,e assimila a precedenti conoscenze .Bruner dice che il comportamento è guidato da scopi.Il concetto di categoria mentale dice che 2 o piu' oggetti distinti sono trattati allo stesso modo,ne segue l'economia cognitiva.In conclusione l'individuo da vuoto" (tarde) diventa attivo e attore dell'azione.

  • Che cosa è l'economia cognitiva?Quando si va oltre l'informazione data, ha molto peso la cultura.Il linguaggio ed il pensiero modificano la codifica dei dati.

  • Cosa dice la teoria di "campo"di Lewin?

  • Cosa è la teoria dell'inferenza?E' un processo secondo il quale ,riusciamo a comprendere gli aspetti psicologici del comportamento dell'altro inferendo dalle osservazioni su noi stessi (si  avvicina al concetto di empatia di Mead)












Interazione sociale


Definizione di interazione soc.:A :Gorge herbert Mead .Si deve a Blumer la definizione,cioè il significato che gli oggetti assumono x l'individuo. Egli dice che ci sono 3 premesse alla base della teoria 1 gli esseri umani si comportano verso le cose in base al significato che esse hanno per loro .2 i significati sono un prodotto di interazione soc.3 i signif. Sono modificati e manipolati dai sog.Mead nel libro "mente sé e società"spiega l'interazione portando come sesmpio 2 cani,dove non vi è il linguaggio ma i gesti .Come si capiscono?grazie ALL'EMPATIA. Il linguaggio nell'uomo assume il carattere di simbolo,ed è tramite dell'interazione umana.L'acquisizione delle norme avviene tramite interazione con altri.

B:Salomon Asch :Appartine alla gestalt teorie,che dice che lì interazione soc,è tra persona e persona,con aspetti comuni alle conoscenze degli oggetti,perche le caratterist,il movimento,sono percepiti allo stesso modo in cui percepiamo la grandezza e forma di piante e animali,però le persone ci rispondono.Asch si sofferma sul fatto che i fatti psicologic dell'individuo vengono a contatto con altri ,vale a dire,che riusciamo a capire il comp.dell'altro INFERENDO da osservazioni fatta su di noi osservando emozioni che ci appartengono,e li rispecchiamo nell'altro riusciamo a fare un'inferenza che è simile all'empatia..   

C Il campo reciprocamente condiviso.:Dice che vengono superate le teorie di inferenza e stim-risp.lasciando il posto al campo reciprocamente condiviso che è formato dall'ambiente e dalle proprietà psicologiche degli attori e si lega al concetto di comprendere il senso dell'azione dell'altro in una nuova dimenzione che definisce la relazione tra le parti Questo concetto verrà ampliato da quello del campo TRIDIMENSIONALE.Quali sono gli elementi che permettono di condividere il campo?Sono:le norme sociali ,i ruoli,il linguaggio verbale e non.



Interazione faccia a faccia:Non costituisce l'unica forma di interazione tra due persone,è possibile interagire senza la presenza visiva,attraverso il telefono internet o altri mezzi,ma in questo caso il linguaggio dovrà colmare le lacune del contatto visivo.Un'altra distinzione è quella che fa Goffman tra INTERAZIONE FOCALIZZATA(INTERESSE RECIPROCO AD ENTRARE IN RELAZIONE)E QUELLA NON FOCALIZ.(VICINANZA FISICA SENZA INTENZIONE DI RELAZIONE.)si cerca di salvare il proprio spazio personale indicando la volontà di non essere disturbati.La PROSSEMICA studia il rapporto tra distanza fisica e interazione interpersonale,indicando il comport. Che mettiamo in atto per mostrare il nostro disinteresse es non guardando l'altro.

Cosa è il campo tridimensionale?il campo tri.comprende il livello di interazione concreta,tra a e b che svolgono un ruolo,che riflette il consenso del gruppo.

Cosa è l'interazione concreta?Dal momento che l'interazione comporta  un' influenza reciproca,ciò è possibile solo se sono condivisi diversi aspetti,e si parla di campo reciprocamente condiviso.E' necessario un codice linguistico,(verbale e non)le stesse

norme,con lo stesso significato,ed esperienze in base ai ruoli giocati.

Aspettative nell'evento interattivo Nessuna interazione avviene nel vuoto,l'aspettativa ci permette di mettere in atto schemi mentali,il problema è che le attese legate ai ruoli non ci permettono di conoscere a fondo le persone.,a completare il quadro entrano in gioco gli stereotipi e i pregiudizi.Il luogo dove avviene l'interazione è fondamentale nel definire le attese,




Il ruolo sociale e il concetto di se


definizioneE' il ruolo che occupiamo in società,secondo le norme che regolano l'interazione faccia a faccia.,e le aspettative,che hanno 2 caratteristiche,:NATURA ANTICIPATvaI E QUALITà NORMATIVA.Il termine ruolo deriva dal latino rotulus,può essere distinto in.r,soggettivo,r.ascritto (corrisponde alle attese),r.svolto,e r.acquisito.Vengono a crearsi sistemi sociali:la famiglia.I rapporti tra ruoli sono di POSIZIONE FOCALE ,e CONTRAPPOSIZIONE ,O DETTO PARTNER DI RUOLO.,QUINDI SISTEMI DI RUOLO."2 le norme hanno caratteristiche:modellano il comportamento,variano rispetto al grado...

Le tensioni di ruolo :Nascono conflitti dalla mancanza di aspettative,per ridurre le tensioni,si creano gerarchie. Dove si da precedenza di ruolo.Un 'altro meccanismo è la segregazione di ruolo.

Il concetto di se :Il se presenta una duplice faccia:il se conoscitore e capace di riflettere ed il Se di consapevolezza.io che conosce ed un me che è conosciuto,.James dice che ci sono :un Me materiale ,un Me sociale ,un Me spirituale.Lautostima che ne è compresa è la valutazione positiva o negativa del se.una ricerca è stata fatta con il questionario :chi sono io'


La percezione sociale


Come ci formiamo i concetti sugli altri?

Prima informazione è l'aspetto ed il volto. Poi la somiglianza.Si parla di percezione motivata ,quando attribuiamo all'altro caratteristiche consone a noi,poi si calcola il contesto.A volte si instaura una teoria IMPLICITA cioè si tende ,pur avendo scarse informazioni,ad avere una conoscenza ampia dell'altro.Asch dice che la tendenza a formare impressioni, è che i tratti centrali sono pregnanti ,i tratti periferici sono lo sfondo(effetto primacy).


La teoria dell'inferenza di jones e devis:propongono una teoria sempre gestaltica:che studia le modalità con cui le persone tendono ad attribuire caratteristiche all'altro in base al comportamento osservato che sarà confermato secondo lo schema mentale dal comportamento messo in atto ,es se una persona si reputa pericolosa ,il comportamento sarà di difesa.Cosa crea l'attrazione interpersonale?La vicinanza fisica,le affinità,la stima e l'informazione.



La comunicazione ed il linguaggio nell'interazione.


Nell'interazione faccia a faccia ci sono 4 sistemi di comunicazione:1s.verbale,2s.intonazionale,3s.paralinguistico(umh,oh,colpi di tosse.) ,s.cinesico.(o corporeo o non ver.)che si ha :1esprimere emozioni,(viso ,corpo voce,)2atteggiamenti ,attraverso vicinanza fisica,3accompagnare il discorso(cenni del capo ,sguardi suoni,,)4la presentazione di se,(aspetto esteriore ,abiti,postura,voce)5i rituali(saluti)Possiamo far differenza tra:microcinesica(mimica facciale e sguardo)macrocinesica,(movimenti del capo nello spazio,postura orientamento,distanze movimenti mani e braccia).Secondo hall esistono dlle regole prossemiche:1area d'intimità che va dal contatto fisico ad un'area di 50cm,2area di distanza personale:mezzo m.ad un m.e mezzo.3 distanza sociale:da un m. apiu' di tre 4area pubblica.Il rilassamento di postura indica l'accettazione dell'altro.L abigliamento indica identità personale,età,categoria sociale o di gruppo.




Interazione nel gruppo

Il campo psicologico è un luogo di forze,tanto che il comportamento è paragonato ad un vettore che spinge l'individuo  all'azione.Il gruppo sociale,è costituito de 2 o piu' persone che interagiscono creando conoscenza reciproca con stessi interessi.Un gruppo non è una categoria(con caratteristiche simili)non è un aggregato(insieme di persone che non interagiscono e non si conoscono).Si parla di gruppo formale di fronte a ruoli e gerarchie,il gruppo informale è composto da persone che condividono esperienze comuni.

Due sono le funzioni che un gruppo deve svolgere:1 quella strumentale legata al compito,l'altra coesiva,cioè di vincoli affettivi.Tutti i gruppi hanno degli stadi di sviluppo:1formazione,dove ci si conosce ed orienta,2conflitto dove si formano coalizioni e sottogruppi,3evoluzione 4esecuzione del compito,5 conclusione e scioglimentoIn un gruppo cè sempre una leaderschip che deve motivare gli altri.Secondo le ricerche la l.è piu' intelligente degli altri,ha piu' carisma ,capacità di adattamento e flessibilità.

Ne segue una ricerca sui stili di comando:il capo autoritario,il capo democratico,il capo lassista.ne segue che sotto la guida autoritaria la produzione è alta ma s'interrompe quando il capo si allontana,sotto la guida democratica,la produttività è inferiore,ma è alta l'interazione..nel 3 caso mancano tutte e due le cose.


Modello della contingenza di fiedler


Egli si occupa della leaderschip e dice .la persona giusta al momento giusto.Dice che ci sono 2 tipi di l.:uno orientato al compito=direttivo,ed unoorientato alle relazioni.

La pressione di gruppo :Quando ci si conforma all'opinione degli altri  si parla di conformità,si parla di conformismo quando ,pur avendo un'idea personale,la cediamo per la pressione del pensiero degli altri,quando seguiamo il nostro giudizio ,si parla di indipendenza,anticonformismo quando ci opponiamo al giudizio del gruppo.


Gli atteggiamenti


È un qualche cosa che ha a che fare con il modo di comportarsi.C'è una componente conoscitiva ,una affettiva,cè una tendenza all'azione.L'atteggiamento ha base cognitiva ,emotiva e comportamentale.L'att. ci aiuta a padroneggiare l'ambiente.Come si misura?C'è una scala d'atteggiamenti alla quale i sogg.rispondono(items).I metodi sono 5:1met.a intervalli equivalenti di Thurstone

2somma dei punteggi :scala likert

3scala di distanza sociale di Bogardus

4tecniche mascherate

5il differenziale semantico.











Privacy




Articolo informazione


Hits: 2450
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024