Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Kant ( 3 periodi)

filosofia



Kant ( 3 periodi) = 1° interesse x le scienze naturali, 2° interesse filosofico, 3° criticismo

Criticismo = Il pensiero d kant è detto criticismo xkè si contrappone al dogmatismo cioè accettare opinioni o dottrine senza prima interrogarsi sulla loro consistenza. X kant criticare significa: giudicare, distinguere e valutare, ossia interrogarsi chiarendo possibilità, validità e limiti delle esperienze umane. Esso si configura come 1 filosofia del limite, un'interpretazione dell'esistenza delle colonne d'Ercole del genere umano e quindi il carattere finito o condizionato delle possibilità esistenziali, che non sono mai tali da garantire l'onniscienza e l'onnipotenza dell'individuo. Il criticismo s'interroga sui fondamenti del sapere, della morale e dell'e 919h74j sperienza estetica e sentimentale, concretizzandosi nei 3 capolavori d kant: Critica della ragion pura, Critica della ragion pratica e Critica del giudizio.

Criticismo ≠ Empirismo: Si distingue dall'empirismo nn sl x il rifiuto dei suoi esiti scettici, ma anke x il suo spingere più a fondo l'analisi critica più ke soffermarsi sulla descrizione, si sforza di fissare le condizioni possibili e i limiti d validità

Kant figlio dell'illuminismo: l'illuminismo aveva porto dinnanzi al tribunale della ragione l'intero sapere umano, kant vi porta la ragione stessa, che essendo autonoma, delimita da sola i propri limiti. I limiti della ragione sono i limiti dell'uomo. Si dice figlio xkè ritiene ke i confini della ragione possano essere tracciati dalla ragione stessa.

Critica della ragion pura = analisi critica dei fondamenti del sapere. Il sapere è inteso come scienza e metafisica e si presentano in modo diverso. La scienza, grazie ai successi conseguiti da Galileo e da Newton, appariva come n sapere fondato e in continuo progresso; la metafisica, con il suo voler procedere oltre l'esperienza, non sembrava affatto aver trovato il cammino sicuro della scienza. Il problema di kant sta nel chiedersi come siano possibili la scienza e la metafisica, x la prima si tratta di giustificare la cause la rendono possibile, x la seconda bisogna stabilire se essa esiste come scienza.



Giudizi = kant apre il suo capolavoro con un'ipotesi gnoseologica di fondo: "benché ogni nostra conoscenza cominci con l'esperienza, da ciò nn segue che essa derivi interamente dall'esperienza. Potrebbe avvenire ke la nostra conoscenza sia un composto di ciò che riceviamo mediante le impressioni e di ciò che la nostra facoltà conoscitiva vi aggiunge da sola." Kant è convinto ke la conoscenza umana e soprattutto la scienza offrano il tipico esempio di principi assoluti, verità universali e necessarie, che valgono ovunque e sempre allo stesso modo. La scienza presuppone dei principi immutabili ke ne fungono da pilastri. Kant chiama questi principi giudizi sintetici a priori: giudizi xkè aggiungono 1 predicato a 1 soggetto; sintetici xkè il predicato dice qualcosa in + e d nuovo del soggetto; a priori xkè, essendo universali, non possono derivare dall'esperienza. I giudizi fondamentali nn sn ne giudizi analitici a priori ne giudizi sintetici a posteriori. I primi vengono enunciati a priori, senza bisogno d ricorrere all'esperienza e sono infecondi xkè nn ampliano il nostro preesistente patrimonio conoscitivo. I secondi sono giudizi in cui il predicato dice qualcosa di nuovo rispetto al sogg, aggiungendosi all'esperienza, ovvero a posteriori. Ora kant deve spiegare da dove derivano questi giudizi e introduce i concetti d Materia e Forma. La materia è l'insieme delle impressioni sensibili ke provengono dall'esperienza (elemento a posteriori), la forma è l'elemento coordinatore che ordina le impressioni sensibili (elemento a priori).

Conoscenza = Kant articola la conoscenza in 3 facoltà principali: la sensibilità da cui deriva l'estetica trascendentale che analizza le condizioni pure a priori della sensibilità; l'intelletto da cui derivano l'analitica trascendentale che analizza le condizioni pure a priori dell'intelletto; la ragione da cui deriva la dialettica trascendentale che analizza le condizioni pure a priori della ragione

Trascendentale = Nel medio evo s'intendevano quelle proprietà universali che esistevano in tt le cose, x kant è una condizione gnoseologica ke rende possibile la conoscenza. Trascendentali sn le forme a priori, le idee e l'io penso.

Estetica Trascendentale Deriva dalla sensibilità e si divide il recettiva e attiva. Recettiva xkè nn genera i propri contenuti, ma li accoglie x intuizione dalla realtà esterna o dall'esperienza interna; attiva xkè organizza il materiale delle sensazioni (intuizioni empiriche) tramite lo spazio e il tempo, ke costituiscono le forme a priori (intuizioni pure) della sensibilità. Lo spazio è la forma del senso esterno, il tempo è la forma del senso interno, poiché è sl con il senso interno ke c arrivano i dati del senso esterno, il tempo diventa indirettamente come la forma del senso esterno, cioè come la maniera universale con cui percepiamo tt gli oggetti.

Analitica Trascendentale = Deriva dall'intelletto con cui pensiamo i dati sensibili. Sensibilità e intelletto sono indispensabili per avere conoscenza xkè i sensi percepiscono l'oggetto e l'intelletto li pensa. Dall'intelletto derivano concetti puri che sono le categorie.

Categorie = Concetti basilari della mente e sn supreme funzioni unificatrici dell'intelletto. Siccome ke ogni volta ke l'intelletto pensa esprime 1 giudizio, conoscere =giudicare, le categorie sn tante quante le modalità di giudizio. Le C d kant sn diverse da quelle d Aristotele, xkè x K hanno un valore gnoseologico e trascendente, mentre x A sn ontologiche e gnoseologiche, essendo forme dell'essere e del pensiero. Le C hanno uso regolativo xkè ordinano sl la realtà, quindi nn hanno un uso costitutivo nn formano e fondono la realtà. Le categorie nn possono andare oltre l'esperienza.

Dialettica Trascendentale = Analizza se la metafisica può essere considerata scienza. La M nasce dalla ragione, che in principio è l'intelletto stesso (facoltà d unificare i dati sensibili con le categorie). La ragione cerca d spiegare la realtà mediante 3 idee; anima, mondo e Dio. L'anima sn tt i fenomeni interni, il mondo sn tt i fenomeni esterni e Dio costituisce tt ciò ke esiste. L'errore della M e quello d voler spiegare la realtà andando oltre l'esperienza e quindi la dialettica T eredita i fallimenti del pensiero quando va oltre l'esperienza. L'idea ha uno scopo regolativo xkè serve a regolare la ragione verso il suo campo d'indagine, cioè l'esperienza. Kant esprime un nuovo concetto, una M critica e nn + dogmatica, essa abbraccia le conoscenze che possono essere ottenute dall'esperienza, ma delle quali nn si ha certezza ma sl supposizione.

Teologia razionale (prove esistenza d Dio) = ha x oggetto Dio, x kant rappresenta il supremo modello personificato d ogni realtà o perfezione ke i filosofi hanno designato come essere originario. Visto ke quest'idea nn c dice ancora nulla sulla sua realtà effettiva, sn state elaborate una serie d prove sull'esistenza d Dio ke kant raggruppa i 3 classi: prova ontologica, cosmologica e fisico-teologica. Il limite d queste prove consiste nel fatto ke a tutte serve la logica dell'argomento ontologico, ossia la pretesa d derivare da semplici idee delle realtà. Ma sostituire alla possibilità logica del concetto quella trascendentale delle cose può ingannare e soddisfare soltanto gli inesperti.

Critica della ragion pratica = Riguarda l'agire dell'uomo. Si divide in critica della ragion pura pratica (pura cioè morale) e critica della ragion empirica pratica (cioè basata sull'esperienza). La critica della ragion pratica deve giudicare quando è pratica pura, cioè morale e quando nn lo è. Legge morale = Secondo kant è Assoluta e Incondizionata dagli impulsi e dalle inclinazioni sensibili. Dalla sua assolutezza deriva la libertà dell'agire e la validità universale della legge morale (moralità = incondizionata = libertà). Dicendo ke la morale è sciolta e libera dalle inclinazioni, l'uomo diventa norma a se stesso, cioè unico legislatore del proprio comportamento. L'uomo agisce secondo la propria volontà, intesa come la facoltà di agire secondo le leggi, regolata dai principi pratici divisi in massimi e imperativi, la più importante è l'imperativo categorico. La morale nn prescrive cosa si deve fare, ma come si deve fare, quindi la legge morale è formale. La morale nn agisce in vista del fine: bisogna agire non per la felicità bensì x il dovere, da ciò deriva il rigorismo. X Kant l'uomo nn deve limitarsi a rispettare le leggi, ma a valutare e stabilire se devono essere rispettate o meno. La M, x K, si fonda sulla ragione e nn sono i concetti di bene e male a fondarla me è lei ke da un senso a queste nozioni: essa studia il senimento.

Imperativo categorico = legge ke ordina un devi assoluto e universale, l'imperativo categorico comanda d agire secondo moralità. Il primo principio è ke esso deve valere sempre e allo stesso modo, il secondo principio dice d trattare il prossimo come te stesso, il terzo dichiara l'autonomia della volontà, dicendo ke il comando morale nn è esterno, ma il fondo spontaneo della volontà.

Rigorismo = esclude dall'etichetta emozioni e sentimenti che, seppur collaborano con essa, ne inquinano la purezza.

Critica del giudizio = E' l'analisi dei giudizi riflettenti ke sono d 2 tipi: estetici, ke vertono sulla bellezza e su quei giudizi ke vivono nella mente, x questo si parla di finalità soggettive; teologici, ke vengono pensati mediante la nozione d scopo e che per questo si parla di finalità oggettiva.

Il giudizio sentimentale fa parte della categoria dei giudizi riflettenti, contrapposti ai giudizi determinanti. I primi esprimono un'esigenza dell'animo umano e non hanno valore conoscitivo, i secondi (come abbiamo già visto nella critica di ragion pura) contiene sia il particolare che l'universale e costituisce teoricamente l'oggetto.

Giudizio estetico = Il bello nasce dal rapporto tra noi e gli oggetti a cui attribuiamo questa proprietà. Nn è dunque una proprietà connaturata alle cose, ma un riflesso del nostro sentimento estetico di fronte e determinate cose capaci d suscitarlo. 1. "bello è l'oggetto d un piacere senza interesse": esso nn risponde a esigenze materiali o ai nostri bisogni fisici. 2."bello è ciò ke piace universalmente senza concetto": il bello piace ad ogni uomo anke se ognuno gli attribuisce dei canoni soggettivi (universalità soggettiva). 3."la bellezza è la forma della finalità d un oggetto xkè è percepito senza uno scopo": pur essendo evidente la presenza d un fine nn se ne trova uno in particolare. 4."il bello è ciò ke è riconosciuto cm oggetto d un piacere necessario": pur essendo soggettivo si impone a tt gli uomini. Il sublime si differenzia xkè implica la rappresentazione dell' illimitato. Nn si prova sl attrazione x il sublime, ma meraviglia e stima miste a sgomento: di fronte a 1 spettacolo naturale ke evoca l'infinità degli spazi o l'immane forza della natura l'uomo comprende il proprio limite (sensibilità) e la propria tensione a superarlo (ragione) che gli dona un'infinita dignità.

Giudizio teologico = Kant è convinto che la natura sia predisposta in funzione dell'uomo, poiché senza l'uomo, cioè senza un essere ragionevole, la creazione sarebbe un inutile deserto. K individua un irresistibile tendenza dell'uomo a cogliere nell'insieme dei fenomeni naturali un fine voluto da una mente superiore. Infatti, come già dicevano gli illuministi, "se c'è l'orologio, deve esserci x forza l'orologiaio". Il giudizio teologico è privo d valore teoretico, ma è indispensabile per fornirci 1 spiegazione soddisfacente della vita organica. Le considerazioni finalistiche hanno carattere regolativi xkè forniscono un ordine globale ai fenomeni conosciuti meccanicisticamente.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 6603
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024