Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

L'oggetto della scienza politica è variato nel tempo ed è stato

politica



L'oggetto della scienza politica è variato nel tempo ed è stato:

il potere

lo Stato

SISTEMA POLITICO (Easton): comunità politica, regime, autorità (≠ stato)

Sistema di interazioni attraverso le quali i valori vengono assegnati in modo imperativo per una società (politica)

sviluppo politico (Almond e Powell): studio dei processi di democratizzazione


Metodi di studio:

storia politica



osservazione (Machiavelli)

analisi scientifica analoga a quella usata per le scienze naturali

comportamentismo (Easton): comportamenti concreti degli attori politici, sondaggi, interviste, simulazioni.

POLITICA COMPARATA (Almond e Powell). Critiche alla scienza politica precedente: provincialismo (area europea e occidentale), descrittivismo (nessuna preoccupazione teorica) e formalismo (troppa attenzione a norme e istituzioni, troppo poca al funzionamento reale dei sistemi politici)

Cinque frammenti in cerca di unità (Dahl): 1)quantificazione 2)scienza politica empirica 3)uso della storia 4)rapporto fra policy studies e la teoria generale della politica 5)speculazione teorica


Metodi analitici:

METODO SPERIMENTALE, poche applicazioni possibili

METODO STATISTICO, tecnica necessaria quando ci sono molti casi e molte variabili

STUDIO DI CASI:

ideografico-descrittivo, molte informazioni ma con poche possibilità di generalizzazioni

euristico, genera ipotesi che conducono a nuove teorie (studio di Putnam sul capitale sociale partito dalla studio del caso italiano)

interpretativo, approfondisce una spiegazione

deviante, eccezione che conferma la regola (esempio: India)

cruciale

METODO DELL'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE, si configura come "studio di caso"

Esempio 1: interrogativo di M 424h76e ichels, socialdemocratico e iscritto al partito, sulla presenza di democrazia all'interno del partito che combatte per la democrazia nel sistema politico

Esempio 2: per confutare la legge ferrea dell'oligarchia di Michels, studio del caso della International Typographical Union dalle modalità di funzionamento democratiche

Esempio 3: Cdu in un distretto di Berlino, con poco potere e quindi poche lotte interne, ma anche poca apertura verso l'esterno, con mancanza di accountability e quindi di democrazia

METODO COMPARATO, metodo di controllo, in maniera sia sincronica che diacronica

Esempio: classificazione dei sistemi con riferimento all'esistenza di veto players di Tsebelis

PARTECIPAZIONE POLITICA: insieme di azioni e di comportamenti che mirano ad influenzare in maniera più o meno diretta e più o meno legale le decisioni nonché la stessa selezione dei detentori del potere nel sistema politico o in singole organizzazioni politiche ( partec. visibile)


Tre modalità di partecipazione:

ORTODOSSE, riconosciute dalle norme vigenti, comunicano informazioni (voto, scioperi)

ETERODOSSE, al limite della legalità: scioperi bianchi, sit-in, teach-in, girotondi

ANOMICHE, illegali (atti di violenza)


Razionalità della partecipazione politica:   motivazione strumentale (perseguire un obiettivo)

Motivazione espressiva: - affettivo familiare

- affettivo amicale

- identità

- dovere civico (opinion leader)


VOTO: - RETROSPETTIVO, sulla base delle precedenti esperienze

- PROSPETTIVO, in base all'affidabilità di chi promette

- SINCERO, partito preferito senza nessun'altra considerazione

- STRATEGICO, per varie ragioni non si vota il candidato preferito (soprattutto nel ballottaggio

ma anche in Uk e nelle primarie Usa)


I fattori della politicizzazione (interesse+partecipazione):

Senso di efficacia (rilevanza dell'attività dei decision-makers nelle proprie vite)

interesse

informazione

precedenti esperienze di partecipazione

indicatori socio economici (più sono alti più c'è partecipazione)

genere ed età (uomini pienamente inseriti nella vita sociale e lavorativa)

coscienza di classe (organizzazioni)

variabili di gruppo (inserimento in comunità, presenza di partiti.)


Astensionisti: problema perché produce governanti poco rappresentativi e poco ricettivi

Perché non possono

Perché non vogliono

Perché nessuno glielo ha chiesto

I free riders (non partecipanti che godono dei vantaggi ottenuti grazie ai partecipanti) possono essere tali consapevolmente o inconsapevolmente. Solo coloro che sono consapevoli si possono rallegrare del risultato ottenuto senza fatica e sono proprio loro che potranno diventare partecipanti in determinate occasioni in cui rischiano di non conseguire l'obiettivo desiderato.


Incentivi alla partecipazione:

MATERIALI: denaro, servizi di assistenza, cariche nell'organizzazione

PARTITO STRUMENTO

DI SOLIDARIETA': prestigio, amicizia

PARTITO IDEALE (concezione totalizzante)

ORIENTATI ALLO SCOPO: conseguimento di obiettivi elevati e generali (es. eguaglianza)

PARTITO PROGETTO


Sistema elettorale proporzionale governi multipartitici - rappresentatività, poco voto strategico

Sistema elettorale maggioritario governi monopartitici - più stabilità, più efficacia, più accountability a determinate condizioni il maggioritario uninominale produce governi bipartitici

GRUPPI DI INTERESSE ANOMICO: tumulti, sommosse, saccheggi, attentati

2) GRUPPI DI INTERESSE NON ASSOCIATIVI: basati sull'etnia, religione, parentela

3) GRUPPI DI INTERESSE ISTITUZIONALI: i membri fanno parte di un'istituzione, non si può entrarne a far parte od uscire

4) GRUPPI DI INTERESSE ASSOCIATIVI: si può diventare membro liberamente (sindacati, associazioni culturali)

LOBBY: gruppi di pressione che cercano di influenzare le scelte politiche per la soddisfazione di interessi particolari (difficilmente di interessi generali)

Risorse:    - dimensione

- rappresentatività

- risorse finanziarie

- expertise (conoscenze tecniche)

- collocazione strategica nel processo produttivo (esempio:controllori di volo)


NEO-CORPORATIVISMO: 1.partito di sinistra al governo; 2.i sindacati entrano nell'accordo neo-corporativo con il governo perché si sentono tutelati dalle politiche del partito di sinistra; 3.gli imprenditori entrano anch'essi nell'accordo perché rimane loro poco spazio di negoziazione e hanno comunque la previsione di bassi conflitti sociali e investimenti industriali (concertazione)




MOVIMENTI

FOLLA: aggregazione di persone che non condividono nulla se non quell'interesse specifico in quel momento specifico e non produce nessun cambiamento (pubblico allo stadio, fuga dal metrò)

MASSA: persone che condividono un interesse rilevante (lavoro, religione) e che possono venire organizzate

1. Smelser strutturalfunzionalismo, i movimenti contro il governo sono il sintomo che la struttura sociale non funziona, la disfunzione deve essere riassorbita attraverso una riorganizzazione del sistema

2. Alberoni i movimenti producono cambiamento e miglioramento.

I primi a mobilitarsi sono i più politicizzati (centrali e semicentrali nel sistema). Esempi: movimenti terroristici, movimento studentesco

3. Touraine i movimenti sono la linfa della società e ne indicano la vitalità

4. Tilly i movimenti nascono da uno squilibrio tra potere socioeconomico e politico




Per evitare la frammentazione:

1) dimensione delle circoscrizioni (numero degli eletti: grandi 50, medie 20, piccole meno di 10)

tanto più è grande tanto più i partiti piccoli possono conquistare seggi. Se la circoscrizione elegge meno di 10 rappresentanti c'è una clausola di esclusione implicita del 10%

2) soglie di esclusione fissate in termini percentuali

3) il numero dei parlamentari da eleggere (per essere sia rappresentativa che funzionale un'assemblea deve avere tra i 200 e i 500 rappresentanti)


MALAPPORTIONMENT: collegi squilibrati

REDISTRICTING: ridisegnare i collegi

GERRYMANDERING: ridisegno truffaldino delle circoscrizioni (dal governatore del Massachusset Gerry, democratico)

PARTITI: organizzazione di uomini e donne che presentano candidati e candidate alle elezioni per vincere seggi e ottenere cariche di governo, può avere o meno un programma o un'ideologia.

PARLAMENTARI: suffragio limitato, organizzati mediante comitati elettorali con funzione elettorale: UK, USA, gollisti francesi, Forza Italia

EXTRAPARLAMENTARI: organizzazione di massa, con funzione pedagogica: socialisti e democristiani(Europa continentale), laburisti (UK)

ANTIPARLAMENTARI: partiti fascista, comunista, nazista (Weimar)

ANTISISTEMA: fascisti, comunisti, nazisti, ma anche gollisti e leghisti


Quattro fratture o cleavages che danno origine ai partiti (Rokkan):

1. centro/periferia partito liberale/partito di minoranza etnica

2. stato/Chiesa partito conservatore/partito confessionale

Il partito conservatore può coincidere con il partito liberale e il partito confessionale può sposare gli interessi della periferia.

3. campagna/città (contadini/imprenditori) conservatori e liberali possono già rappresentare i loro interessi ma può nascere un partito di contadini.

4. operai/industriali partito socialista

Partiti rilevanti in   Italia (anni 60): comunisti, socialisti, democristiani, repubblicani, liberali

Germania: comunisti, socialisti, verdi, democristiani, liberali

Francia: gollisti = partito pigliatutto


Kirchheimer trasformazione dei partiti di massa in partiti pigliatutti

perdita di ideologia

leadership molto visibile

si cerca di rappresentare un po' tutte le classi

non si cercano iscritti (che diventando attivisti potrebbero occupare cariche di partito) ma elettori



SISTEMI DI PARTITO

Duverger: monopartitici, bipartitici, multipartitici

Sartori: criteri di rilevanza: 1.potenziale di coalizione 2.potenziale di intimidazione 3.polarizzazione

NON COMPETITIVI (senza elezioni): -MONOPARTITICI

- CON PARTITO EGEMONICO (rappresentanza simbolica)

COMPETITIVI: - PARTITO DOMINANTE (Norvegia, Svezia)

- BIPARTITICI, alternanza al potere di solo due partiti (Usa, Uk)

- ATOMIZZATI, sistemi di partito allo stato nascente (Africa)

- MULTIPARTITICI LIMITATI, da tre a cinque partiti rilevanti

pluralismo moderato con competizione centripeta e bipolare, produce alternanza

- MULTIPARTITICI ESTREMI, più di cinque partiti rilevanti

pluralismo polarizzato con competizione centrifuga, non produce alternanza


Trasformazione dei sistemi di partito (Duverger) - ALTERNANZA

- DIVISIONE STABILE

- PREDOMINIO

- SINISTRISMO


Dawns: teoria economica della democrazia, considera gli elettori dei consumatori e i partiti dei produttori. Vince chi si avvicina di più al centro. Solo i grandi partiti possono diventare partiti pigliatutti, gli altri offrono i cosiddetti prodotti di alta qualità.

PARTITOCRAZIA: lottizzazione (party government) + colonizzazione (presenza nel sociale e nel sistema economico)

PARLAMENTI

- monocamerali

- bicamerali


Funzioni: - dare la fiducia al governo (anche implicitamente)

- espressione e rappresentanza del popolo

- pedagogica (dibattiti che educano il pubblico)

- informativa (attività delle commissioni, interrogazioni al governo)

- legislativa (congiuntamente con il governo)

- controllo dell'economia


Parlamento   - di parlamentari (USA)

- di partiti (Gran Bretagna)


Degenerazioni: - TRASFORMISMO: parlamentari che si spostano dall'opposizione alla

maggioranza o dalla maggioranza risicata all'opposiz(Italia 1886-1900; 94-96)

- CONSOCIATIVISMO: i partiti votano (quasi) tutti insieme le politiche

pubbliche (Italia 76-78, India)

- ASSEMBLEARISMO: non ci sono ne' maggioranza ne' opposizione coese

non si può eleggere bene un governo (Francia Terza Repubblica)

Conseguenze: impossibilità di ACCOUNTABILITY: - prendere in conto

- tenere in conto

- rendere conto


RAPPRESENTANZA

Teorie della rappresentanza:

- elettorale: elezioni libere e periodiche (riguarda solo coloro che votano davvero)

- rappresentanza come responsabilità: governo responsabile nei confronti degli elettori

- rappresentanza come mandato: i governanti sono delegati che seguono istruzioni

- rappresentanza come idem sentire: popolo in sintonia con lo Stato

- consensuale: popolo consente alle decisioni del governo

- partecipazionista: partecipazione attiva del popolo alla formazione delle decisioni (es. referendum)

- rappresentanza come specchio: governo microcosmo della società (irraggiungibile e discutibile democraticamente)


A chi obbedisce il parlamentare:

Al partito

Ai gruppi di pressione (lobbies)

Alla propria coscienza


GOVERNO (chi detiene il potere esecutivo)

- RICETTIVO risponde per quello che fa (ricettività di politiche, di servizi, ad personam, simbolica)

- RESPONSABILE agisce con efficienza e competenza


Sono i partiti che selezionano i candidati alla carica di capo dell'esecutivo e che decidono le politiche pubbliche, pertanto tutti i governi sono dei party government


COALIZIONE MINIMA VINCENTE: minor numero di partiti che controllano il minor numero di seggi purché ammontino alla maggioranza assoluta

COALIZIONE OVERSIZED: più partiti di quelli per il minimum winning

GOVERNI DI MINORANZA: non sono meno instabili delle altre due coalizioni e si verificano in presenza di un temporaneo stato di necessità


POLITICHE PUBBLICHE (outputs):



DISTRIBUTIVE: distribuiscono risorse, finanziate con le tasse, decise dai parlamenti

REGOLATIVE: producono norme che regolano i comportamenti, decise dai parlamenti

REDISTRIBUTIVE: tolgono risorse ad alcuni gruppi per distribuirle ad altri

COSTITUTIVE: producono norme costituenti

SIMBOLICHE: rafforzano identità collettive (inno nazionale, feste nazionali.)


Chi produce le politiche pubbliche:

party government i partiti

neo-corporativismo governi, sindacati, imprenditori

triangoli di ferro gruppi di interesse, agenzie burocratico-amministrative, commissioni parlamentari

reti tematiche (issue networks)

policy communities (Italia)

comitatologia (Unione Europea)


Attuazione: - TOP DOWN: dal vertice politico che approva la politica a chi ha l'incarico di attuarla

- BOTTOM UP: decise dai burocrati di base

Valutazione: - efficacia: capacità di conseguire gli obiettivi voluti

- efficienza: conseguimento degli obiettivi al minor costo possibile


Schemi decisionali:

RAZIONALITA SINOTTICA: pochi attori raccolgono tutte le informazioni possibili e prendono in esame tutte le conseguenze possibili e scelgono la politica pubblica "perfetta"

RAZIONALITA LIMITATA: pochi attori raccolgono informazioni sufficienti per scegliere la politica "migliore", che può comunque essere migliorata con l'avvento di altri dati

INCREMENTALISMO SCONNESSO: molti attori che procedono per tentativi

BIDONE DELLA SPAZZATURA: per sbloccare situazioni di forte pressione, viene scelta una politica a caso

REGIMI NON DEMOCRATICI

REGIMI TRADIZIONALI

. Pluralismo inesistente

. Ideologia: parola del re

. Basi del potere: si è sempre fatto così

. Leader: sovrano


REGIMI AUTORITARI (Franco, Salazar, Mussolini) si trasformano

. Pluralismo limitato, non competitivo, non responsabile (militari, Chiesa, burocrazia, latifondisti, industriali)

. Ideologia: mentalità (Dio, Patria, famiglia)

. Base del potere: violenza

. Mobilitazione non frequente, non intensa

. Leader: punto di equilibrio accettabile per tutte le organizzazioni


REGIMI TOTALITARI (Ai giorni nostri: Cina, Corea del Nord, Vietnam) crollano

. Pluralismo inesistente

. Ideologia ufficiale

. Base del potere: carisma

. Mobilitazione indispensabile, frequente, intensissima

. Leader: partito unico

. Terrore: universo concentrazionario


REGIMI AUTORITARI TEOCRATICI

. Pluralismo non autonomo

. Ideologia: religione

. Base del potere: religione

. Mobilitazione: non frequente, non intensa


REGIMI AUTORITARI MILITARI (Ataturk, Indonesia 1965, Grecia 1967, Argentina 1976)

. Pluralismo limitato

. Ideologia: sviluppo economico, sicurezza nazionale

. Base del potere: legale razionale

. Nessuna mobilitazione

Tre gruppi di militari: burocrati, golpisti (ambiziosi), idealisti (costituzionalisti)


REGIMI SULTANISTICI (Iran dello Shah, Romania di Ceausescu, Iraq di Hussein)

. Pluralismo disperso (clans, cabale)

. Ideologia: idee del leader

. Mobilitazione assente


REGIMI DEMOCRATICI

. Pluralismo illimitato, competitivo, responsabile

. Ideologia: libertà, eguaglianza, solidarietà

. Partecipazione spontanea


Input della democraticità:

- ELEZIONI LIBERE, SEGRETE, COMPETITIVE, SIGNIFICATIVE, PERIODICHE

- libertà di espressione, di organizzazione e di pensiero

- pluralismo

STATI UNITI


Sistema elettorale maggioritario a turno unico in collegi uninominali (plurality o first past the post): vince il candidato che nel collegio uninominale vince anche soltanto la maggioranza relativa (premio di maggioranza implicito)

I partiti tendono a presentare candidati solo nei collegi in cui hanno speranza di vincere e gli elettori voteranno prevalentemente per i candidati che hanno speranza di vincere bipartitismo che si può spezzare con la presenza di minoranze geograficamente concentrate

Scheda elettorale unica per tutte le cariche da eleggere


Sistema bipartitico (Democratici e Repubblicani)


Bicameralismo

Camera dei rappresentanti (435 seggi), rinnovata completamente ogni 2 anni

Senato (100 seggi), rinnovata per 1/3 ogni 2 anni; presidente del Senato è il vicepresidente USA

Presidente e governatori, durano in carica 4 anni e possono essere rieletti una sola volta


Forma di governo presidenziale: Congresso e Presidente sono istituzioni separate che condividono il potere (checks and balances voluti dai Padri fondatori per evitare la tirannia della maggioranza)

Il Presidente non può sciogliere il Congresso.

Il Congresso può mettere in stato d'accusa il Presidente per attentato alla Costituzione (impeachment)

Il Congresso può respingere le leggi del Presidente

Il Presidente può esercitare il diritto di veto sulle leggi del Congresso, che può essere superato solo da una rara maggioranza di due terzi in ciascuna camera (veto esplicito e pocket veto)

Il Presidente nomina (with the advice and the consent of the Senate) gli Ambasciatori, i Segretari e i giudici della Corte Suprema.


ADMINISTRATION: governo del Presidente

LAME DUCK: "anatra zoppa", il presidente non ha la maggioranza in uno o entrambi i rami del Parlamento.


Il rappresentante uscente (incumbent) viene rieletto nel 90 per cento dei casi:

name recognition e prestazioni (voto retrospettivo)

favori resi e quindi maggiori capacità finanziarie

better the devil we know


Elezioni presidenziali

PRIMARIE (prima dell'estate): gli elettori scelgono i rappresentanti che alla convention di

settembre voteranno per il loro candidato preferito - Iowa e New Hampshire, stati vetrina

GENERAL ELECTION (primo martedì di novembre): ogni Stato elegge un numero di Grandi elettori (in totale 538) pari al numero di rappresentanti che elegge al Congresso (the winner takes all). I Grandi elettori eleggeranno poi il Presidente, senza vincolo di mandato


Finanziamento delle campagne elettorali:

Private -donazioni individuali da non più di 1000 dollari

-donazioni dei PAC, organizzazioni sponsorizzate da un'associazione (non + di 5000$)

Fondi federali -se un candidato raccoglie almeno 5000$ in almeno 20 stati, riceve fondi

federali pari a quelli raccolti. Se vince le primarie ha diritto ad un forfet che, se

accetta, gli impone di rinunciare ad ogni altro contributo e di non spendere più

50.000$ del suo patrimonio personale


Partecipazione: molto bassa e decrescente (appena il 51 per cento alle presidenziali del 2000)

Cause: partiti poco forti, registrazione alle liste elettorali, abbassamento della maggiore età,

sfiducia nelle istituzioni, sfiducia nell'efficacia del voto, indebolimento del capitale sociale

Democratici: donne, anziani, poveri, new class, minoranze etniche, ebrei

Repubblicani: uomini, ricchi, protestanti evangelici


Identificazione di partito (voto normale): la maggior parte degli elettori identificati è Democratica

Negli Anni 60: Democratici sempre più liberali e Repubblicani sempre più conservatori



realignment: Stati del Sud da Democratici a Repubblicani


Roosvelt (democratico)

Eisenhower (repubblicano): due mandati outsider, eroe della seconda guerra mondiale

Reagan, Carter, Clinton, Bush Jr.: Governatori di uno stato

Kennedy: da Senatore a Presidente (raro)

Truman, Johnson, Nixon, Bush Sr.: da Senatore a Vicepresidente a Presidente

Bush Sr.: l'unico a passare direttamente da Vicepresidente a Presidente tramite elezioni

Reagan e Clinton: unici due Presidenti in carica ad essere rieletti (dagli anni 70 ad oggi)

Truman e Johnson: sopo un solo mandato non si ricandidano

Ford, Carter, Bush Sr.: dopo un solo mandato vengono sconfitti

George Wallace, Ross Perot, Ralph Nader: candidati presidenziali con partito terzo

Campagna elettorale 1960: Kennedy vs. Nixon

Primi due candidati ad incontrarsi per un dibattito

Campagna elettorale 1964: Johnson (Vicepresidente di Kennedy) vs. Goldwater (repubblicano)

Goldwater si sposta troppo verso destra e perde clamorosamente

Campagna elettorale 1968: Humphrey (Vicepresidente di Johnson) vs. Nixon (repubblicano)

Campagna di Humphrey danneggiata dalla guerra in Vietnam e dai disordini di Chicago

Campagna elettorale 1972: McGovern (democratico) vs. Nixon (repubblicano)

McGovern si sposta troppo verso sinistra e perde

Campagna elettorale 1974: Gerald Ford (Vicepresidente di Nixon)

Ford era stato per decenni parlamentare alla Camera dei rappresentanti

Primarie democratiche 1976: Carter (leadership morale) vs. Nixon (incumbent, Watergate)

Elezioni 1984: Reagan (repubblicano)

Elezioni 1988: Reagan (incumbent repubblicano)

Campagna elettorale 1992: Bill Clinton vs. Gorge Bush Sr. (Vicepresidente di Reagan)

Clinton usa come leit motiv lo stato dell'economia e sconfigge Bush Sr.(incumbent)

Campagna elettorale 2000: Al Gore (Vicepresidente di Clinton) vs. Gorge W. Bush vs. Nader

Alle primarie repubblicane McCain si ritira per insufficienza di risorse

Gore conduce una campagna troppo ideologica e di sinistra e perde

Campagna elettorale 2004: John Kerry (democratico) vs. George W. Bush (incumbent repubblicano)

Kerry vince negli stati dell'Est e dell'Ovest (i più popolosi, Bush negli stati del Sud e del centro


FRANCIA


TERZA REPUBBLICA

Doppio turno aperto: ammissione al secondo turno di tutti i candidati del primo e anche di nuovi


QUARTA REPUBBLICA

Forma di governo parlamentare (Bicameralismo poco differenziato)

Sistema proporzionale


QUINTA REPUBBLICA

Sistema elettorale maggioritario a doppio turno chiuso in collegi uninominali (majority run off)

Elezioni per l'Assemblea Nazionale: al primo turno vince il candidato che ottiene la maggioranza assoluta, altrimenti si passa al secondo turno, al quale sono ammessi:

- i primi due candidati per le elezioni presidenziali

- chi supera la soglia del 12,5 per cento per le elezioni dell'assemblea legislativa (per contenere la frammentazione partitica e favorire la formazione di coalizioni pre-elettorali)

Voto sincero al primo turno

Voto strategico al secondo turno


Sistema di multipartitismo limitato (gollisti e giscardiani, socialisti e comunisti)


Forma di governo semipresidenziale:

Il Presidente della Repubblica è eletto direttamente dai cittadini, può essere rimosso solo con la messa in stato d'accusa.

Il Primo ministro è nominato dal Presidente della Repubblica ma deve godere della fiducia (anche implicita) del Parlamento

Il Presidente della Repubblica può sciogliere il Parlamento, ma non più di una volta all'anno

- Coabitazione: governa il Primo Ministro; solo per 9 anni, dal 2002 il mandato presidenziale è stato ridotto a 5 anni


George Pompidou e Jacques Chirac: unici due Primi ministri riusciti a diventare Presidenti

1986-Mitterand (Presidente socialista) e Chirac (Primo ministro gollista)

Coabitazione per 2 anni, fino alla fine del mandato di Mitterand

1988-Mitterand rieletto Presidente

scioglie l'Assembleae ottiene, con la luna di miele, una risicata maggioranza di sinistra

1993-Mittarand (Presidente) e Balladur (Primo ministro gollista)

coabitazione per 2 anni, fino alla fine del mandato di Mitterand

Elezioni presidenziali 1995: Jospin (socialista) vs. Chirac (gollista)

Chirac Presidente

1997-Chirac, anche se gode della maggioranza, scioglie l'Assemblea, sperando così di mantenere la

maggioranza fino a fine mandato. Però perde. Coabitazione per 5 anni con Jospin (Primo ministro socialista)

Elezioni presidenziali 2002: Jospin (socialista) vs. Chirac (gollista)

Dispersione dei voti a sinistra (si dava per scontata la vittoria di Jospin, troppi candidati) e al ballottaggio passano Chirac e Le Pen (Front National). Vince Chirac grazie al voto strategico della sinistra.

GRAN BRETAGNA


Sistema elettorale maggioritario a turno unico in collegi uninominali (plurality o first past the post): vince il candidato che nel collegio uninominale vince anche soltanto la maggioranza relativa (premio di maggioranza implicito).

I partiti tendono a presentare candidati solo nei collegi in cui hanno speranza di vincere e gli elettori voteranno prevalentemente per i candidati che hanno speranza di vincere bipartitismo che si può spezzare con la presenza di minoranze geograficamente concentrate (i liberali, pur ricevendo il 15-20% dei voti ottiene un numero limitato di seggi non essendo geograficamente concentrato)


Sistema bipartitico (conservatori e laburisti)


Bicameralismo: Camera del Lords e Camera dei Comuni


Forma di governo parlamentare

Governi monopartitici. Il leader del partito che ottiene la maggioranza diventa automaticamente Primo ministro, senza il bisogno di un voto esplicito di fiducia. A determinate condizioni può sciogliere il Parlamento e quando viene rimosso dall'incarico di leader di partito perde anche la carica di Primo ministro, come è successo a Margaret Thatcher (10 su 16 sono entrati in carica durante la legislatura). Non ci sono veto players.


Elezioni dal 1979 al 1992: vittoria dei Conservatori

Elezioni 1997: vittoria del New Labour di Tony Blair

Elezioni 2001: secondo mandato a Tony Blair


GERMANIA


Sistema di rappresentanza proporzionale personalizzata con due clausole di accesso:

- 5 per cento    oppure..

- almeno tre deputati eletti nei collegi uninominali

Bundestag: metà dei seggi vengono assegnati nei collegi uninominali (vince il candidato), l'altra metà a liste circoscrizionali nell'ambito dei singoli Länder (vince il partito). Se il numero di seggi attribuiti al partito sulla base dei voti di lista è più bassa del numero di seggi vinto con i collegi uninominali, mantiene quei seggi in sovrappiù (mandati aggiuntivi)

Bundesrat: esponenti nominati dalle maggioranze politiche di governo di ciascun Land (veto player)


Sistema di multipartitismo limitato (democrazia cristiana, verdi, liberali, socialdemocratici)


Bicameralismo: Bundestag: eletto dal popolo

Bundesrat: eletto dalla maggioranza di governo, senza rappres dell'opposizione


Forma di governo parlamentare

Il Parlamento deve dare la fiducia al governo. Diventa Cancelliere il candidato del partito di maggioranza della coalizione vincente, il candidato del secondo partito ottiene il Ministero degli Esteri.

Voto di sfiducia costruttivo: sfiducia a maggioranza assoluta + fiducia a maggioranza assoluta ad un altro cancelliere entro 48 ore, pena lo scioglimento del parlamento (usato solo 3 volte)


. Partito liberale: importanti alleati di governo dei democristiani, ma difficoltà a raggiungere la soglia del 5 per cento. I democristiano incoraggiano allora i propri elettori a votare i liberali nei Lander, e viceversa i liberali incoraggiano a votare democristiano nei collegi uninominali

. Socialdemocratici alleati con i Verdi

ITALIA


PRIMA REPUBBLICA

Sistema di rappresentanza proporzionale con voto di preferenza e con meccanismo di recupero resti: 10% dei seggi alla Camera dei deputati assegnato in un collegio unico su base nazionale sulla base dei resti. Clausole di accesso: - 300 mila voti su scala nazionale e.

- almeno un deputato eletto in almeno una circoscrizione

Sistema di multipartitismo estremo


Elezioni 1948: voto strategico, conversione sulla Dc per sconfiggere il Fronte popolare (Pds e Pc)

Elezioni 1953: voto strategico, meno voti alla Dc per non fare funzionare la legge truffa

Elezioni 1976: voto strategico, conversione sulla Dc per evitare la vittoria del Partito comunista



SECONDA REPUBBLICA

Sistema per tre quarti maggioritario a turno unico in collegi uninominali e per un quarto proporzionale con clausola di accesso del 4 per cento su scala nazionale per la Camera dei deputati su base regionale utilizzando i voti che non hanno portato all'elezione di senatori per il Senato.

Sistema di rappresentanza proporzionale con premio di maggioranza attribuito su base nazionale alla Camera dei deputati (340 seggi invece della maggioranza assoluta di 315) e regione per regione al Senato

Sistema di multipartitismo estremo a competizione bipolare con alternanza anomala

Bicameralismo simmetrico o paritario

1996-1998: governo Prodi (unico voto di fiducia negato dal parlamento)
ALTRO


SISTEMA ELETTORALE MAGGIORITARIO IN COLLEGI UNINOMINALI

AUSTRALIA con voto alternativo (maggioranza assoluta dei voti espressi; l'elettore deve indicare in ordine di preferenza tutti i candidati del suo collegio) - sistema bipartitico

NUOVA ZELANDA - sistema bipartitico

CANADA - sistema bipartitico

INDIA


SISTEMA DI RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE

BELGIO: primo stato a introdurre la proporzionale (come sistema difensivo)

IRLANDA: con voto singolo trasferibile

ISRAELE: con un unico collegio

OLANDA: con un unico collegio

SPAGNA: con clausola di esclusione del 3 per cento


URUGUAY - sistema a partito predominante

SVEZIA - sistema a partito predominante

GIAPPONE - sistema a partito predominante






Privacy




Articolo informazione


Hits: 2752
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024