Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

LO STATO - Altre forme di stato

politica



LO STATO


Lo stato-ente è formato da territorio + popolo.

Lo stato-ordinamento è caratterizzato dalla sovranità.

Lo stato-comunità è formato da:

territorio: delimitato da confini naturali e politici;

popolo: formato dai cittadini residenti;

apparato burocratico: diviso in organi amministrativi (regioni, province, comuni) e organi governativi (Parlamento, Governo, Magistratura).




Lo stato-apparato è formato solo dall'apparato burocratico. Esso esercita potere politico sulla 616j97g società civile che è costituita dalle relazioni che i cittadini stabiliscono tra loro seguendo i propri interessi (non devono essere necessariamente uguali).

La comunità è un insieme di persone che hanno gli stessi interessi (ad esempio gli abitanti di un comune).


Lo stato è una persona giuridica quindi ha:

capacità giuridica: cioè lo stato è titolare di diritti e doveri verso i suoi cittadini e gli altri stati;

capacità di agire: cioè lo stato può compiere atti giuridici (emanare leggi); agisce attraverso organi.

Dal punto di vista della loro composizione, ci sono:

organi monocratici formati da una sola persona fisica (Presidente della Repubblica);

organi collegiali formati da più persone fisiche (Camera dei Deputati);

organi complessi formati da più organi (Governo).

Dal punto di vista delle funzioni che svolgono, ci sono:

organi politici che hanno il compito di prendere decisioni che riguardano l'intera collettività;

organi burocratici che hanno il compito di mettere in pratica le decisioni degli organi politici.


In tutte le società, esistono altre forme di potere diverso da quello politico:

potere economico esercitato da chi detiene le ricchezze e possono costringere gli altri a comportarsi in un certo modo (potere dei banchieri);

potere spirituale esercitato dalla chiesa sui fedeli;

potere ideologico degli intellettuali che influenzano gli altri attraverso le idee.

Ciò che distingue il potere politico dagli altri tipi di potere è il fatto che esso può ricorrere all'uso della forza per ottenere il rispetto dei propri comandi. (monopolio della forza).


La sovranità è il potere dello stato di realizzare la sua volontà con i più diversi mezzi, che vanno dalla semplice persuasione e condivisione delle regole da parte dei consociati all'uso di strumenti coattivi, cioè della forza quando le circostanze lo impongono.

Lo stato esprime sovranità all'interno attraverso la legislazione per far vivere la società in modo pacifico soddisfando i loro bisogni.

Lo stato esprime sovranità all'esterno nei confronti di altri stati.

Il diritto oggettivo regola i bisogni dei soggetti soddisfando la collettività (in che modo? Con la costrizione).

Il diritto soggettivo regola i soggetti soddisfando i loro bisogni (in che modo? Con la persuasione).





Le limitazioni della sovranità si divide su due piani:

sul piano internazionale è limitata dai trattati, vincoli politici (ad esempio, l'Europa ha le proprie leggi);

sul piano interno è limitata dalle leggi, dalla Costituzione.


lo stato esercita la sovranità su un dato territorio; questo comprende tutta la parte di terraferma che è delimitata dai confini.

Inoltre, il territorio comprende:

il sottosuolo fino alla profondità raggiungibile dall'uomo;

lo spazio atmosferico che si trova al di sopra della terraferma (lo spazio cosmico è extraterritoriale);

le acque territoriali che comprendono un tratto di mare lungo le coste nella misura di 12 miglia dalla costa; dopo questo limite inizia il mare aperto su cui gli stati non possono esercitare la propria sovranità e valgono le norme del diritto internazionale.


La cittadinanza italiana si acquista in 3 modi:

per nascita: figlio di madre o padre italiani;

per matrimonio: stranieri che sposano italiani, ma devono essere residenti da almeno 6 mesi in Italia;

per concessione: straniero con determinati requisiti (ad esempio la residenza) chiede di avere la cittadinanza e gli viene concessa.



La cittadinanza italiana si perde:

per rinuncia

quando un cittadino italiano accetta, in un governo straniero, un impiego che implica la fedeltà verso di esso.

Ci sono 2 tipi di stranieri:

cittadini appartenenti all'Unione Europea

cittadini extracomunitari

L'Italia riconosce il diritto d'asilo allo straniero al quale viene impedito, nel suo paese, l'esercizio delle libertà democratiche.

Il riconoscimento della cittadinanza:

ius sanguinis (diritto di sangue): figli hanno cittadinanza dei genitori ovunque siano nati;

ius soli (diritto del suolo): figli nati in Francia sono cittadini francesi anche se i genitori hanno diversa cittadinanza.

La cittadinanza è l'appartenenza ad uno stato ( sono italiana).

La nazionalità è l'appartenenza ad una comunità / società (vivo in Italia).

Una società può vivere senza stato ma uno stato non può esistere senza una società.


Gli articoli più importanti della Costituzione sono i numeri:

10) parla del diritto internazionale, dello straniero, del diritto d'asilo;

11) il ripudio della guerra da parte dell'Italia.


Le forme di stato:

stati democratici: la sovranità appartiene al popolo; uno stato può essere considerato democratico solo se: i governanti sono scelti dal popolo (elezioni) e se i cittadini sono liberi di esprimere le proprie opinioni ed è libero di organizzarsi in partiti (pluralismo politico); i governanti possono agire solo in base ai poteri che la legge conferisce loro (stato di diritto).

Dopo la Rivoluzione francese (1789) venne abolito il potere assoluto del sovrano (stato assoluto). Nel '800 il suffragio rimase limitato e quindi la competizione politica si svolgeva solo all'interno della minoranza più ricca, cioè la borghesia (stato liberale). Il processo di democratizzazione fu interrotto dalla nascita di regimi dittatoriali di tipo fascista (in Italia).

stati non democratici: ce ne sono di diversi tipi; stati autoritari che si configurano come dittature militari; stati comunisti dove non è ammessa la competizione politica (Cina, Cuba); stati teocratici dove è ammessa un'unica religione(Iran, Sudan).

Altre forme di stato:

stati unitari dove i poteri spettano al Governo centrale;

stati federali dove le singole regioni si autogovernato;

stati confederali sono l'unione di più stati che, pur mantenendo la propria individualità, si impegnano a perseguire scopi comuni attraverso l'attività di organi confederali.


La costituzione è la legge fondamentale dello stato.

Negli stati contemporanei le costituzioni si presentano prevalentemente come documenti scritti in cui sono affermati i principi fondamentali dello stato in modo solenne e sintetico.

Il contenuto delle costituzioni varia a seconda delle epoche e dal tipo di stato che si vuole fondare. Si può dire che le norme di tutte le costituzioni tendono a regolare:

i rapporti tra stato e società civile;

l'organizzazione interna dello stato.

Ci sono diversi tipi di Costituzione:

Costituzioni flessibili le cui norme possono essere modificate dal Parlamento con legge ordinaria;

Costituzioni rigide cioè tali costituzioni non possono essere cambiate, ma possono essere modificate soltanto attraverso una particolare procedura più lunga e complessa rispetto a quella necessaria per l'approvazione delle leggi ordinarie.

Si possono avere costituzioni concesse dall'alto o costituzioni deliberate dal basso.

La costituzione può essere considerata come un patto tra le forze politiche e sociali che danno vita a un nuovo regime.

La Costituzione italiana è composta da 139 articoli ed è stata emanata dopo la Seconda Guerra Mondiale.







Privacy




Articolo informazione


Hits: 2429
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024