Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

ANTONIO GRAMSCI - "Lettere dal carcere"

politica



ANTONIO GRAMSCI


"Lettere dal carcere"


Antonio Gramsci è stato uno dei protagonisti del novecento italiano. Nasce ad Ales, vicino ad Oristano in Sardegna, ai primi del 1891. Di famiglia modesta, quarto di sette figli, conclude gli studi liceali a Cagliari ed entra in contatto con il movimento socialista. Nel 1911 si iscrisse alla facoltà di Lettere dell'Università di Torino. Nell'ottobre del 1911 concorre ad una borsa di studio per studenti universitari disagiati e la vince (con lui sono altri giovani che diverranno famosi: il latinista Augusto Rostagni, il germanista Lionello Vincenti e un imminente compagno di lotta, Palmiro Togliatti). La facoltà di Lettere lo entusiasma ma la vita politica lo attrae sempre di più. Nel 1913 si iscrisse al partito Socialista, di cui divenne segretario della locale federazione nel 1917. Sarà sempre più spesso al fianco di studenti e operai, impegnato nelle varie forme di propaganda e lotta politica. Nel 1915 entra a far parte della redazione torinese dell' "Avanti" come cronista politico, critico letterario e teatrale. Partecipe delle lotte e i travagli del movimento operaio torinese, il suo nome si afferma fuori Torino come quello di un protagonista del rinnovamento ideologico e culturale del socialismo italiano. Insieme a Togliatti, Angelo Tasca, Umberto Terracini, nel 1919 anima la rivista "Ordine Nuovo" che ha come motto: "istruitevi perché avremo bisogno della vostra intelligenza. Agitatevi perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo. Organizzatevi perché avremo bisogno della vostra forza". Attento ai fermenti della lotta operaia internazionale Gramsci, non ancora 30enne spicca come teorico autorevole e geniale. Sua è l'impostazione del problema delle commissioni interne di fabbrica come centri e futuri organi del potere proletario. Nel gennaio del 1921 a Livorno al XVII Congresso del partito Socialista, la frazione comunista del PSI, costituitasi nel 1920 ad Imola, delibera la costituzione del P.C. d'Italia (aderente alla III Internazionale) e Gramsci è chiamato a far parte del Comitato Centrale. Nonostante le malferme condizioni di salute che lo travagliano dall'infanzia, Gramsci è un leader ascoltato e rispettato, anche nelle più aspre divergenze ideologiche. I Fascisti che a partire dall'ottobre del '22 (il mese della marcia su Roma) si stanno impadronendo di tutte le leve del potere, iniziano a perseguitare i dirigenti comunisti e socialisti. In un clima di violenza che obbliga alla clandestinità, il lavoro di Gramsci diventa sempre più difficile. Emigra prima in Russia (dove conosce Giulia Scucht, che diverrà la sua compagna), poi a Vienna. Nell'aprile del 1924 viene eletto deputato e rientra in Italia. E' uno degli ispiratori dell'opposizione antifascista, sia nelle riunioni di partito, sia alla camera dei deputati, come nel maggio del 1925, quando pronuncia un discorso contro un D.D.L. sulle associazioni segrete presentato da Mussolini. Il regime fascista, però, è deciso a stroncare ogni forma di opposizione. L'8 novembre del 1926, benché protetto dalla immunità parlamentare, Gramsci viene arrestato e rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli, nel più assoluto isolamento. Negli stessi giorni i parlamentari comunisti vengono dichiarati decaduti. A 35 anni l'opera di Gramsci, grande pensatore e organizzatore politico, è riconosciuta in tutte le capitali del socialismo internazionale, da Mosca a Londra, da Parigi a Vienna. Ma lo sforzo più grandioso deve ancora produrlo. Lo attendono 11 anni di ininterrotta reclusione. Da Regina Coeli viene trasferito ad Ustica, da qui a Milano, al carcere di San Vittore. Nel 1928 ha inizio il cosiddetto "processone". Gramsci viene condannato a 20 anni, 4 mesi e 5 giorni di reclusione. Viene trasferito alla casa penale di Turi (Bari) dove resterà per 7 anni. Ne uscirà nell'ottobre del '34, grazie ad un'intensa campagna stampa, soprattutto sviluppatasi all'estero. Gli restano meno di 3 anni di vita. Un'emorragia cerebrale lo colpisce la sera del 25 aprile del 1937. Muore due giorni dopo. La lunga prigionia, se lo ha fiaccato nel corpo, non ha intaccato minimamente le sue doti intellettuali. Isgrò, pubblico ministero che nell'arringa contro Gramsci aveva dichiarato "per 20 anni dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare" non era stato buon profeta. Sopravvivere al carcere dove, sono parole di Gramsci, "i morti che non sono morti, ma che non possono vivere, hanno stabilito la propria dimora" diventa l'unico scopo della sua vita. Perciò le lettere di Gramsci sono "lettere dal carcere" , cioè scritte da un uomo libero nel suo interiore, e non lettere "da carcerato". In una di queste scrive alla madre: "finchè si vuol vivere, finchè si sente il gusto della vita e si vuole raggiungere ancora qualche scopo, si resiste a tutti gli acciacchi e a tutte le malattie". In un'altra lettera alla sorella Teresina ritiene il suo "incarceramento" un episodio di lotta politica che si combatte e combatterà sempre, e come in guerra si può cadere prigionieri del nemico, lo stesso evento deve essere messo in preventivo quando si è impegnati a lottare politicamente. Se il fascismo ha fatto suo il vecchio adagio per cui il miglior nemico è un nemico morto, Gramsci vuole restare ad ogni costo un nemico vivo anche in carcere. Legge, studia, prende appunti, discute con gli altri prigionieri antifascisti. Riesce a mantenere, per vie rischiose, qualche contatto con i dirigenti comunisti in esilio; riesce a far uscire dal carcere fascista quei "quaderni" che rappresentano il momento più maturo del suo pensiero, la fase più approfondita della sua riflessione sulle precedenti esperienze di lotta rivoluzionaria. Nelle lettere ai familiari insiste perché ai figli Delio e Giuliano e alla nipotina Edmea non si nasconda che lui è in prigione e il fratello (padre di Edmea) è all'estero "perché le molte Edmea di questo mondo dovrebbero avere una fanciullezza migliore della loro".In carcere Gramsci vive il dramma politico del combattente ma anche il dramma lacerante degli affetti familiari. Fin dai primi anni di prigionia vive l'angoscia del progressivo sfuocarsi dell'immagine dei familiari. Cerca di immaginarsi la crescita e di seguire lo sviluppo intellettuale del primogenito Delio e di rappresentarsi in qualche modo le fattezze e la personalità di Giuliano, che il carcere gli ha impedito di conoscere. Cerca di mantenere con la moglie Giulia un rapporto che, nonostante distanze e censura, non sia "convenzionale" né "burocratico". Purtroppo questo tentativo è destinato a fallire per la grave malattia della moglie che a lungo gli viene tenuta nascosta. Si acuisce quel senso di incertezza e i lunghi silenzi si accentuano ulteriormente alla morte della madre (avvenuta nel 1932 ma di cui egli viene a sapere soltanto 2 anni dopo). A questo si aggiungono poi, a partire dal 1933, l'aggravarsi della malattia e l'inizio del crollo fisico. Ma Gramsci non vuole lasciarsi trascinare dagli eventi, non vuole "sparire come un sasso nell'oceano" e di "lasciarsi trascinare dalla corrente come un cane morto". E' l'ultimo disperato sforzo di volontà grazie al legame concreto con la famiglia, con il mondo. Soprattutto il pensiero dei figli lo tiene legato alla vita. Cerca, con amara tenacia, attraverso gli scambi epistolari che si susseguono, di afferrare le loro attitudini, i loro gusti, la loro mentalità, il loro sviluppo psicologico. Cerca di convincere la moglie, che purtroppo non può assecondarlo, di discutere dei sistemi educativi, dell'educazione dei figli. Annota riflessioni sulla crisi dell'istituto familiare  che si verifica quando le generazioni più anziane rinunciano all'educazione dei giovani, lasciando che l'opera educativa sia svolta interamente e soltanto dallo Stato. Continua a scrivere ai figli, si informa delle loro piccole cose, si interessa delle loro letture. Non esita a rimproverarli e a correggerli se si esprimono in maniera non appropriata o commettono errori di ortografia. Li esorta allo studio, in particolare a quello della storia, perché la storia "riguarda gli uomini viventi, tutti gli uomini del mondo, in quanto si uniscono tra loro in società e lavorano e lottano e migliorano se stessi".










Privacy




Articolo informazione


Hits: 3306
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024