Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Le società commerciali di persone

economia



Le società commerciali di persone



(Articolo 2249) Sono società commerciali quei tipi di società fra i quali le parti possono scegliere quando intendono esercitare in comune una attività commerciale, ossia una delle attività definibili come attività commerciali sulla base dell'articolo 2195.


Quali sono le attività commerciali?

Sono tutti tipi di società, se di persone si è di capitali, fatta eccezione per la sola società semplice, la quale destinato esclusivamente l'esercizio di attività non commerciali.

Tuttavia possibile fare ricorso ai tipi del società commerciali anche per l'esercizio attività economiche diverse dall'attività commerciali: in particolare esercizio di attività agricole. Si avrà allora una società che commerciale solo per la forma : si applicheranno le norme previste per il tipo di attività commerciale adottato e non le norme che presuppongono l'esercizio di un'impresa commerciale: non ci sarà fallimento in caso di insolvenza , non si applicheranno le norme sulla rappresentanza nelle imprese commerciali... tuttavia valgono l'obbligo di tenuta delle scritture contabili e iscrizione nel registro delle imprese poiché l'enorme non distinguono tra attività commerciale e non. Per rilievo la distinzione fra imprenditore ordinario piccolo imprenditore. Per queste riguarda il fallimento dei piccoli imprenditori la norma prevede che non sono considerati piccoli imprenditori e società commerciali (perciò il piccolo imprenditore può operare solo nel campo delle imprese individuali).



Le imprese artigiane possono essere società 353c21d commerciali (impresa costituita in forma di società) se il lavoro prevale sul capitale.


Cos'è la società in nome collettivo?

La società in nome collettivo occupa un'opposizione di tipo generico di società commerciale: quando due o più persone esercitano in comune una attività commerciale scopo di dividerne gli utili e non abbiano adottato un'altra forma.

Per aversi una società in nome collettivo è sufficiente che siano presenti gli estremi generali del contratto di società (articolo 2247) e l'identificazione di s.n.c. Data la natura commerciale.

Tutti soci rispondono solidalmente e di limitatamente per obbligazioni sociali.


Quali sono le differenze tra società semplice e s.n.c.?

Nella s.n.c il patto di limitazione della responsabilità non ha effetto nei confronti dei terzi. (Per ottenere una limitazione infatti è necessario che le parti costituiscono il rapporto sociale in accomandita semplice.)

Per le altre norme in parte, si rinvia alle norme sulla società semplice. (Responsabilità limitata, divieto di concorrenza)

Altre norme sono diverse a seconda che la s.n.c sia regolare o meno.


Che differenza c'è tra s.n.c regolare e irregolare

sono due varianti di uno stesso tipo di società: s.n.c

la società è regolare se è iscritta al registro delle imprese, altrimenti è irregolare, ma il contratto sociale è valido lo stesso. E società irregolari sono superiori a quelle regolari. (Società di fatto, società occulte).

Viene riconosciuto a ciascun socio il diritto alla regolamentazione del società: si può rivolger giudice per ottenere una sentenza che tenga luogo ai fini dell'iscrizione dell'atto costitutivo.


Disciplina delle società s.n.c irregolari:

1. I rapporti fra una società ai terzi sono regolati dalle disposizioni relative alla società semplice. (Esclusa da limitazione della responsabilità di solidarietà)

2. Si presume che ciascun socio abbia la rappresentanza sociale anche in giudizio, i patti che limitano ad alcuni o limitano i poteri non sono opponibili ai terzi a meno che non si dimostri che ne erano a conoscenza. (Inopponibili ai terzi in buona fede) (norma che aiuta la s.n.c nella conclusione dell'affare)


Disciplina delle società s.n.c regolari:

1. Rispetto a società semplice, il creditore particolare del socio, finché dura la società, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore.

2. I creditori sociali, anche se la società è in liquidazione, non possono pretendere il pagamento dei singoli soci, se non dopo l'escussione del patrimonio sociale. (Creditore di reagire prima nei confronti del società e poi nei confronti dei singoli soci) anche qui c'è l'inversione dell'onere da prova rispetto alla società semplice.

3. L'amministratore che ha la rappresentanza del società, può compiere tutti i gatti che rientrano nell'oggetto sociale, salve le limitazioni che risultano dall'atto costitutivo o dalla procura. Le limitazioni non sono opponibili ai terzi, se non sono iscritte nel registro e le imprese o se non si prova che i terzi ne hanno avuto conoscenza.


Come fatto l'atto costitutivo nella società in nome collettivo regolare?

L'articolo 2296: l'atto costitutivo dell'essere redatto per scrittura privata autenticata o per  atto pubblico. Il documento scritto è richiesto come titolo per l'iscrizione nel registro delle imprese.

All'atto costitutivo deve contenere (2295):

1. Alla generalità dei soci

2. La ragione sociale (nome di almeno socio, indicazione di s.n.c, oppure "e compagni" oppure "e C.")

Si conservare il nome del socio receduto o defunto se questo cui suoi eredi ne abbiano acconsentito.

3. I soci che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società.



4. La sede della società e le eventuali sedi secondarie. (Per sede della società deve intendersi quella in cui all'uomo l'amministrazione della società e che può essere diversa da luogo in cui è situata l'azienda sociale. Il sedi secondarie sono le filiali o succursali nelle quali esiste una rappresentanza stabile, se vi sono sedi secondarie, un estratto dell'atto costitutivo deve essere depositato presso l'ufficio del registro delle imprese nel luogo della sede secondaria)

5. L'oggetto sociale

6. I conferimenti di ciascun socio, il valore ad essi attribuiti il modo di valutazione (eventuale poiché non è indispensabile la costituzione di un iniziale patrimonio sociale)

7. Le prestazioni a cui sono obbligati soci d'opera seggi sono

8. Le norme secondo le quale gli utili devono essere ripartiti e la quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite (non necessaria... altrimenti verranno divisi tutti gli utili)

9. La durata. (Poiché possibile prorogarla in seguito anche tacitamente, non si dovrebbe negarle il tempo indeterminato nell'atto costitutivo)

nel registro inoltre devono essere iscritte e successive modificazioni degli altri fatti relativi a società (morte, recesso, esclusione pena la donna opponibilità)


Che differenza c'è fra capitale e patrimonio della società?

Il capitale sociale è il valore in denaro di conferimenti di beni seguiti compromessi dei soci, quale risulta dalle valutazioni compiute nell'atto costitutivo

il patrimonio sociale è formato da beni e dai rapporti giuridici attivi (es. crediti) facenti capo alla società.

All'inizio il capitale coincide con valore del patrimonio sociale. In seguito il capitale rimane inalterato (fino modifica dell'atto costitutivo).

Articolo 2303 vietata ripartizione di somme tra soci se non per utili realmente conseguiti. A meno di una riduzione di capitale. (Solo dopo tre mesi del giorno dell'iscrizione, purché nessun creditore ne abbia fatto opposizione)

Se il patrimonio della società scende al di sotto il capitale sociale non si può ripartire gli utili fino a che il capitale non sia stato reintegrato. (A meno di una riduzione).


Come si scioglie la società in nome collettivo?

Regolato dalle norme sulla società semplice e integrate con alcune disposizioni specifiche.

Fra le cause aggiunge la dichiarazione di fallimento della società. (Che determinano scioglimento, ma non l'estinzione... procedura fallimentare e quindi estinzione)

la proroga può essere opposte in giudizio dal creditore particolare del socio entro tre mesi dall'iscrizione del ad e liberazione di proroga. Se questo approvato, e l'opposizione accolta, la società deve entro tre mesi liquidare la quota del socio.


Liquidazione:

regolata dalle norme sulla società semplice integrate dalla norma che richiede l'iscrizione nel registro delle imprese della nomina dei liquidatori. Conclusa la liquidazione i liquidatori redigono il bilancio finale di liquidazione. E il piano di riparto. E debbono chiedere la cancellazione della società del registro delle imprese.


Estinzione:

una volta approvato dai soci bilancio finale di liquidazione, e ottenuta la cancellazione della società la società si estingue. Nel caso di sopravvivenza passive, dalla cancellazione della società ai creditori sociali che non sono stati soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci e (se per loro colpa) anche dai liquidatori. Tuttavia si è affermato che la cancellazione crea soltanto una presunzione di estinzione, suscettibile a prova contraria: i creditori sociali hanno il diritto di agire nei confronti di questa e per i suoi liquidatori. I liquidatori hanno l'obbligo di ricostituire il patrimonio sociale distribuito ai soci e al fine di permettere la dichiarazione di fallimento della società e dei soci. Pertanto la società non potrà dirsi estinta fino a che l'ultimo creditore sociale non sia stato soddisfatto.


In questo caso di ragioni economiche (che capitali ritorni no nella libera disponibilità dei soci per essere destinati a nuove iniziative) sono bloccate dalla visione individualistica del giusto dell'ingiusto dei giudici. (Diritto romano: dare a Cesare ciò che è di Cesare).




Che cos'è la società in accomandita semplice?

Si distingue dalla s.n.c per la presenza, accanto a d'uno o più soci (accomandatari), di 1 o più accomandanti


Quale la posizione dei soci accomandanti?

1. Non partecipano all'amministrazione della società

2. Godono del beneficio della responsabilità limitata

3. Sono necessariamente soci capitalisti e possono essere anche persone giuridiche e in particolare società di capitali.

La differenza con la società in accomandita per azione, e che essa è una società di persone in particolare una variante della s.n.c. Mentre la s.a.p.a. è una variante della S.p.A.

la s.a.s. deriva da un antico per azione di credito del commercio marittimo denominata commenda o accomanda. È un contratto fra capitalista mercante.

La quota di partecipazione del socio accomandanti è  trasmissibile per causa di morte.

La cessione per atto fra vivi invece è subordinata al consenso della maggioranza di capitale dei soci. E non importa la modifica del contratto.

Se rimangono solo soci accomandanti o solo soci accomandatari la società si scioglie. (Devono essere sostituiti in sei mesi)

nella ragione sociale si deve indicare almeno un socio a responsabilità illimitata (accomandatari). L'accomandante che consente che il suo nome sia compreso nella ragione sociale risponde illimitatamente e solidalmente.

L'atto costitutivo può concedere ai soci accomandanti di dare autorizzazioni pareri per determinate operazioni e compiere atti di ispezione sorveglianza. L'ingerenza dell'amministrazione ed vietata al di accomandanti: non possono compiere atti di amministrazione, né trattare o concludere affari in nome da società, pena responsabilità limitata. (L'interesse protetto è quello di un responsabile esercizio del potere economico).

L'accomandante ricade del beneficio della responsabilità limitata anche se compie un solo atto di amministrazione. Tuttavia non comporta la conversione della sua posizione contrattuale di socio accomandatario. Se però la sua ingerenza di affari appare come un vere proprio dominio suo società, allora si porrà anche il problema di qualificazione del rapporto contrattuale. Il accomandanti potrà essere qualificato dal giudice come socio accomandatari e se è l'unico socio accomandante, la società verrà trasformata in SNC.

L'articolo 2320 ammette chi soci accomandanti possono prestare la loro opera sotto direzione di amministratori. (Lavoratore subordinato anche con mansioni direttive)

all'accomandante è vietato agire di fronte ai terzi come procuratore generale o come institori (articolo 2203). Il permesso di agire solo in forza di procura speciale per singoli affari.

In ogni caso di soci accomandanti possono avere comunicazione annuale del bilancio dei conti dei profitti perdite e controllarne l'esattezza consultando libri e altri documenti da società.

I soci accomandanti non sono tenuti a restituzione degli utili riscossi in buona fede secondo il bilancio regolarmente approvato.

Gli accomandanti partecipano alla deliberazione (articolo 2322) sulla cessione della quota del socio accomandante e per maggioranza di capitale.

Per la nomina di amministratori con atto separato o per la revoca (articolo 2319) Si richiede il consenso di tutti i accomandatari e l'approvazione di tanti accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto


Che cos'è l'accomandita irregolare?

Anche se non iscritta nel registro delle imprese, assume la condizione giuridica di sas regolare. Per le obbligazioni sociali i soci accomandanti rispondo limitatamente a loro quota salvo che abbiano partecipato alle operazioni sociali.


Che cos'è il contratto di associazione in partecipazione?

Dal contratto di sas si deve tener distinto questo contratto: si tratta di uno scambio che con esso un imprenditore associando in, riceve da un altro soggetto associato un determinato apporto di denaro o beni li attribuisce in cambio di una partecipazione agli utili su gli affari. L'apporto entra nel patrimonio del associante che che dovrà restituirlo insieme la percentuale di utili pattuiti, alla scadenza prevista o alla conclusione dell'affare. L'associato a diritto rendiconto salvo ulteriori diritti di controllo stabiliti dal contratto. L'associato è un finanziatore. E risponde della perdita limitatamente suo apporto.







Privacy




Articolo informazione


Hits: 7631
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024