Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

DIRITTO - Lo Stato in generale, Le forme di stato

diritto



DIRITTO

Lo Stato in generale


Lo Stato è l'organizzazione sovrana di un popolo su un territorio. Nei rapporti interni lo Stato acquista la personalità giuridica con la sua formazione mentre acquista personalità giuridica nei rapporti esterni grazie al riconoscimento da parte degli altri Stati.

Gli elementi costitutivi dello Stato sono:il popolo il territorio e la sovranità.


Il popolo è costituito dall'insieme dei cittadini di uno Stato indipendentemente dal luogo dove vivono o dove si trovano. È cittadino colui che possiede la cittadinanza di uno Stato. Dal concetto di cittadino si distingue quello di straniero. È uno straniero rispetto a uno stato chi ha la cittadinanza di un altro stato. In questo ambito è importante distinguere i cittadini comunitari, che sono quei cittadini che fanno parte di uno dei paesi dell'UE dai cittadini extracomunitari che devono ottenere permesso o carta di soggiorno. Infine dai cittadini e dagli stranieri si distinguono gli apolidi e cioè coloro che non possiedono alcuna cittadinanza. La cittadinanza di uno stato si può acquistare per diritto di discendenza o per diritto del suolo. In Italia  è stata poi varata una nuova legge che mira a ridurre le situazioni di apolidi, ad assicurare l'unità del nucleo famigliare, a garantire la parità tra uomo e donna e a tutelare la crescente immigrazione. In particolare oggi si può acquistare la cittadinanza per nascita, per adozione, per matrimonio, per elezione e per naturalizzazione. Per quanto riguarda invece la perdita della cittadinanza questo può avvenire per rinuncia e per incompatibilità.



Dal popolo si distingue la popolazione e la nazione. La popolazione di uno stato è costituita dall'insieme delle persone che si trovano all'interno del suo territorio indipendentemente dalla loro cittadinanza mentre la nazione identifica un gruppo di persone unite idealmente da alcune caratteristiche comuni come la lingu 323h76d a o la religione. Per quanto riguarda gli stati questi possono essere uninazionali o plurinazionali. Uno stato è uninazionale quando la maggioranza dei suoi cittadini si identifica e appartiene a un'unica nazione. Uno stato è plurinazionale quando i suoi cittadini appartengono a nazionalità diverse senza che all'interno dello stato esista una nazione prevalente sulle altre.


Il territorio è lo spazio all'interno del quale lo stato esercita in modo esclusivo la sua sovranità. Il territorio, delimitato dai confini comprende:la terraferma le acque territoriali lo spazio aereo e il sottosuolo. La terraferma è una parte o porzione della superficie terrestre delimitata dalle acque naturali o artificiali di uno stato. Le acque territoriali sono costituite da una fascia o zona di mare adiacente alle coste di uno stato. Lo spazio aereo è costituito dalla colonna d'aria al di sopra della terraferma e delle acque di uno stato. Il sottosuolo è formato dallo spazio che si trova al di sotto della terraferma e delle acque mentre il territorio mobile è costituito dalle navi e dagli aerei nazionali di uno stato.

La sovranità è il potere supremo di comando che spetta allo stato nei confronti dei suoi cittadini e di tutti coloro che si trovano nel suo territorio. La sovranità è originaria, esclusiva e incondizionata  e può essere riferita ai rapporti interni ed esterni. La sovranità interna indica la superiorità dello stato rispetto a qualsiasi altro soggetto o ente al suo interno mentre la sovranità esterna indica l'indipendenza dello stato rispetto agli altri stati o organizzazioni internazionali. Tradizionalmente la sovranità di uno stato si manifesta mediante tre funzioni: la funzione legislativa esercitata dal parlamento, la funzione amministrativa esercitata dal governo e quella giurisdizionale svolta dalla magistratura.


Le forme di stato


Lo Stato può essere unitario regionale o federale.


Lo Stato unitario è costituito da un unico popolo stanziato su un unico territorio e sottoposto a un unico potere sovrano.


Lo Stato federale riconosce un'ampia autonomia sia amministrativa sia legislativa agli enti locali nei quali è suddiviso il suo territorio.

Lo stato federale è formato da un insieme di stati federai ciascuno con un proprio popolo, un proprio territorio e una propria sovranità. Di solito gli stati federali sono formati da più stati indipendenti che si associano dando vita ad una federazione. Allo stato federale vengono riservate solo funzioni di interesse comune mentre tutte le altre materie sono attribuite agli stati federati. Inoltre mentre lo stato federale ha una sovranità interna e una sovranità esterna mentre i singoli stati hanno solo una sovranità interna. È da notare inoltre che di solito il parlamento è un organo bicamerale formato da una camera rappresentativa dei cittadini e una camera rappresentativa degli stati.


Le forme di stato sono:


Assoluto: si assiste alla concentrazione del potere pubblico nella persona del monarca che esercita un potere originario e illimitato poiché il sovrano è al di sopra delle leggi. Nello stato assoluto gli individui sono sudditi e non cittadini.

Liberale: viene realizzato il principio della separazione dei poteri e pertanto le tre funzioni fondamentali vengono attribuite a organi separati. Lo stato liberale riconosce inoltre ai propri cittadini alcune libertà individuali come la libertà personale, di manifestazione del pensiero, di stampa e religiosa. Dal punto di vista economico i basa sul riconoscimento del diritto di proprietà privata e della libertà dell'iniziativa economica privata.

Autoritario: il regime autoritario crea un sistema totalitario che pretende di controllare e di uniformare alla propria ideologia tutte le manifestazioni della società civile imponendo una cultura di stato una religione di stato e così via. In particolare in questi stati si assiste alla soppressione della libertà sindacale, all'accentramento burocratico statale, all'abolizione del principio di legalità ecc..

Socialista: si basa sulla dottrina comunista o martxista-leninista e prevede la abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e la statalizzazione forzata dei mezzi di produzione per realizzare una economia di tipo collettivistico.

Democratico: la forma di organizzazione statale prevalente nel xx secolo. Le principali caratteristiche sono il riconoscimento del suffragio universale, l'affermazione del principio di uguaglianza sostanziale e l'intervento dello stato nell'attività economica.


Le forme di governo si distinguono in pure o miste.


Nelle forme di governo pure gli organi costituzionali svolgono le loro funzioni in modo indipendente e autonomo senza interferenze o condizionamenti reciproci. Le forme di governo miste sono caratterizzate da un coordinamento tra gli organi costituzionali.

Le forme di governo vengono innanzitutto distinte in monarchie e repubbliche;

a loro volta le monarchie possono essere assolute, costituzionali o parlamentari.

La monarchia assoluta è caratterizzata dall'accentramento del potere nelle mani del re.

La monarchia costituzionale pura il potere politico viene ripartito dalla costituzione tra il re e gli altri organi costituzionali contitolari con lui della sovranità.

La monarchia parlamentare i poteri del re vengono limitati e diviene sempre più importante il ruolo politico del parlamento eletto dai cittadini.


Le repubbliche invece sono parlamentari, presidenziali semipresidenziali o direttoriali.


La repubblica parlamentare si basa sul rapporto di fiducia che lega il governo al parlamento.

La repubblica presidenziale il presidente è anche a capo del governo in quanto unisce in se la carica di capo dello stato e di titolare del potere esecutivo.

Nella repubblica semipresidenziale i presidente o capo dello stato nomina il capo del governo che deve avere la fiducia del parlamento ed è contitolare del potere esecutivo insieme al primo ministro.

Nella repubblica direttoriale il governo viene nominato dal parlamento ma non è legato all'organo legislativo da un rapporto di fiducia in quanto l'organo esecutivo rimane in carica per un periodo di tempo predeterminato e uno dei suoi membri svolge a turno le funzioni di capo dello stato e di capo del governo.


La costituzione


La costituzione può essere formale o materiale.

La costituzione formale è composta dall'insieme delle disposizioni costituzionali di uno Stato mentre la costituzione materiale è formata dalle disposizioni costituzionali effettivamente in vigore in uno stato in un determinato momento storico.


Le costituzioni possono essere scritte o non scritte.

Le costituzioni scritte sono contenute in un unico documento mentre le costituzioni non scritte sono formate da norme costituzionali che derivano da documenti emanati in epoche diverse o da consuetudini costituzionali.


Le costituzioni possono essere brevi o lunghe.

Le costituzioni brevi disciplinano in modo organico e completo l'organizzazione dello stato e si limitano ad affermare genericamente alcuni diritti di libertà dei cittadini lasciando la loro regolamentazione concreta alle leggi ordinarie.

Le costituzioni lunghe disciplinano l'ordinamento dello stato e anche i diritti e i doveri fondamentali dei cittadini.


Possono poi essere concesse o votate:

le costituzioni concesse vengono concesse al popolo dal sovrano mentre quelle votate sono approvate dal basso dal popolo attraverso un'assemblea costituente eletta dai cittadini oppure con un plebiscito o voto popolare.


Infine possono essere flessibili o rigide.

Le costituzioni flessibili possono essere modificate con la procedura prevista per l'approvazione di una legge ordinare; le costituzioni rigide possono essere modificare soltanto con una procedura particolare, più lunga e complessa rispetto a quella richiesta per l'approvazione di una legge ordinaria.


L'ordinamento internazionale


Il diritto internazionale è costituito dall'insieme delle norme giuridiche che disciplinano la comunità internazionale.

I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale sono soltanto i singoli stati e le organizzazioni internazionali. Uno stato può essere considerato un membro della comunità internazionale solo se possiede l'effettività e l'indipendenza.


Le norme del diritto internazionale sono efficaci e vincolanti solo per gli stati e non per i singoli cittadini ma a loro volta gli stati hanno l'obbligo di procedere al recepimento delle norme internazionali e cioè ad adattare il proprio ordinamento a quello internazionale. Il diritto internazionale è un diritto volontario poiché si fonda sull'adesione spontanea da parte dei soggetti che ne osservano le disposizioni.


Le consuetudini internazionali consistono nella ripetizione costante e uniforme di determinati comportamenti da parte della generalità degli stati nei loro rapporti reciproci con la convinzione di uniformarsi alle norme del diritto internazionale. I trattati internazionali sono accordi liberamente accettati e sottoscritti da stati sovrani.

La loro formazione avviene attraverso quattro fasi: la negoziazione, la stipulazione, la ratifica e lo scambio delle ratifiche.


I trattati possono essere bilaterali multilaterali e chiusi o aperti.

I rapporti dello stato italiano con gli altri stati sono disciplinati dagli articoli 10 e 11 della costituzione.

Il primo comma dell'articolo 10 afferma che l'ordinamento italiano si conforma alle norme internazionali e l'articolo 11 dichiara che l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e consente delle limitazioni all'ordinamento per assicurare la pace tra le nazioni. Infine l'articolo 11 attribuisce allo stato italiano il compito di propulsione e sostegno delle organizzazioni internazionali.


Le organizzazioni internazionali sono associazioni costituite da più stati per realizzare fini d'interesse collettivo.

Queste possono essere universali o regionali e la prima organizzazione di tipo universale è la società delle nazioni, costituita subito dopo la prima guerra mondiale. La società delle nazioni è stata dopo la fine della seconda guerra mondiale sostituita dall'onu.


L'organizzazione delle nazioni unite è il tutore dell'ordine internazionale in quanto ha lo scopo di mantenere la pace e la sicurezza tra gli stati.

Tra gli obiettivi dell'onu c'è quello di mantenere la pace e la sicurezza internazionale, favorire le relazioni di amicizia tra le nazioni e promuovere il rispetto dei diritti dell'uomo.

Gli organi principali dell'onu sono: l'assemblea generale (l'organo politico e deliberativo), il consiglio di sicurezza (l'organo operativo che attua i provvedimenti per mantenere la pace e la sicurezza), il segretario generale (funzionario amministrativo di grado più elevato), la corte internazionale di giustizia (organo giurisdizionale) e il consiglio economico e sociale (di competenza speciale, si occupa di questioni economiche, sociali , culturali e sanitarie).


Istituzioni Comunitarie


Le principali istituzioni comunitarie sono:


il parlamento europeo: ha funzione legislativa e di bilancio. È formato da 732 deputati eletti direttamente dai cittadini europei per 5 anni. All'interno dell'assemblea sono divisi in gruppi politici e in commissioni parlamentari. Le votazioni avvengono con maggioranza semplice o in maggioranza qualificata in alcuni casi.


Il consiglio europeo: ha una funzione di impulso e di indirizzo politico e consiste di individuare gli orientamenti e le direttive politiche generali dell'unione. È costituito dalle riunioni dei capi di stato e di governo a cui partecipano anche il presidente della commissione europea e il ministro degli esteri europeo. Il consiglio deve riunirsi periodicamente almeno una volta ogni sei mesi ed è guidato da un presidente eletto dal consiglio per due anni.


Il consiglio dei ministri: ha importanti funzioni in materia legislativa e deliberativa ed è formato da un ministro per ogni stato o da un rappresentante a li vello ministeriale. La presidenza è attribuita a un gruppo di tre stati per diciotto mesi.


La commissione europea: ha una funzione sia esecutiva sia di iniziativa legislativa. È formata da un commissario per ciascuno stato membro. Il presidente attribuisce gli incarichi ai singoli commissari e viene nominato dal consiglio europeo a maggioranza qualificata in seguito all'approvazione del parlamento europeo.


La corte di giustizia: è l'organo giurisdizionale ed è formata da un giudice per ogni stato membro ed è competente in materia di ricorsi per inadempimento degli obblighi comunitari da parte degli stati membri e in materia di risoluzione delle questioni pregiudiziali comunitarie.


Il parlamento


Il parlamento (Montecitorio) è l'organo costituzionale rappresentativo dei cittadini al quale vengono affidate la funzione legislativa e la funzione di indirizzo politico e di controllo sull'attività del governo.

È formato da due camere che hanno una struttura molto simile ma che si differenziano per il numero dei componenti (630 deputati e 315 senatori), per l'età minima (cdd: 18per votare e 25 per essere deputati; senato: 25 per votare e 40 per essere senatori) e per il sistema elettorale maggioritario che è diverso per le modalità di assegnazione dei seggi.

Di norma le camere operano separatamente ma deliberano in seduta comune per l'elezione e la messa in stato di accusa del presidente della repubblica, l'elezione di un terzo dei membri del consiglio superiore della magistratura e della corte costituzionale.


Il parlamento ha un proprio regolamento che disciplina l'organizzazione interna della camera. Entrambe le camere rimangono in carica per cinque anni; questo periodo è chiamato legislatura.

Le camere hanno un'organizzazione interna costituita da:


il presidente: che rappresenta la camera nei rapporti esterni e dirige i lavori parlamentari.


L'ufficio di presidenza ha la funzione di assistere il presidente nell'esercizio delle sue funzioni.


I gruppi parlamentari:sono raggruppamenti di parlamentari che rappresentano i partiti politici all'interno di ciascuna camera.


Le commissioni: sono formate da un numero ridotto di deputati competenti in alcune materie indicate dalla legge.

Le giunte: si occupano della organizzazione interna di ogni camera e del funzionamento dell'attività parlamentare.


In parlamento le votazioni possono avvenire a scrutinio palese o segreto.

Il voto palese può avvenire per alzata di mano con un procedimento elettronico o per appello nominale mentre il voto segreto si può esprimere mediante un procedimento elettronico o una scheda. Le sedute del parlamento sono di norma pubbliche ma possono essere segrete in situazioni particolari.


Oltre ai requisiti come la capacità di votare o l'età minima la legge prevede alcune cause di ineleggibilità o incompatibilità. Le cause di ineleggibilità escludono quelle persone che in relazione al loro incarico o al loro ufficio si troverebbero in una condizione di vantaggio rispetto ad altri candidati.

Le cause di incompatibilità non consentono a un parlamentare di ricoprire un altro incarico ritenuto inconciliabile per conflitto di interessi o altri motivi.

Ai parlamentari sono riconosciute alcune prerogative:


insindacabilità: non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.

Inviolabilità: i parlamentari non possono essere arrestati o sottoposti ad altre misure restrittive della loro libertà senza una preventiva autorizzazione della camera.

Indennità: comprende una diaria giornaliera e il rimborso di alcune spese. Al termine inoltre hanno diritto a un trattamento pensionistico particolare.


Il presidente della repubblica


Il presidente della repubblica è il capo dello stato e rappresenta l'unità nazionale.  È un organo costituzionale ed è a capo di poteri sostanziali come la scelta della persona incaricata di formare un nuovo governo n occasione di una crisi politica e la decisione di sciogliere anticipatamente il parlamentro e indire nuove elezioni. Il presidente viene eletto da un'assemblea formata dal parlamento in seduta comune più alcuni delegati per ciascuna regione.

L'elezione avviene a scrutinio segreto e senza la presentazione di candidature ufficiali e deve ottenere il voto di almeno due terzi dell'assemblea o in mancanza della maggioranza assoluta.

Per essere eletto non ci sono requisiti particolari, basta avere il godimento dei diritti civili e politici e almeno cinquanta anni d'età. Questo rimane in carica sette anni e al termine del mandato diventa senatore di diritto a vita ed è rieleggibile. L'incarico è incompatibile con qualsiasi altra carica e in caso di impedimento si prevede la sostituzione da parte del presidenti del senato. Nel caso in cui l'impedimento fosse permanente è compito del presidente della camera convocare l'assemblea elettiva.

Le prerogative del capo dello stato comprendono:


l'irresponsabilità: non è responsabile per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni. È responsabile però per alto tradimento e attentato alla costituzione per i quali può essere messo in stato d'accusa dal parlamento.

Tutela penale:cono puniti i reati di attentato alla vita e di offesa all'onore del presidente della repubblica.

Prerogative economiche: assegno personale e dotazione patrimoniale che comprende uno stanziamento annuo di denaro e un patrimonio immobiliare.


Gli atti presidenziali possono essere sostanzialmente presidenziali o formalmente presidenziali.

Gli atti sostanzialmente presidenziali sono provvedimenti la cui competenza spetta in modo esclusivo al presidente mentre gli atti formalmente presidenziali sono quei provvedimenti che il presidente emana su iniziativa e con il consenso del governo.

Per quanto riguarda la competenza legislativa il presidente può: inviare messaggi alle camere, indire referendum popolari, promulgare leggi, nominare 5 senatori a vita.

Per il potere esecutivo deve: nominare i l presidente del consiglio e i ministri, nominare i funzionari pubblici, dichiarare lo stato di guerra, comanda le forze armate.

Infine per il potere giurisdizionale: presiede il consiglio superore della magistratura, concede al grazia, nomina 5 giudici della corte costituzionale.


Il governo


Il governo è a capo del potere esecutivo e svolge un attività amministrativa o esecutiva.


Il primo organo necessario del governo è il consiglio dei ministri. Questo ha il compito di determinare l'indirizzo politico del governo e si riunisce a palazzo Chigi a Roma.

Le riunioni non sono pubbliche e le sue deliberazioni vengono adottate a maggioranza ma sono vincolanti per tutti i ministri assenti o dissenzienti.

Il presidente del consiglio ha il compito di dirigere la politica generale del governo e di promuovere e coordinare l'attività dei singoli ministri. Infine sono organi necessari al governo i ministri: questi hanno il compito di partecipare alle deliberazioni del consiglio dei ministri e di dirigere il ministero al quale sono preposti.




Accanto poi a questi organi necessari ci sono organi eventuali:


il vicepresidente del consiglio che svolge le funzioni di supplente del pdc

i ministri senza portafoglio che svolgono solo funzioni politiche o tecniche perché non sono preposti a un vero e proprio ministero.

I sottosegretari di stato vengono nominati con un decreto del presidente della repubblica su proposta del presidente del consiglio.

I commissari straordinari sono incaricati di realizzare alcuni obiettivi specifici o di assicurare il coordinamento tra diverse amministrazioni statali.


Procedimento di formazione del governo:


dimissioni del governo: il pdc in carica presenta le dimissioni del governo

consultazioni: il pdr riceve le più alte cariche istituzionali dello stato e i rappresentanti dei gruppi parlamentari.

Incarico: il capo dello stato affida l'incarico di formare il nuovo governo.

Nomina: dopo l'accettazione dell'incarico il pdr nomina il pdc e i ministri.

Giuramento: dopo il giuramento il nuovo governo entra in carica.

Voto di fiducia: entro 10 gg il governo deve presentarsi in parlamento e chieder la fiducia sul programma politico. Se entrambe le camere concedono la fiducia il governo entra in carica a pieno titolo.

Se il parlamento (anche solo una delle due camere) non approva si apre una crisi di governo parlamentare.


I membri del governo sono responsabili politicamente nei confronti del parlamento poiché devono ottenere la fiducia di entrambe le camere.

I membri del governo sono responsabili giuridicamente poiché rispondono per gli eventuali illeciti civili, amministrativi o penali.

La responsabilità può essere:

civile: quando causano un danno ingiusto a terzi nell'esercizio delle loro funzioni e consiste nel risarcimento dei danni

amministrativa: quando producono un pregiudizio patrimoniale o economico a carico dello stato e da luogo al risarcimento dei danni allo stato

penale: riguarda i reati commessi dal pdc e dai ministri ed è disciplinata diversamente a seconda che s parli di reati ministeriali o comuni.


Il governo ha anche funzioni legislative.gli atti normativi del governo comprendono atti normativi primari o aventi forza di legge (decreti legislativi e decreti legge) e secondari (regolamenti amministrativi).

Decreti legislativi: sono emanati dal governo in base a una legge di delegazione del parlamento. Questa deve indicare i principi o criteri direttivi, gli oggetti della delega e il termine entro il quale deve essere esercitata.

Decreti legge: possono essere emanati dal governo di sua iniziativa ma solo in casi straordinari di necessità e di urgenza. Questi devono essere presentati immediatamente al parlamento per la conversione in legge entro 60 giorni.

Regolamenti amministrativi: sono atti normativi secondari con una efficacia inferiore alla legge. Si distinguono in esecutivi (contengono norme di esecuzione delle leggi), integrativi (completano le disposizioni contenute nelle leggi), indipendenti (disciplinano materie non regolate da fonti primarie), delegati (disciplinano materie in seguita alla delegazione contenuta in una legge) e organizzativi (contengono norme relative all'organizzazione della pa).




Privacy




Articolo informazione


Hits: 22041
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024