![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La metodologia razionale vuole modificare anche l'urbe partendo dall'oggetto fino alle case urbane. Anni in cui si rinnova il sistema progettuale, collegato a un processo industriale.
della luce. Il progettista non utilizza righe dritte ma tutte curve ( contrario dei razionalisti).
Ci sono stati problemi di costruzione poiché il primo piano è in C.A., mentre i restanti sono in mattoni intonacati.
Il progetto iniziale considerava una cassaforma dentro cui colare il cemento, ma così non è avvenuto.
Le Corbusier è nato in Svizzera a La Chaux de Fonds nel 1887 e muore nel 1965 in Francia vicino a Monaco.
Le Corbusier non ha avuto una formazione accademica, ma una scuola artistica (impara a cesellare le casse degli orologi).
Inizia come autodidatta, frequentando gli studi di architetti.
A 20 anni incontra Offman.
Nel 1908, incontra Garnier ( il quale stava progettando la città ideale formata da tre settori: residenze, industrie e ospedali.)
Raccoglie l'idea della divisione della città in zone legate da strade, ferrovie, canali, aeroporti.
Successivamente Le Corbusier lavora per Perret, il quale inizia le prime opere in C.A..
Successivamente frequenta lo studio di Beherens ( proto/progettista), il quale è l'impresario dell'A.E.G.U.E.. Progetta oggetti, pubblicizza la grafica. In questo periodo Le Corbusier viaggia in Italia, Grecia, dove inizia a comporre "Le garnier de voyage".
Schizza i templi greci, il Partenone, la piazza del Vaticano. Elabora con la collaborazione di un ingegnere la struttura di Mason Dominò (114-1915), e la struttura per modeste case.
Pensa a una maglia regolare di pilas5tri che sorreggono il solaio e che sono arretrati rispetto il filo del solaio stesso ( uno dei 5 punti di Le Corbusier).
Nei suoi inizi ci sono tutte le caratteristiche progettuali per la "cellula d'abitazione " edilizia.
Con l'andare del tempo si sente la pressione dell'edilizia specializzata e lui è tra quelli che iniziano a sentire la presenza e a utilizzarla .
LA CELLULA D'ABITAZIONE
Viene scomposta e studiata :
Ø Solaio
Ø Pilastri
Ø Struttura
Ø Entrata
Ø Soppalco
Ø Balcone
Ø Idea di libertà
Ø Uso dei pilastri per aumentare la libertà di comporre il prospetto
Ø Produzione di parti separate da montare (prefabbricata)
Ø La casa vista come macchina
MASISON CITROHAN
Ø Due muri portanti
Ø Luce costante
Ø Da produrre in serie ( villa a schiera)
IMMOUBLE VILLAS
Ø Spazio all'aperto
Ø Uso di balconi
Ø Cortile interno
Le Corbusier con Ozonfont crea il Movimento Futurista (pittura piatta) tendente alla bidimensionalità. Critica il Cubismo. Dopo il 1920 pubblica "L'esprit nouveau" fino al 1925.
Successivamente a Parigi inizia l'espressione di arti decorative. Espongono anche loro con L'esprit noveau. Nel 1923 Le Corbusier pubblica un libro: " Vers une architecture".
Ø Utilizzo di indicazioni di materiali industriali
Ø Utilizzo di materiali secondo il loro modo di presentarsi. L'esterno come modo di presentarsi dell'interno
Ø La casa deve essere come una macchina
Ø L'architettura è una disciplina che vive il suo tempo ( i cambiamenti tecnici, sociali, cambiano l'architettura)
Nel 1926 Le Corbusier elabora i cinque punti:
Ø I pilotis
Ø I tetti giardino
Ø La pianta libera
Ø La finestra in lunghezza (finestra a nastro)
Ø La facciata libera
Questi punti trovano applicazione nella villa Savoie e nella villa Stein (1927)
Le Corbusier utilizza un metodo che si può trasmettere agli altri, mentre Wright ha un metodo suo e solo suo.
Utilizza il C.A. a vista
Chiesa di Rochamp è realizzata in C.A., ma sembra più una scultura che un oggetto prefabbricato.
|
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
E 'stato utile?Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2019